Con la primavera arrivano le golose e profumate fragole, frutti amati da grandi e piccini. Ottime da gustare al naturale o in tantissime ricette dolci e salate. Ma come fare quando finisce la loro stagione, tra aprile e luglio?
Esistono diversi metodi casalinghi per conservare le fragole più a lungo e averle a disposizione tutto l’anno per centrifugati, macedonie, cheesecake e altre delizie.
In questa guida completa scopriremo tutti i trucchi per congelare, essiccare o candire le fragole. Capiremo come utilizzare zucchero, alcol e acqua per creare ottime confetture. Impareremo a conservare fragole intere o tagliate con il giusto metodo di preparazione.
Con pochi semplici accorgimenti e un po’ di manualità è possibile avere** fragole saporite e profumate** anche fuori stagione. Per non rinunciare mai al gusto di questi frutti deliziosi, scopri subito i migliori sistemi di conservazione casalinghi.
Come conservare le fragole in frigorifero
Per gustare le fragole appena raccolte senza che deperiscano velocemente, il frigorifero è un valido alleato. Questi frutti delicati, infatti, non continuano la maturazione una volta staccati dalla pianta, perciò vanno consumati nel giro di pochi giorni.
La bassa temperatura del frigo rallenta il naturale deterioramento delle fragole, mantenendole integre e saporite per 2-3 giorni al massimo. Prima di riporle in frigo, è bene tamponarle con delicatezza se risultano umide, facendo attenzione a non rovinarle.
Per farle durare più a lungo, sistemarle senza lavare nel contenitore ermetico foderato con carta assorbente, disponendole ben distanziate per non schiacciarle. Così l’umidità in eccesso viene assorbita.
Rimuovere prontamente i frutti ammaccati o marci che accelerano il deperimento degli altri. Seguendo questi semplici accorgimenti, si possono gustare fragole appena raccolte come fossero super fresche.
Come congelare le fragole
Il congelamento è il metodo di conservazione perfetto per mantenere intatte le fragole a lungo termine. Per ottenere risultati ottimali, è importante partire da frutti ben maturi e freschissimi. Dopo averli lavati e asciugati accuratamente, si devono rimuovere piccioli e foglioline. A questo punto, le fragole possono essere congelate intere oppure tagliate a pezzetti, secondo l’uso che se ne vuole fare.
Per congelarle intere, bisogna disporle distanziate su una teglia e metterle in freezer finché non si congeleranno completamente. Successivamente, si possono riporre nei sacchetti per alimenti, eliminando così l’aria. In alternativa, si possono frullare le fragole e congelare il succo ottenuto in cubetti, versatile per arricchire dolci, gelati, frullati ecc.
Congelate nel modo corretto e mantenute sempre alla giusta temperatura, le fragole possono durare congelate anche un anno intero.
Come conservare le fragole con la confettura e composta
er gustare le fragole anche fuori stagione, confettura e composta sono metodi di conservazione semplici e deliziosi.
Per preparare un’ottima confettura, la ricetta prevede 2 kg di fragole mature e 1 kg di zucchero. Si possono aggiungere aromi come limone, vaniglia o cannella. Cuocendo i frutti con lo zucchero si ottiene una conserva dalla consistenza gelatinosa, perfetta per farcire crostate e dolci.
La composta ha una cottura più breve e mantiene i pezzetti di frutta. Anche in questo caso la base è fragole fresche e zucchero in proporzione. Ottime spezie sono vaniglia, zenzero e limone.
Sia confettura che composta si conservano in vasetti sterilizzati per mesi. Sono ideali per spalmare sul pane a colazione o merenda. Oppure per guarnire yogurt, cheesecake e torte quando non si hanno fragole fresche.
Come fare le fragole sciroppate
Le fragole sciroppate sono una deliziosa alternativa per gustare questi frutti anche fuori stagione. Per prepararle occorrono 1 kg di fragole mature, 300 g di zucchero, 1 litro d’acqua e il succo di 1 limone.
Dopo averle lavate e asciugate perfettamente, le fragole vanno sistemate nei vasetti di vetro sterilizzati. Si aggiunge il succo di limone che contributes a mantenerle integre. A parte, si prepara lo sciroppo facendo bollire acqua e zucchero per pochi minuti.
Va versato ancora caldo nei vasetti con le fragole, senza però scottarle. I vasetti vanno chiusi e sterilizzati in acqua bollente per 10-15 minuti, poi fatti raffreddare.
Una volta sigillati ermeticamente, i vasetti di fragole sciroppate si conservano in un luogo fresco e buio anche per mesi. Sono ottime per decorare dolci, yogurt, macedonie e gelati.
Conservare le fragole tramite essiccazione
L’essiccazione è un metodo di conservazione naturale che permette di avere fragole gustose tutto l’anno. Dopo averle lavate e asciugate, le fragole vanno tagliate a fettine sottili o a pezzetti con uno spessore inferiore a 7 mm.
Si possono disporre su griglie o su teglie foderate con carta da forno, senza sovrapporle. L’essiccazione avviene in forno ventilato a 50-60°C per 6-8 ore, oppure al sole per 1-2 giorni. L’importante è che le fragole si disidratino lentamente, senza bruciarsi o indurirsi troppo. Devono risultare morbide e asciutte.
Una volta pronte, le fragole essiccate vanno conservate in barattoli di vetro o sacchetti per alimenti, al riparo dall’umidità. Ottime per yogurt, macedonie e frullati, mantengono profumo e sapore. Durano diversi mesi se essiccate e conservate correttamente. Un metodo naturale per avere fragole anche fuori stagione.
Articoli correlati: