Come conservare le crepes, l’impasto e come congelarle

158
frigo e freezer
Le nostre amate crespelle possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Se invece vogliamo conservarle più a lungo, meglio congelarle: stendiamole su un vassoio senza accavallarle e lasciamole nel freezer qualche ora finché non si induriscono.

Le crepes sono una preparazione semplice e versatile, adatta sia per ricette dolci che salate. L’impasto a base di farina, latte, uova e aromi, cotto in sottili cialde, è infatti una base neutra da farcire in mille modi gustosi. Si possono preparare crepes dolci farcite con Nutella, marmellata o miele, oppure crepes salate per originali piatti unici.

Spesso però avanzano delle crespelle già pronte, che rischiano di seccarsi o deteriorarsi. Come fare quindi per conservare le crepes avanzate e mantenerle morbide, fragranti e buone da mangiare?

In questa guida pratica troverai tanti consigli e trucchi per conservare le crepes sia vuote che farcite, sfruttando frigorifero, congelatore o semplici accorgimenti. Scoprirai come custodirle al meglio per 2-3 giorni, ma anche per settimane o mesi interi.

Con pochi gesti potrai gustare le tue crepes fatte in casa come appena preparate, evitando sprechi.

Come conservare impasto e le crepes

È possibile conservare sia l’impasto per crepes che le crespelle già cotte, sfruttando semplici accorgimenti.

Per l’impasto crudo, si può preparare la pastella anche il giorno prima della cottura. Basta versarla in un contenitore ermetico e conservarla in frigorifero per circa 24 ore. Prima di cuocere le crepes, lasciare che l’impasto torni a temperatura ambiente e amalgamare bene gli ingredienti.

Per conservare le crepes cotte, è meglio congelarle appena raffreddate. Stenderle su un vassoio senza sovrapporle e mettere in freezer per 2-3 ore. Quando saranno dure, riporle in sacchetti per alimenti eliminando l’aria. Le crepes si mantengono così fino a 3 mesi.

In alternativa, conservare le crespelle cotte in frigorifero coperte da pellicola per 1-2 giorni al massimo. Prima di consumarle, è bene riscaldarle brevemente in padella o forno. Con questi semplici accorgimenti, è possibile avere crepes sempre fresche e fragranti, pronte all’uso in qualsiasi momento.

Come congelare le crepes

Il congelamento è il metodo migliore per conservare a lungo le crepes ed evitare sprechi. Per congelare al meglio le crespelle, bisogna separarle con fogli di carta da cucina, così da non farle attaccare. È importante che siano completamente fredde prima di metterle nel freezer.

Per consumarle poche alla volta, si possono suddividere in sacchetti per alimenti. Meglio disporle in piano nel congelatore per non rischiare rotture. Non dimenticare di scrivere sul sacchetto la data con un pennarello apposito.

Le crepes si mantengono perfette nel freezer per 3 mesi. Per scongelarle, tirarle fuori dal freezer la sera prima e lasciarle in frigorifero per 6-8 ore. Una volta ammorbidite, si possono guarnire e finire la cottura in padella o forno, per ridare croccantezza.

Il ripassaggio in cottura delle crepes scongelate le rende più gustose. Il congelamento è quindi un sistema pratico per averle sempre a disposizione.

Come conservare le crepes salate

Le crepes salate possono essere conservate nel freezer proprio come quelle semplici. Sia che siano condite che vuote, si possono congelare singolarmente avvolte in pellicola alimentare o riposte in appositi sacchetti.

Il congelamento è il metodo migliore per mantenere intatte le crepes salate anche per 2-3 mesi. L’importante è evitare di sovrapporre le crespelle e schiacciarle, meglio impilarle in piano nel congelatore.

Quando si vogliono consumare, basta tirare fuori le crepes dal freezer e farle scongelare lentamente a temperatura ambiente per qualche ora. In alternativa, si possono scongelare rapidamente con il microonde a bassa potenza.

Le crepes salate scongelate si possono guarnire con ulteriori condimenti oppure scaldare brevemente in padella o forno per ridare croccantezza prima di servirle. Il congelamento preserva intatte tutte le proprietà delle crepes salate, che risulteranno come appena preparate. Un metodo furbo per evitare sprechi!

Come conservare le crespelle farcite?

Per conservare le crepes farcite, bisogna prestare attenzione al tipo di ripieno. Alcuni ingredienti come verdure fresche o formaggi molli non si prestano al congelamento, perché tendono a perdere consistenza e sapore.

Meglio evitare di congelare crepes con salumi o prosciutto, che subirebbero un’alterazione della struttura. Anche creme e marmellate non sono ideali, meglio farcire le crepes dolci al momento di servirle. Se si decide di congelare le crespelle farcite, è consigliabile piegarle o arrotolarle, piuttosto che chiuderle a sacchetto. Quest’ultimo metodo rischia di rovinarle una volta scongelate.

Ottima idea congelare le crepes salate non cotte, condite con ingredienti adatti al freezer. Dopo lo scongelamento, si possono cuocere in forno per amalgamare i sapori. Il congelamento preserva qualità e gusto delle crepes farcite, basta scegliere con cura gli ingredienti di ripieno e il metodo di conservazione più adatto. Le crespelle saranno pronte per essere gustate come appena preparate.

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close
Preferenze Privacy