Semina fagioli

81
seminare
L'arrivo della primavera porta con sé una delle attività più belle e gratificanti per gli appassionati di giardinaggio e agricoltura: la semina dei fagioli.

Questi legumi non solo sono deliziosi e nutrienti, ma anche facili da coltivare e perfetti per chi vuole dedicarsi alla coltivazione del proprio orto casalingo.

La semina dei fagioli richiede pochi strumenti e poco spazio, ma il risultato finale sarà sicuramente soddisfacente. La scelta della varietà di fagioli da seminare dipende dalle preferenze personali e dalle caratteristiche del proprio terreno. In ogni caso, è importante preparare il terreno in modo adeguato, concimandolo e livellandolo, per favorire la crescita dei semi.

Una volta scelti i semi e preparato il terreno, è il momento di procedere con la semina vera e propria. Le cure colturali necessarie per la crescita dei fagioli sono abbastanza semplici e richiedono solo un minimo impegno, come l’annaffiatura regolare e la pulizia delle piante da eventuali malerbe.

Giunto il momento della raccolta, i fagioli possono essere utilizzati freschi o conservati per periodi più lunghi, per essere gustati in ogni momento dell’anno.

In questo articolo, ti guideremo attraverso tutti i passaggi necessari per seminare con successo i tuoi fagioli, con consigli e suggerimenti utili per ottenere il massimo dalla tua coltivazione.

Sia che tu sia un esperto del giardinaggio o un principiante, la semina dei fagioli è un’attività che regala soddisfazioni a tutti, e saremo felici di aiutarti ad ottenere il massimo dal tuo orto casalingo.

Preparazione del terreno per la semina dei fagioli

Per garantire una buona raccolta di fagioli, è essenziale preparare bene il terreno. Il terreno deve essere lavorato per renderlo morbido e arioso in modo che le radici dei fagioli possano diffondersi e crescere forti.

Rivoltare il terreno, sia manualmente con una pala che con un coltivatore motorizzato, realizza questo. Sminuzzare eventuali grossi grumi nel terreno è importante anche, in modo che i minuscoli semi di fagiolo non siano bloccati dal mandare giù le radici.

Mentre si ara il terreno, è un’ottima opportunità per aggiungere sostanza organica. Che si utilizzi compost, letame o foglie tritate, nutrienti extra aiuteranno le piantine di fagioli a prosperare. Lavorare la sostanza organica nei primi pochi centimetri di terreno e livellare e lisciare il terreno.

Il range ideale di PH per la crescita dei fagioli è compreso tra 6 e 7, quindi potrebbe essere necessario un test del PH per determinare se è necessario aggiungere calce per regolare l’acidità.

Con il terreno preparato, è il momento di pensare allo spazio e al modello di piantagione. I fagioli di tipo arbustivo possono essere piantati con 8-15 centimetri tra ogni seme, mentre i fagioli rampicanti hanno bisogno di più spazio, almeno 18-24 centimetri di distanza.

Piantare in file, con le file distanziate di 2-3 piedi, rende facile camminare tra le piante e raccogliere i fagioli una volta che i baccelli sono pronti per il raccolto.

Preparare il terreno per la semina è la base per un raccolto di fagioli di successo. Mettere il lavoro in anticipo per creare le giuste condizioni varrà la pena una volta che i semi di fagiolo emergeranno come piantine e le piante produrranno un raccolto abbondante di deliziosi fagioli.

Scelta delle varietà di fagioli da seminare

Una volta preparato il terreno, è il momento di scegliere quali varietà di fagioli seminare. Ci sono molte opzioni, che vanno dai fagioli di tipo arbustivo ai fagioli rampicanti ai fagioli da sgusciare. I fagioli di tipo arbustivo sono piante compatte, ideali per piccoli orti.

Producono fagioli in un periodo di tempo relativamente breve. I fagioli rampicanti richiedono una pergola o un altro supporto e ci vuole più tempo per maturare, ma producono fagioli per un periodo più lungo. I fagioli da sgusciare sono coltivati ​​per i semi di fagiolo all’interno del baccello e richiedono una stagione di crescita più lunga.

Considera come verranno utilizzati i fagioli – come fagioli freschi, fagioli secchi o fagioli da sgusciare – e scegli una varietà di conseguenza. Per i fagioli freschi, scegli una varietà che matura in 50-70 giorni. Per i fagioli secchi, cerca varietà che richiedono 70-120 giorni per maturare. I fagioli borlotti e i cannellini sono tipi popolari di fagioli da sgusciare che richiedono 90-120 giorni per crescere.

Per quanto riguarda il sapore e la consistenza, alcune persone preferiscono i sottili fagiolini alla francese, mentre altri preferiscono i baccelli più spessi dei fagiolini. I fagiolini cerosi hanno un sapore più delicato e una pelle più tenera dei fagiolini verdi. Il Dragone Tongue è una varietà insolita con strisce di viola nei baccelli.

Il clima locale influenzerà anche la scelta delle varietà di fagioli. I fagioli che prosperano con il clima più fresco includono Derby e Contender. Per il clima caldo, prova Black Turtle o Roma II. I fagioli che tollerano una gamma di condizioni includono Provider, Jade e Rocdor.

Con questa gamma di forme, dimensioni, colori e sapori di fagioli tra cui scegliere, è possibile trovare varietà perfette per qualsiasi orto e scopo. La cosa più importante è scegliere fagioli che cresceranno bene e produrranno un buon raccolto.

Periodo migliore per la semina dei fagioli

Il momento ottimale per seminare i fagioli dipenderà dal clima e dalla specifica varietà di fagioli. In generale, i fagioli dovrebbero essere piantati una volta che non c’è più il rischio di gelate e il terreno si è riscaldato ad almeno 15 gradi Celsius. I fagioli sono sensibili al freddo e marciranno in terreno freddo e umido. Per la maggior parte delle aree, la fine della primavera è il momento ideale per seminare i fagioli.

Per i fagioli di tipo arbustivo, seminare i semi a 5-7 centimetri di distanza e 2-5 centimetri di profondità, con almeno 45 centimetri tra le file. Per i fagioli rampicanti, seminare i semi a 7-15 centimetri di distanza e 2-5 centimetri di profondità, con almeno 90 centimetri tra le file. I fagioli rampicanti hanno bisogno di tempo per crescere in altezza e avvolgersi attorno ai loro supporti, quindi di solito vengono seminati una o due settimane prima della gelata media o nello stesso periodo dei fagioli di tipo arbustivo. I fagioli di tipo arbustivo possono tollerare temperature leggermente più basse dei fagioli rampicanti quando vengono seminati per la prima volta.

Il numero di giorni per la maturazione della specifica varietà di fagioli influenzerà anche quando seminare. I fagioli di tipo arbustivo di solito maturano in 50-70 giorni, quindi contare all’indietro dalla data prevista della prima gelata autunnale nella tua zona per determinare una finestra di semina. I fagioli rampicanti di solito richiedono più tempo, da 65 a 90 giorni, quindi è necessario seminarli un po’ prima. Se si vogliono seminare raccolti successivi per prolungare il raccolto, fare altre seminature ogni 2-3 settimane fino a metà estate.

Seminando al momento giusto e scegliendo una varietà di fagioli adatta al proprio clima, si possono massimizzare le possibilità di ottenere un raccolto di fagioli di successo. Con un po’ di cura nel piantare nel momento giusto, un raccolto abbondante di fagioli fatti in casa può essere tuo da gustare tra qualche mese.

Come seminare i fagioli correttamente

Per dare alle sementi di fagioli la migliore possibilità di prosperare, è importante seminarli in modo corretto. Ecco alcuni consigli per seminare con successo i fagioli:

  • Preparare il terreno con compost o altra sostanza organica e assicurarsi che sia morbido e fertile. Il PH ideale per la maggior parte dei fagioli è compreso tra 6 e 7.
  • Piantare i fagioli dopo che è passato il rischio di gelate e il terreno si è riscaldato ad almeno 15 gradi Celsius. I fagioli sono sensibili al freddo e marciranno in terreno freddo e umido.
  • Per i fagioli di tipo arbustivo, seminare i semi a 5-7 centimetri di distanza e 2-5 centimetri di profondità. Per i fagioli rampicanti, seminare i semi a 10-15 centimetri di distanza e 2-5 centimetri di profondità. I fagioli rampicanti hanno bisogno di più spazio per crescere.
  • Piantare i fagioli in file, con i fagioli di tipo arbustivo distanziati di 45-60 centimetri e i fagioli rampicanti distanziati di 90-120 centimetri. Ciò consente di accedere facilmente per lo sbarazzo e il raccolto.
  • Coprire i semi con terriccio e innaffiare l’area abbondantemente ma gentilmente in modo da non spostare i semi. Mantenere il terreno costantemente umido mentre germinano i semi e emergono le piantine.
  • Una volta che le piantine hanno raggiunto gli 8-10 centimetri di altezza, sfoltirle in modo che ci siano 15-20 centimetri tra ogni pianta. Questo fornisce ai fagioli abbastanza spazio per crescere e fornisce una buona circolazione d’aria.
  • Aggiungere graticci, reti o pali per le varietà di fagioli rampicanti una volta che le piantine sono alte 15-20 centimetri. I fagioli cresceranno rapidamente da questo punto e avranno bisogno di sostegno mentre crescono in altezza e producono fagioli.
  • Controllare i parassiti comuni e le malattie e trattarli se necessario. Alcuni problemi possibili includono gli insetti dei fagioli, afidi, virus del mosaico e ruggine.

Seminando correttamente i semi di fagiolo e dando alle piante le cure necessarie, sarà possibile raccogliere i frutti – o piuttosto i vegetali – del proprio lavoro tra qualche mese.

Cure colturali per la crescita sana dei fagioli

Una volta che i semi di fagiolo hanno germinato e le piantine stanno emergendo, è importante fornire le cure necessarie alle giovani piante per prosperare. Alcune cose importanti su cui concentrarsi:

  • Innaffiare regolarmente i fagioli, mantenendo il terreno costantemente umido. I fagioli hanno bisogno di almeno 2,5 centimetri di acqua alla settimana. Regolare l’irrigazione in base alla pioggia e alle condizioni del terreno.
  • Una volta che le piantine hanno raggiunto i 10-15 centimetri di altezza, aggiungere una copertura attorno alla base delle piante. I mulch organici come paglia o foglie tritate aiutano a mantenere l’umidità nel terreno e prevengono le erbe infestanti.
  • Aggiungere compost o fertilizzante ai fagioli quando le piante raggiungono i 15-20 centimetri di altezza. Ciò fornisce nutrienti per la rapida crescita che avverrà una volta iniziata la fioritura e la produzione di fagioli.
  • Una volta che le piante iniziano a rampicare o crescere in altezza, assicurare i steli ai loro supporti utilizzando spago, clip o altri legacci allentati. Questo supporto è necessario per i fagioli rampicanti e aiuta anche a mantenere diritte le piante di fagioli di tipo arbustivo una volta che diventano cariche di baccelli.
  • Controllare regolarmente le piante di fagioli per possibili parassiti o malattie e trattarli se necessario. Alcuni problemi possibili includono acari ragni, afidi, coleotteri dei fagioli, virus del mosaico e ruggine. Individuare eventuali problemi precocemente e adottare le misure appropriate per controllarli e mantenere la salute delle piante.
  • Una volta che i baccelli iniziano a formarsi, controllarli regolarmente per il raccolto. I fagioli sono pronti per la raccolta quando i baccelli sono completamente formati per la varietà ancora freschi o si rompono facilmente. Raccogliere i fagioli regolarmente per incoraggiare una produzione continuativa. Con le cure appropriate, i fagioli coltivati ​​a casa possono essere una coltura molto gratificante

Come evitare le malattie e le infestazioni dei fagioli

Per mantenere le piante di fagioli sane e produttive, è importante monitorarle regolarmente per eventuali segni di malattie o parassiti e agire rapidamente se si verificano problemi. Alcune cose da controllare includono:

  • Coleotteri dei fagioli: questi insetti si nutrono di foglie e baccelli di fagioli, causando danni. Rimuovere manualmente qualsiasi coleottero visibile e distruggerlo. È possibile applicare anche un insetticida in caso di infestazioni gravi.
  • Afidi: questi parassiti succhia-linfa secernono melata, che può portare alla formazione della muffa nera. Forti spruzzi d’acqua possono eliminare gli afidi dalle piante. Usare sapone insetticida o olio di neem per infestazioni più grandi.
  • Acaro ragno: questi parassiti causano foglie maculate, puntate. Provare ad aumentare il livello di umidità. Olio di neem, sapone insetticida o acari predatrici possono aiutare a controllare un’infestazione.
  • Virus del mosaico: questo virus causa foglie maculate e piante nanesi. Distruggere le piante infette. Controllare afidi e altri parassiti che possono trasmettere il virus.
  • Ruggine: questa malattia fungina appare come macchie gialle o marrone sulle foglie. Rimuovere le foglie infette e migliorare la circolazione dell’aria. Applicare un fungicida se necessario.

Oltre a monitorare eventuali problemi, prendere provvedimenti per promuovere la salute delle piante, incluso l’utilizzo della rotazione delle colture per evitare l’accumulo di malattie nel terreno, la coltivazione di varietà resistenti alle malattie se possibile e fornire le condizioni ottimali di crescita con un’abbondanza di acqua, nutrienti ed esposizione al sole.

Raccolta e conservazione dei fagioli

Una volta che i baccelli di fagiolo sono completamente formati e si spezzano facilmente, è il momento di raccogliere il raccolto di fagioli. Ecco alcuni consigli per la raccolta e la conservazione dei fagioli:

  • Controllare i baccelli regolarmente per la prontezza al raccolto e raccogliere i fagioli una volta completamente sviluppati. I fagioli eccessivamente maturi possono diventare difficili e fibrosi.
  • Torcere o tagliare delicatamente i baccelli dalla pianta, facendo attenzione a non danneggiarla. Ciò può richiedere la raccolta dei fagioli in più gruppi poiché i baccelli maturano a velocità diverse.
  • Lasciare seccare i baccelli raccolti per qualche giorno in un’area calda ed aerata al riparo dalla luce diretta. Questo aiuta i fagioli all’interno dei baccelli a maturare preparandoli per la conservazione.
  • Estrarre i fagioli dai baccelli e scartare questi ultimi. Passare le dita lungo il lato di ogni fagiolo per controllare eventuali fori o danni e separare qualsiasi fagiolo deformato, danneggiato o con fori – questi possono guastarsi più rapidamente.
  • Conservarli in un contenitore ermetico, come un barattolo di vetro, tenuto in un luogo fresco, asciutto e buio. I fagioli si conserveranno generalmente per almeno un anno se adeguatamente essiccati e conservati. Per una conservazione più a lungo termine, conservare i fagioli in freezer. È anche possibile chiuderli in scatola o cuocerli e congelarli per la conservazione.

Seguendo opportune tecniche di raccolta e conservazione aiuterà ad assicurarsi che possa godersi i frutti (o ortaggi) del proprio lavoro e conservare una scorta di fagioli coltivati ​​a casa oltre la stagione di crescita. Con la massima attenzione ad ogni fase, il raccolto di fagioli può fornire nutrimento per mesi a venire.

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close