Puoi farli crescere verticalmente su supporti, pali o reti, il che li rende ideali anche per i piccoli spazi. Con poche cure e un ambiente soleggiato, puoi goderti una produzione abbondante di deliziosi fagiolini durante l’estate.
Questa guida ti mostrerà come coltivare fagiolini rampicanti dalla semina alla raccolta. Ti fornirò consigli pratici per dare ai tuoi fagiolini rampicanti un buon inizio, inclusi supporti adatti e irrigazione e fertilizzazione adeguate.
Ti spiegherò come riconoscere e prevenire alcuni problemi comuni e come raccogliere i fagiolini al punto giusto di maturazione per goderteli al massimo.
Coltivare i tuoi fagiolini rampicanti può essere una gratificante esperienza di giardinaggio. Con un po’ di pianificazione, possono offrirti un’abbondante produzione di fagiolini succosi e saporiti da condividere con la tua famiglia e i tuoi amici.
Continua a leggere per scoprire come iniziare e coltivare con successo i tuoi fagiolini rampicanti.
Come piantare i fagiolini rampicanti
Ecco i passaggi per piantare i tuoi fagiolini rampicanti:
- Ottieni i semi di fagiolini rampicanti. Puoi acquistare i semi da un garden center locale o un negozio di semi. Scegli una varietà adatta al tuo clima e alla grandezza che desideri. I semi di fagiolini rampicanti hanno tempi di maturazione che vanno da 50 a 70 giorni.
- Pianta dopo l’ultima gelata. I fagiolini rampicanti sono sensibili al freddo, quindi piantali dopo l’ultima gelata prevista per la tua zona e il terreno è mite. In generale, i fagiolini rampicanti possono essere piantati a metà primavera.
- Prepara il terreno. I fagiolini rampicanti prosperano in un terreno soffice, fertile e ben drenato. Lavora il terreno con compost o letame maturo per aggiungere sostanza organica. Il terreno deve avere un pH neutro o leggermente alcalino.
- Pianta i semi. Pianta i semi di fagiolini rampicanti 2,5-5 cm di profondità e 5-7,5 cm l’uno dall’altro. Tampona la terra sopra i semi e mantienila umida mentre germinano.
- Fornisci supporto. Fornisci un supporto adeguato prima che le piantine di fagiolini rampicanti raggiungano 2,5-5 cm d’altezza. Pali di legno, reti o grilli sono tutte opzioni di supporto valide. Guida le cime delle piante verso il supporto via via che crescono.
Seguendo questi passaggi di ottenere i semi, piantare dopo l’ultima gelata, preparare il terreno, piantare i semi e fornire supporto, puoi piantare con successo i tuoi fagiolini rampicanti.
Supporti per fagiolini rampicanti
I fagiolini rampicanti necessitano di un supporto per crescere in verticale. Ci sono diverse opzioni di supporto tra cui scegliere:
Paletti e reticelle: Pali di legno o bambù con reticelle attaccate è un supporto economico e facile da realizzare. Posiziona i pali ogni 0,9-1,8 m e avvolgi la cima attorno al supporto mentre le piante crescono. Assicurati che la rete abbia maglie sufficientemente larghe per consentire ai fagiolini di crescere attraverso di esse.
Grille: Puoi acquistare grille di plastica o metallo appositamente progettate per sostenere i fagiolini rampicanti. Queste sono facili da montare e rimuovere e possono durare per molte stagioni colturali. Disponi le grille almeno 0,3-0,6 m l’una dall’altra.
Cordino: Un’alternativa semplice è utilizzare una corda. Appendi la corda ad altezze crescenti, diciamo 15 cm ogni settimana circa, mentre le piante crescono. Assicurati che le piante possano agganciarsi saldamente alla corda mentre crescono.
Coperta: Se hai una struttura come un pergolato o una tettoia esistente, puoi guidare i fagiolini rampicanti ad arrampicarsi su di essa. Questo funge da supporto naturale senza alcun costo aggiuntivo. Assicurati solo che la struttura sia sufficientemente robusta da sostenere il peso di una pianta di fagiolini in piena crescita.
Seguendo i passaggi di paletti e reticelle, grille, cordino o coperta, puoi fornire il supporto giusto ai tuoi fagiolini rampicanti.
Irrigazione dei fagiolini rampicanti
I fagiolini rampicanti hanno bisogno di un’adeguata irrigazione per produrre un raccolto abbondante. Ecco alcuni consigli per l’irrigazione dei tuoi fagiolini rampicanti:
Irriga regolarmente: Irriga i fagiolini rampicanti regolarmente, specialmente durante il clima caldo e secco. Controlla il terreno quotidianamente e irriga quando è superficialmente asciutto. I fagiolini rampicanti hanno radici superficiali, quindi il terreno può seccarsi rapidamente. L’irrigazione regolare aiuterà i fagiolini a crescere sani e forti e a produrre fagiolini.
Utilizza l’acqua piovana: Se possibile, utilizza acque piovane o l’irrigazione a goccia per i fagiolini rampicanti. Questo aiuta a conservare l’acqua ed evitare sprechi. L’acqua piovana o l’irrigazione a goccia forniscono anche acqua alle radici dei fagiolini in modo uniforme senza bagnare le foglie, che può portare a malattie fungine.
Irriga il terreno, non le foglie: Quando irrighi, indirizza l’acqua alla base delle piante e al terreno, non alle foglie. L’irrigazione delle foglie può favorire lo sviluppo di funghi e altre malattie che danneggiano i fagiolini rampicanti.
Controlla il drenaggio: Assicurati che il terreno abbia un buon drenaggio e non sia troppo umido. Un terreno eccessivamente umido non solo può portare a un’eccessiva crescita di malerbe, ma può anche portare all’asfissia radicale dei fagiolini. Se il terreno rimane fangoso dopo l’irrigazione, considera di rialzarlo con compost o sabbia.
Seguendo questi passaggi di irrigare regolarmente, utilizzare l’acqua piovana, irrigare il terreno e controllare il drenaggio, puoi fornire l’irrigazione appropriata ai tuoi fagiolini rampicanti per una produzione abbondante di fagiolini.
Fertilizzazione dei fagiolini rampicanti
I fagiolini rampicanti necessitano di fertilizzanti per produrre abbondanti raccolti di fagiolini. Ecco alcuni consigli per la fertilizzazione dei tuoi fagiolini rampicanti:
Utilizza concimi completi: Applica concimi completi con uguali quantità di azoto, fosforo e potassio (ad esempio 5-5-5 o 10-10-10). I fagiolini rampicanti necessitano di nutrienti equilibrati per una crescita sana. Utilizza concimi organici o chimici e segui le istruzioni sulla confezione per determinare la quantità e la frequenza di applicazione.
Fertilizza prima della semina: Applica una dose di fertilizzante completo 1-2 settimane prima della semina. Questo aiuterà i fagiolini appena spuntati ad accedere prontamente ai nutrienti per un buon inizio di crescita. Puoi apportare altri concimi ogni 3-4 settimane.
Acido fosforico per i fiori: Per incoraggiare la formazione di fiori (e quindi fagiolini), puoi aggiungere una piccola quantità di fertilizzante ad alto contenuto di fosforo (ad esempio 0-50-0) insieme a un concime completo. L’acidificazione del terreno può favorire anche la formazione di fiori nei fagiolini rampicanti.
Fertilizza durante la fioritura e la fruttificazione: Assicurati di continuare a fertilizzare i fagiolini rampicanti durante la fioritura e la fruttificazione per nutrire la pianta mentre produce fagiolini. Un programma di fertilizzazione regolare è importante per mantenere la produttività dei fagiolini rampicanti per tutta la stagione di crescita.
Seguendo i consigli di utilizzare concimi completi, fertilizzare prima della semina, aggiungere acido fosforico per i fiori e fertilizzare durante la fioritura e la fruttificazione, puoi fornire fertilizzazione adeguata ai tuoi fagiolini rampicanti e goderti un raccolto abbondante di fagiolini succosi.
Controllo delle malerbe nei fagiolini rampicanti
Controllare le malerbe intorno ai tuoi fagiolini rampicanti è importante per garantire che le piante ricevano la luce, l’acqua e i nutrienti di cui hanno bisogno. Ecco alcuni metodi per controllare le malerbe nei fagiolini rampicanti:
Diserba manualmente: Estirpa manualmente le malerbe dal terreno intorno ai fagiolini rampicanti. Questo è il metodo più ecologico, ma richiede più tempo e sforzo. Assicurati di estirpare completamente le malerbe, comprese le radici, prima che producano semi. Utilizza guanti e attrezzi da giardinaggio per un’estirpazione efficace.
Copertura del terreno: Copri il terreno intorno ai fagiolini rampicanti con paglia, corteccia di pino, foglie o altri materiali per impedire alle malerbe di crescere. La copertura deve essere spessa 7,5-10 cm per essere efficace. Questa strategia richiede l’applicazione di materiali di copertura freschi quando quelli esistenti si decompongono.
Diserbanti chimici: Puoi utilizzare diserbanti chimici seguendo le istruzioni per il controllo delle malerbe tra i fagiolini rampicanti. Applica i diserbanti con attenzione per evitare di danneggiare le piante. I diserbanti a base di glifosato sono efficaci per molte malerbe, ma evita l’uso di diserbanti che persistono nel terreno. Questi sono dannosi per i fagiolini e altre piante.
Pacciamatura: Stendi una pacciamatura organica come paglia tritata, corteccia tritata o tela di juta intorno ai fagiolini rampicanti per impedire alle malerbe di crescere. La pacciamatura deve essere 5-7,5 cm spessa per essere efficace. Questa è un’opzione economica ed ecologica, ma può alterare l’equilibrio dei nutrienti nel terreno mentre si decompone.
Seguendo i consigli di diserbo manuale, copertura del terreno, diserbanti chimici e pacciamatura, puoi controllare le malerbe intorno ai tuoi fagiolini rampicanti e garantire una crescita sana delle tue piante.
Raccolta dei fagiolini rampicanti
Raccogliere i fagiolini rampicanti al momento giusto è importante per ottenere fagiolini succosi e saporiti. Ecco alcuni consigli per la raccolta dei tuoi fagiolini rampicanti:
Controlla regolarmente la maturazione: Controlla i fagiolini rampicanti regolarmente mentre si avvicinano alla maturazione. I fagiolini sono pronti per la raccolta quando sono lunghi 6-8 pollici (15-20 cm) e le loro sezioni iniziano ad allargarsi. Più lunghi di 20 cm, i fagiolini possono diventare troppo grandi e favolosi. Più piccoli di 15 cm, i fagiolini possono non sviluppare completamente il loro sapore.
Raccogli frequentemente: Raccogli i fagiolini rampicanti almeno ogni 2-3 giorni. I fagiolini maturi devono essere raccolti prima che si fermano nello sviluppo e diventino troppo grandi e legnosi. Verifica i fagiolini ogni giorno durante il periodo di raccolta per evitare di perdere quelli maturi.
Taglia con pinze o cesoie: Utilizza pinze o cesoie per tagliare i fagiolini rampicanti dalla pianta. Non estrarre i fagiolini tirando. Questo può strapparli dalla pianta e danneggiare i nuovi fagiolini che si sviluppano. Taglia i fagiolini con un paio di cesoie o pinze con lame verdi appena sopra il punto in cui si attaccano alla pianta.
Conserva velocemente: Conserva i fagiolini raccolti freschi il più rapidamente possibile per mantenere la freschezza. Raffredda i fagiolini appena raccolti in acqua ghiacciata o in un contenitore con ghiaccio. Puoi anche lavarli, asciugarli e congelarli in sacchetti per il freezer se non hai intenzione di utilizzarli entro 1-2 giorni. Questo aiuta a preservare la loro freschezza per mesi.
Seguendo questi passaggi di controllare la maturazione, raccogliere frequentemente, tagliare con pinze o cesoie e conservare velocemente, puoi raccogliere i tuoi fagiolini rampicanti al punto di maturazione giusto e goderti il tuo abbondante raccolto.
Articoli correlati: