Le foglie di alloro sono tipicamente utilizzate in stufati, zuppe e salse per aggiungere un sottile aroma di terra. Ma sapevate che possono anche essere trasformate in un liquore simile al vino?
Se avete mai fatto il vostro aceto infuso come parte dei vostri sforzi di vinificazione domestica, allora saprete cosa aspettarvi. Il processo è simile.
Si mettono a macerare foglie di alloro nell’alcol e si lascia riposare per diverse settimane, dopodiché si filtra e si imbottiglia per utilizzarlo in seguito. La preparazione del liquore di alloro in casa presenta alcuni vantaggi rispetto al semplice acquisto in negozio.
Innanzitutto, si sa esattamente cosa contiene: niente conservanti, colori o aromi artificiali. In secondo luogo, il costo della preparazione è talmente basso da essere praticamente gratuito!
Cosa serve per preparare il liquore di alloro in casa
Le foglie di alloro hanno un sapore forte e amaro, quindi è necessario utilizzare circa 10 foglie per ogni litro di alcol. Si possono usare sia foglie fresche che secche, anche se quelle secche sono più facili da dosare. Per la macerazione è necessario anche un grande contenitore di vetro.
Si può usare un vaso a bocca larga per facilitare l’accesso, ma un vaso grande con un coperchio aderente è migliore per conservare il liquore una volta pronto. Una bottiglia di liquore di alloro fatto in casa è un ottimo regalo per amici e parenti.
Le foglie di alloro sono utilizzate anche in aromaterapia, quindi potete fare questo regalo in qualsiasi periodo dell’anno. Vi serviranno anche una pentola o un vaso grande per la macerazione, un imbuto, un colino o una stamigna, un misurino, un pennarello e un vaso o una bottiglia di vetro grande per la conservazione.
Come fare il liquore di alloro in casa
Le foglie di alloro vengono messe a macerare nell’alcol, anziché nell’acqua. Poiché di solito si usa l’acqua, è necessario scegliere un alcol ad alta gradazione (80-100 gradi). Più alta è la gradazione, meno foglie sono necessarie.
La scelta migliore per la preparazione del liquore di alloro fatto in casa è il brandy o l’alcol neutro di cereali, ma si possono usare anche la vodka e altri alcolici neutri. Maggiore è la gradazione alcolica, meglio è. Si può scegliere un alcolico a gradazione più alta e ridurlo con l’ebollizione, oppure utilizzare un alcolico a gradazione più bassa e aggiungere acqua in un secondo momento.
Per la macerazione è meglio utilizzare un contenitore grande e pulito, come una pentola o una ciotola di grandi dimensioni. Aggiungete le foglie nel barattolo e versate l’alcol in modo che arrivi a coprire le foglie per circa un centimetro.
Mettete il coperchio o un pezzo di stoffa sul barattolo e lasciate in infusione in un luogo caldo e buio per 2-3 settimane, o finché l’alcol non avrà assunto il sapore delle foglie.
Procedura passo-passo per la preparazione del liquore di alloro
- Versare la quantità di alcol desiderata in un contenitore grande.
- Aggiungere le foglie di alloro e mescolare.
- Chiudere il coperchio o coprire con un panno.
- Lasciare macerare in un luogo caldo e buio per 2-3 settimane.
- Filtrare il liquore e conservarlo in un barattolo o in una bottiglia pulita.
Consigli per la conservazione e l’uso del liquore di alloro fatto in casa
Il liquore di alloro che hai fatto in casa è una deliziosa bevanda dalle molteplici proprietà aromatiche, perfetta da gustare in ogni occasione. Grazie al suo gusto e alla sua versatilità, può essere utilizzato anche in cucina, per aromatizzare dolci e piatti salati.
Ebbene si, può conservare il tuo liquore fatto con foglie di alloro in diverse modalità per garantirne la sua durata e qualità. Può essere conservato a temperatura ambiente, in frigorifero o congelato. La scelta della modalità di conservazione dipenderà dalle preferenze personali e dalla durata di conservazione desiderata. In ogni caso, è importante conservare il liquore in bottiglie di vetro scuro.
Come conservare il liquore di alloro
Per conservare il liquore di alloro a temperatura ambiente, è necessario seguirne alcune semplici precauzioni. In primo luogo, è importante conservarlo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole. Si consiglia di conservare il liquore di alloro in bottiglie di vetro scuro e ben chiuse, in modo da proteggerlo dalla luce e dall’ossidazione.
Può essere conservato più a lungo se conservato in frigorifero.
Se si preferisce conservare il liquore di alloro nel congelatore, è importante versarlo in una bottiglia di vetro resistente alle basse temperature. Si consiglia di utilizzare una bottiglia con un tappo a vite in modo da evitare perdite di liquido durante il congelamento.
Il liquore di alloro può essere conservato in freezer per diversi mesi, a patto che la bottiglia sia stata ben chiusa e posta in posizione verticale per evitare la formazione di ghiaccio all’interno della bottiglia.
Usi alternativi in cucina del liquore di alloro
Un po’ di liquore di alloro mescolato al burro fuso e versato sul pesce o sul pollo conferisce un sapore delizioso. Un cucchiaio di liquore mescolato al cioccolato fuso crea una salsa deliziosa per il gelato o la torta. Come per tutti gli altri liquori fatti in casa, è possibile regolare il sapore del liquore di alloro aumentando o diminuendo la quantità di foglie utilizzate.
Se aumentate la quantità di foglie, dovrete aumentare di conseguenza la quantità di alcol in modo da coprire le foglie.
Ricetta del liquore di alloro: Conclusioni
Il liquore di alloro è un delizioso regalo fatto in casa, adatto a qualsiasi occasione. È ottimo nei dessert e nei piatti salati e può essere utilizzato in una grande varietà di modi.
Preparare il liquore in casa è un ottimo modo per risparmiare e creare regali unici per i propri cari. È facile e poco costoso, e il sapore è di gran lunga superiore a qualsiasi cosa si possa acquistare in negozio.
Articoli correlati: