Come rinforzare le unghie fragili in modo naturale

82
unghie
Le unghie fragili sono caratterizzate da una consistenza debole e sottile, che le rende facilmente soggette a rotture, scheggiature e sfaldamenti. Sono unghie che tendono a spezzarsi anche per traumi minimi e presentano un aspetto opaco e a volte irregolare.

Avere unghie fragili che tendono a spezzarsi facilmente è un problema comune, ma per fortuna esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a rinforzarle e mantenerle sane. Le mani svolgono ogni giorno numerose attività e sono continuamente esposte ad agenti esterni che possono danneggiare le unghie, rendendole secche e delicate. Tuttavia, integrando nella propria routine di bellezza alcuni semplici accorgimenti, si possono ottenere unghie resistenti e curate.

Innanzitutto, è importante idratare bene le mani applicando con costanza creme e oli nutrienti, che andranno a nutrire anche le unghie. Utili a tale scopo sono l’olio di ricino, di mandorle o di cocco. Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno aiuta poi a mantenere un corretto livello di idratazione. Per rinforzare le unghie, si può optare per impacchi a base di olio di oliva o di tea tree oil, noto per le sue proprietà fortificanti.

Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave: prediligere cibi ricchi di vitamine del gruppo B, calcio, ferro e antiossidanti rende le unghie più forti. Limitare l’uso di smalti aggressivi e detergenti è un altro accorgimento valido. Avere unghie sane contribuisce a una buona cura di sé e auto-stima.

Cosa sono le unghie rapida premessa

Le unghie sono strutture cornee che ricoprono la parte dorsale delle ultime falangi delle dita di mani e piedi. Hanno una funzione di protezione e consolidamento delle dita, oltre a permettere una presa più precisa degli oggetti.

Anatomicamente, l’unghia è costituita da cheratina e si origina dalla matrice ungueale, una parte sensibile di pelle posta alla radice dell’unghia stessa. La crescita avviene grazie alla spinta data dalla matrice, situata sotto la cosiddetta lunula, la parte bianca a forma di mezzaluna visibile alla base dell’unghia.

Man mano che le cellule cheratinizzate spingono verso l’esterno, l’unghia si distacca dal letto e può raggiungere una lunghezza media di 3-4 mm al mese nelle mani e il doppio nei piedi. Oltre a proteggere, le unghie hanno anche una funzione estetica e molte persone prestano attenzione alla loro cura e aspetto.

Per questo è importante mantenerle sane, idratate ed evitare la rottura, ad esempio utilizzando olio di ricino o smalti rinforzanti. Unghie curate sono un biglietto da visita di bellezza e contribuiscono al benessere psicofisico.

Quali sono le cause delle unghie fragili

La fragilità delle unghie può dipendere da diversi fattori, molti dei quali legati alle abitudini quotidiane. Tra le cause principali rientrano i lavaggi troppo frequenti, l’utilizzo di detergenti aggressivi, trattamenti estetici ripetuti come lo smalto semipermanente e carenze nutrizionali.

Lavare troppo spesso le mani, anche con saponi molto sgrassanti, contribuisce a seccare e indebolire le unghie. Anche la rimozione frequente dello smalto, con solventi chimici, finisce per intaccare la cheratina. Infine, una dieta povera di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, e minerali come ferro, zinco e selenio, non fornisce i nutrienti necessari alla crescita di unghie sane.

Per evitare che si sfaldino e si spezzino con facilità, è bene correggere queste abitudini errate, idratando a fondo le mani e integrando l’alimentazione. Piccoli accorgimenti che fanno una grande differenza.

Come rinforzare le unghie con metodi naturali

Per ottenere unghie forti e sane si può fare affidamento su rimedi completamente naturali, seguendo alcune semplici buone abitudini quotidiane. In generale è sufficiente condurre uno stile di vita sano ed equilibrato. Ma ci sono alcuni trattamenti che aiutano in modo specifico a rinforzare le unghie delicate.

Per esempio, sono molto utili impacchi con oli vegetali nutrienti come quello di ricino, di mandorle o di cocco, che idratano e nutrono in profondità. Anche l’olio di oliva o il tea tree oil hanno proprietà fortificanti. Basta applicarli regolarmente sulle unghie per mantenerle resistenti nel tempo.

1. Usa i guanti per proteggere le unghie dall’acqua

L’acqua è certamente indispensabile per idratare e mantenere in salute l’organismo. Tuttavia, un eccessivo contatto con l’acqua, soprattutto se troppo calda o fredda, può avere effetti negativi sulle unghie, indebolendole. Immergere troppo a lungo le mani in acqua, per esempio per le faccende domestiche, fa sì che le unghie ne assorbano troppo, perdendo elasticità e resistenza.

Per evitare questo problema ed evitare alle unghie un eccessivo assorbimento di acqua, è bene ridurre quando possibile il contatto diretto, proteggendo le mani con guanti quando si lavano i piatti o si eseguono pulizie domestiche. Un piccolo accorgimento che può fare una grande differenza.

2. Usa lo smalto con moderazione per evitare di indebolire le unghie

L’uso prolungato di smalti, specialmente quelli semipermanenti, può indebolire e danneggiare la struttura delle unghie, rendendole opache, fragili e facilmente soggette a rotture e sfaldamenti. Tuttavia, per prendersi cura delle unghie non è necessario eliminare completamente lo smalto, ma basta adottare alcune precauzioni.

Innanzitutto, è importante utilizzare prodotti di qualità, evitando quelli troppo aggressivi. Inoltre, per rimuovere lo smalto sarebbe meglio optare per solventi privi di acetone. Concedere qualche giorno di pausa tra una passata e l’altra aiuta a far riposare le unghie. Infine, come valida alternativa allo smalto colorato si può scegliere uno trasparente arricchito con ingredienti rinforzanti.

3. Prediligi i polpastrelli invece delle unghie

Utilizzare le unghie come leva per aprire lattine ed altri oggetti è un’abitudine comune quando sono leggermente più lunghe, ma in realtà rappresenta un gesto dannoso che può indebolirle e spezzarle con facilità. Quando le unghie vengono sottoposte a pressioni eccessive, come quella necessaria per sollevare un coperchio metallico, sono maggiormente soggette a rotture, scheggiature e danni.

Per evitare di pregiudicare la salute delle unghie è bene astenersi dall’utilizzarle come strumento per aprire contenitori o oggetti. Al loro posto, è preferibile sfruttare i polpastrelli e i lati delle dita, che essendo più spessi e robusti sopportano meglio tale pressione senza conseguenze. Si tratta di un piccolo accorgimento che può fare una grande differenza nel preservare la resistenza e la bellezza delle unghie.

4. Idratare frequentemente le unghie

Idratare a fondo le mani, e di conseguenza anche le unghie, è un aspetto fondamentale per mantenerle in salute, considerando quanto entrino in contatto quotidianamente con svariati elementi che possono seccarle. Le mani sono infatti esposte a innumerevoli superfici, oggetti, agenti atmosferici come vento, pioggia e sbalzi termici che riducono i livelli fisiologici di idratazione della cute.

Per questo è importante applicare con costanza creme e lozioni idratanti sulle mani, massaggiandole anche sulle unghie con movimenti delicati. Questo va ripetuto più volte al giorno, in base alle necessità e all’esposizione a fattori disidratanti. Una corretta e abbondante idratazione aiuta a mantenere le unghie sane, elastiche e meno soggette a secchezza, fragilità e rotture. Piccole accortezze quotidiane che fanno la differenza.

5. Segui una giusta alimentazione

Una dieta squilibrata, priva di vitamine e sali minerali essenziali, può contribuire alla fragilità ungueale. Le unghie, come tutto l’organismo, necessitano di nutrienti specifici per mantenersi sane e forti. È bene quindi evitare o ridurre il consumo di pasti veloci e poco bilanciati, incrementando invece il consumo di frutta, verdura e alimenti che contengono proteine, carboidrati e sostanze nutritive importanti per le unghie come ferro, zinco e vitamine del gruppo B.

Una dieta varia ed equilibrata, che segua le comuni linee guida per una corretta alimentazione, fornisce all’organismo e alle unghie i principi necessari per averle più resistenti e meno soggette a rotture. Integrando maggiormente questi alimenti nella propria routine quotidiana, si può fare molto per migliorare la salute delle unghie.

6. No ai prodotti aggressivi che possono danneggiare le unghie

I detergenti per la pulizia della casa e gli igienizzanti per le mani, se troppo aggressivi, possono danneggiare la salute delle unghie. Molti di questi prodotti contengono infatti sostanze chimiche che possono seccare e indebolire le unghie, rendendole più fragili e soggette a rotture.

Per questo motivo, quando si acquistano detergenti o igienizzanti è bene prestare attenzione alla composizione, preferendo quelli più delicati e meno abrasivi. Inoltre, durante l’utilizzo di tali prodotti è consigliabile proteggere sempre le mani e le unghie indossando guanti usa e getta. Questo semplice accorgimento crea una barriera protettiva ed evita il contatto diretto delle sostanze chimiche con le unghie, riducendo il rischio che si danneggino.

7. Non far crescere troppo le unghie

Indossare guanti protettivi durante le faccende domestiche e l’utilizzo di detergenti è un piccolo accorgimento che può fare una grande differenza per la salute delle unghie.

I guanti creano una barriera che impedisce il contatto diretto della pelle e delle unghie con acqua, detersivi e altre sostanze chimiche aggressive. In questo modo si evita che le unghie assorbano eccessiva acqua o subiscano gli effetti irritanti e disidratanti dei prodotti per la pulizia.

Proteggere le mani con dei guanti usa e getta mentre si lavano i piatti o si puliscono bagno e altre superfici domestiche aiuta a ridurre drasticamente il rischio di unghie fragili, spezzate e scheggiate. È un piccolo accorgimento facile da mettere in pratica quotidianamente e che contribuisce a mantenere le unghie più forti, sane e resistenti.

Quali nutrienti assumere per rinforzare le unghie

Le sostanze nutritive presenti naturalmente negli alimenti rivestono un ruolo chiave per la salute e la crescita delle unghie. In particolare, alcune vitamine e sali minerali sono fondamentali per rinforzare la struttura ungueale ed evitare che diventino fragili e si spezzino facilmente.

Tra i sali minerali, zinco e magnesio contribuiscono allo sviluppo e al benessere delle unghie. Per quanto riguarda le vitamine, quelle del gruppo B, come la B12, la B9 e soprattutto la biotina, promuovono la crescita di unghie sane e forti. La biotina in particolare aiuta a rinforzare le unghie che tendono a sfaldarsi ed è presente in alimenti come avocado, salmone, uova e frutta secca.

Anche la vitamina C è essenziale, dato che favorisce la produzione di collagene, proteina che consolida la struttura ungueale. La carenza di questa vitamina porta a unghie fragili e crescita rallentata. È contenuta negli agrumi e può essere assunta tramite integratori specifici.

Assumere le giuste vitamine e sali minerali attraverso la dieta o eventualmente gli integratori aiuta dunque a rinforzare le unghie in modo naturale.

Quali cibi mangiare per rinforzare le unghie

Esistono diversi alimenti che, se consumati regolarmente, aiutano a rinforzare la struttura delle unghie grazie al loro contenuto di vitamine, minerali e sostanze nutritive utili anche per la salute dei capelli.

Il salmone, ad esempio, contiene omega 3, vitamine B12 e D, ferro e proteine. Anche i legumi come fagioli e lenticchie sono ottimi alleati delle unghie grazie al loro apporto di ferro, zinco e biotina. Le noci forniscono vitamina B5, mentre i cereali integrali sono una fonte di diverse vitamine, in particolare il miglio.

Tra gli ortaggi, le carote e i cetrioli contengono alte percentuali di vitamina A. Gli spinaci sono ricchi di vitamina C, le cipolle contengono vitamine B, C, K e J oltre a importanti minerali. Anche i frutti di mare sono una buona fonte di zinco.

I semi di lino apportano Omega 3 e Omega 6, infine il prezzemolo è una miniera di fosforo, potassio, ferro e magnesio. Introdurre quotidianamente questi alimenti nella propria dieta aiuta a rinforzare le unghie in modo naturale.

Bicarbonato per rinforzare le unghie

Il bicarbonato di sodio può rivelarsi un ottimo alleato nel rinforzare le unghie fragili, grazie alle sue proprietà antibatteriche utili per prevenire infezioni fungine e rotture. Un semplice pediluvio a base di bicarbonato può aiutare a rafforzare le unghie delicate.

Basta sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in una tazza di acqua tiepida e tenere le dita immerse per 15 minuti. Il trattamento va ripetuto circa tre volte a settimana. Il bicarbonato svolge un’azione disinfettante, combattendo eventuali batteri o funghi che possono intaccare la salute delle unghie. Inoltre, ammorbidisce la cuticola e migliora la circolazione, favorendo la ricrescita di unghie più forti e sane.

Approfondimento:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close