Come si prepara lo zenzero per dimagrire

512
zenzero
Lo zenzero è una spezia dalle mille proprietà, che non solo dona un gusto unico e intenso alle nostre pietanze, ma è anche un vero e proprio elisir di salute. Utilizzato da secoli nella medicina tradizionale cinese e indiana, lo zenzero è un alleato prezioso per combattere i malanni di stagione, come il raffreddore e l'influenza, ma anche per migliorare la digestione e lenire i dolori articolari.

Ma non solo! Questa radice dal colore accattivante ha anche proprietà antiossidanti, è un potente anti-infiammatorio e può aiutare a controllare i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.

Insomma, un vero toccasana per il nostro organismo! Lo zenzero è anche un ingrediente versatile in cucina, si può utilizzare in molteplici preparazioni sia calde che fredde, dalle zuppe alle insalate, dai dolci alle bevande.

Uno dei tanti usi dello zenzero è nelle diete! Molte persone lo usano per dimagrire, senza sapere davvero perché ti permette di dimagrire, o come usarlo per dimagrire.

Sviluppiamo quindi l’argomento per sapere tutto sulle virtù dimagranti del famoso rizoma consigliato dai nutrizionisti!

Come si prepara lo zenzero per dimagrire: 5 ricette semplici

Il tè allo zenzero può aiutare a perdere peso perché ha potenti proprietà diuretiche e termogeniche, stimolando il metabolismo e stimolando il corpo a consumare più energia. Tuttavia, affinché ciò avvenga, il tè allo zenzero dovrebbe far parte di una dieta sana ed equilibrata.

Inoltre, lo zenzero è eccellente anche per alleviare i sintomi gastrointestinali (GI), come nausea e vomito. Per dimagrire, il tè allo zenzero può essere assunto da solo o con limone, cannella, curcuma o noce moscata.

Come perdere peso con la tisana allo zenzero

Se vuoi perdere peso con una tisana allo zenzero, prendine un po’ almeno tre volte al giorno ed evita di bere alcolici e di mangiare cibi zuccherati come biscotti e torte. È anche importante evitare cibi trasformati come bibite gassate e succhi di frutta, nonché cibi pieni di grassi malsani, come pizza, cibi pronti, carni lavorate, cibi fritti e fast food.

D’altra parte, è importante aumentare l’assunzione di verdure, frutta, carni magre, uova e latticini. Inoltre, includi nella tua dieta grassi sani come quelli che si trovano nelle noci e nei semi come arachidi, nocciole, castagne, semi di lino, semi di chia o semi di zucca e pesci come salmone, tonno, sardine e altri alimenti come l’olio d’oliva e avocado.

Oltre alla dieta, è importante fare esercizio fisico regolare, come camminare, andare in bicicletta, correre o nuotare per 30-60 minuti, almeno 3 volte a settimana.

5 ricette facili di tè allo zenzero per dimagrire

Le seguenti ricette possono aiutare ad aumentare i benefici dello zenzero, soprattutto per quanto riguarda la perdita di peso:

1. Tè allo zenzero semplice

Il tè allo zenzero dovrebbe essere preparato nella seguente proporzione: 2 cm di zenzero fresco in 200 ml di acqua o 1 cucchiaio di zenzero macinato per ogni litro di acqua.

Metodo di preparazione: Metti gli ingredienti in una casseruola e fai bollire per circa 8-10 minuti. Togliete la padella dal fuoco, copritela e aspettate che si raffreddi. Quindi filtrare e bere.

Come berlo: Ti consigliamo di bere una tisana allo zenzero tre volte al giorno.

Per aumentare l’effetto dimagrante dello zenzero, è importante seguire una dieta a basso contenuto di grassi e senza zucchero e fare esercizio regolarmente.

2. Zenzero con cannella

Bere il tè allo zenzero e cannella è un modo per aumentare ulteriormente gli effetti dimagranti dello zenzero perché la cannella stimola la combustione dei grassi e aiuta a ridurre l’appetito, poiché contiene fibre che aumentano la sazietà. Inoltre, la cannella aiuta anche a regolare i livelli di zucchero nel sangue, ridurre il colesterolo, i trigliceridi e la pressione sanguigna.

Metodo di preparazione: Aggiungere la cannella e lo zenzero all’acqua. Accendete il fornello a fuoco medio-alto e fate bollire l’infuso per circa 5-10 minuti.

3. Zenzero con curcuma

La curcuma è conosciuta come uno degli ingredienti antinfiammatori e antiossidanti più potenti, apportando benefici per la salute come il miglioramento del sistema immunitario, la produzione di ormoni e la circolazione.

Metodo di preparazione: Aggiungere 1 pezzo di zenzero a 500 ml di acqua e portare a ebollizione. Una volta bollito, spegnere il fuoco e aggiungere 2 cucchiaini di curcuma, coprendo la padella e lasciando in infusione il tè per 10 minuti prima di bere.

4. Zenzero con succo di ananas

Lo zenzero con succo di ananas è un’ottima scelta per le giornate calde come aiuto alla digestione. Oltre alle proprietà digestive dello zenzero, l’ananas contiene bromelina, un enzima che aiuta nella digestione delle proteine.

Metodo di preparazione: Mettere un ananas affettato in un frullatore con uno o due pezzi di zenzero, frullare e servire freddo, senza scolare e senza aggiungere zucchero. Puoi anche aggiungere menta e ghiaccio per rendere il succo più gustoso.

5. Limonata allo zenzero

Per i giorni più caldi, un’ottima opzione è preparare la limonata allo zenzero, che ha benefici per la perdita di peso.

ingredienti:

  • 1 litro d’acqua;
  • 4 limoni;
  • 5 g di zenzero, grattugiato o macinato.

Metodo di preparazione: Spremere il succo di quattro limoni in un barattolo insieme all’acqua e allo zenzero. Lasciate riposare il composto in frigorifero per almeno 30 minuti. Bevi la limonata durante il giorno, ad esempio in sostituzione di un litro d’acqua.

Altri benefici del tè allo zenzero

  • Diminuzione della nausea e del vomito. È sicuro per le donne in gravidanza e i pazienti sottoposti a chemioterapia;
  • Migliorare la digestione, prevenire bruciori di stomaco e gas;
  • Diminuendo i livelli di zucchero nel sangue, poiché aumenta la sensibilità all’insulina e ha un effetto antinfiammatorio sull’organismo;
  • Prevenire alcuni tipi di cancro e migliorare l’immunità, grazie al gingerolo e allo shogaol, che hanno effetti antinfiammatori e antiossidanti, prevenendo il danno dei radicali liberi alle cellule. Alcuni studi indicano che può prevenire i tumori del pancreas, gastrointestinale e del colon-retto;
  • Combattere le malattie infettive grazie alla sua azione antisettica;
  • Eliminare le tossine dal fegato e prevenire la steatosi epatica;
  • Promuove la salute del cuore, in quanto migliora la circolazione e ha effetti antiossidanti;
  • Prevenire i calcoli renali, grazie al suo effetto diuretico.

Tuttavia, dovresti fare attenzione perché lo zenzero riduce la viscosità del sangue se usato in grandi quantità e il suo consumo da parte di soggetti che assumono regolarmente anticoagulanti, come l’aspirina, dovrebbe essere supervisionato dal nutrizionista per evitare il rischio di emorragie.

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close
Preferenze Privacy