Marmellata di peperoncino e mele: Ricetta passo passo per prepararla in casa

94
marmellata
Per preparare la marmellata di peperoncino e mele, si tagliano le mele a cubetti e si fanno cuocere in un tegame con zucchero e peperoncino per 30 minuti. Quando le mele sono cotte, si frulla il composto e lo si versa nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiudendoli ermeticamente. Dopo il raffreddamento la marmellata è pronta per essere gustata.

La marmellata di peperoncino e mele è una gustosa e raffinata preparazione, perfetta per la prima colazione o come accompagnamento di ricette salate. Il peperoncino regala un piacevole piccante mentre le mele donano dolcezza e apportano benefici antiossidanti.

In questo articolo vi svelo tutti i segreti per preparare in casa una squisita marmellata di peperoncino e mele fatta in casa, con una ricetta semplice passo passo. Vi guideremo nella scelta del tipo di peperoncino e delle mele più adatte, nel dosare al meglio gli ingredienti e nel processo di sterilizzazione dei vasetti.

Non mancheranno consigli su come degustare al meglio questa prelibatezza e abbinarla nelle vostre ricette. Grazie alla mia guida da food blogger esperto, potrete deliziare la vostra famiglia con una marmellata di peperoncino e mele gustosissima e salutare. Pronti a cimentarvi ai fornelli? Munitevi di pentole e mele, iniziamo!

Come fare la marmellata di peperoncino e mele: la ricetta passo passo

Per preparare la marmellata di peperoncino e mele, procuratevi innanzitutto gli ingredienti: 500 gr di mele, 200 gr di zucchero, 1 peperoncino fresco. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti. Mettetele in un tegame capiente con lo zucchero e il peperoncino a fettine.

Fate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Quando le mele saranno ben cotte, togliete il peperoncino. Frullate il composto con un mixer ad immersione per renderlo liscio ed omogeneo.

Trasferite la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Ecco pronta una deliziosa marmellata di peperoncino e mele fatta in casa!

Ingredienti

  • 500 gr di mele
  • 200 gr di zucchero
  • 1 peperoncino fresco

Preparazione

  • Sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a cubetti.
  • Mettere le mele tagliate in un tegame con lo zucchero e il peperoncino affettato.
  • Cuocere il tutto per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Una volta cotte le mele, rimuovere il peperoncino.
  • Frullare il composto con un mixer per renderlo liscio.
  • Versare la marmellata nei vasetti sterilizzati ancora bollente.
  • Chiudere ermeticamente i vasetti e far raffreddare capovolti.

Quale tipo di peperoncino scegliere per la marmellata di peperoncino e mele

Per la marmellata di peperoncino e mele potete scegliere varietà di peperoncino dolci o più piccanti, in base ai vostri gusti. Ottime opzioni sono:

  • il peperoncino Cayenna, dal sapore piccante deciso
  • l’Habanero, molto piccante e fruttato
  • il peperoncino Jalapeño, piccante ma delicato
  • il peperoncino di Senise, con un piacevole picco di calore
  • il peperoncino di Silinga, dal sapore aromatico

Scegliete peperoncini freschi, ben maturi e dal colore brillante. Regolatevi sulla quantità in base al livello di piccante che volete ottenere. Provate diverse varietà di peperoncino per creare marmellate dal gusto sempre nuovo!

Coltivazione in vaso

Se hai un balcone o un terrazzo, puoi coltivarti il tuo peperoncino seguendo questa guida: https://comeconservare.it/come-coltivare-il-peperoncino/

Le proprietà benefiche della marmellata di peperoncino e mele

La marmellata di peperoncino e mele è una preparazione dalle riconosciute proprietà benefiche per l’organismo.

Il peperoncino è ricco di vitamine A, C ed E, minerali come potassio e magnesio, e sostanze antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario.

Le mele contengono pectina, fibre, vitamine e sali minerali utili per la salute di intestino e cuore. Hanno proprietà detox, antinfiammatorie e antitumorali.

La combinazione di questi due ingredienti crea dunque un alimento dall’elevato potere nutritivo e terapeutico. Una marmellata sana, gustosa e di grande beneficio per l’organismo!

Quali mele utilizzare per una marmellata di peperoncino gustosa

Per ottenere una marmellata di peperoncino e mele dal gusto equilibrato, scegliete mele non eccessivamente dolci o acidule.

Ottime sono le mele:

  • Golden Delicious, dolci e dalla polpa fine;
  • Renetta, dal sapore leggermente acidulo;
  • Gala, dolcissime e dalla consistenza cremosa;
  • Fuji, croccanti e succosissime.

Evitate mele dal sapore farinoso come le Annurca. Scegliete mele ben mature, sode e succose. Provate combinazioni di varietà diverse per creare marmellate dal gusto sempre nuovo!

Albero di mele (melo)

Puoi farlo anche in vaso, mase disponi di un giardino, ti consigliamo di coltivare le tue mele biologiche seguendo questa guida: https://comeconservare.it/come-coltivare-un-albero-di-mele/

La giusta quantità di peperoncino da aggiungere nella marmellata di mele

Per dosare il peperoncino nella marmellata di peperoncino e mele, vi consiglio di partire da 1 peperoncino fresco per 500gr di mele.

Se volete un sapore più deciso, potete aggiungere 2 peperoncini. Per un gusto più delicato, meglio usare mezzo peperoncino.

Valutate anche la varietà scelta: l’Habanero conferirà più piccante rispetto al Cayenna. Assaggiate la marmellata durante la cottura e, se necessario, regolate il quantitativo in base al livello di piccante desiderato.

Il peperoncino deve creare un delicato contrasto con il dolce delle mele. Dosatelo poco alla volta per non coprire il sapore della frutta. Con i giusti quantitativi otterrete un perfetto equilibrio di dolce e piccante!

Come sterilizzare i vasetti per una marmellata di peperoncino e mele fatta in casa

Per conservare a lungo la marmellata di peperoncino e mele fatta in casa è fondamentale sterilizzare correttamente i vasetti.

Prendete i vasetti e i coperchi e lavateli con cura. Riempite una pentola d’acqua e portatela ad ebollizione. Adagiate i vasetti nell’acqua e lasciateli bollire per almeno 10 minuti.

Con delle pinze da cucina, estraeteli e capovolgeteli su un canovaccio pulito facendoli sgocciolare. Riempiteli subito con la marmellata bollente fino a 1 cm dal bordo. Chiudete ermeticamente e fate raffreddare capovolti.

I vasetti sterilizzati in questo modo si conservano a lungo e la marmellata non andrà a male. Una volta aperti, trasferitela in un contenitore più piccolo e conservatela in frigo per massimo 10 giorni.

La corretta sterilizzazione dei vasetti è un passaggio fondamentale per gustare a lungo la vostra deliziosa marmellata di peperoncino e mele fatta in casa!

Conservazione e durata della marmellata di peperoncino e mele

Se correttamente preparata e sterealizzata, la marmellata di peperoncino e mele si conserva a lungo, fino a 6 mesi dalla preparazione.

Va tenuta in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. Una volta aperto il vasetto, la marmellata va conservata in frigo e consumata entro 10 giorni.

Controllate sempre che non si formino muffe prima di consumarla. Con la giusta preparazione e modalità di conservazione, potrete gustare a lungo la vostra deliziosa marmellata di peperoncino e mele fatta in casa!

Leggi anche:

Come utilizzare al meglio la marmellata di peperoncino e mele in cucina

La marmellata di peperoncino e mele è versatile e si presta a diverse preparazioni dolci e salate.

Potete spalmarla su fette biscottate, pancake e waffle per una colazione sana e gustosa. È ottima come farcitura di crostate e torte, oppure per aromatizzare lo yogurt.

Si abbina a formaggi stagionati, carni bianche e rosse, contribuendo a esaltarne il sapore. Provatela per condire primi piatti con salsiccia o guarnire secondi di carne o pesce.

Con la sua nota piccante, è perfetta per creare salse di accompagnamento. Date sfogo alla fantasia per scoprire tanti modi creativi di usare questa deliziosa marmellata in cucina!

Abbinamenti consigliati con la marmellata di peperoncino e mele

La marmellata di peperoncino e mele si abbina bene con diversi ingredienti e preparazioni sia dolci che salate:

  • Formaggi stagionati e pecorini: il contrasto piccante-salato esalta i sapori.
  • Carni bianche come pollo, tacchino e coniglio: equilibra la dolcezza con una nota di peperoncino.
  • Verdure lesse o al vapore, ad esempio carote e zucchine.
  • Pasta fresca ripiena come ravioli, tortelloni e agnolotti.
  • Pancake, waffle e frittelle per una colazione sana e gustosa.
  • Gelati e sorbetti alla frutta, per un tocco piccante.

Date spazio alla fantasia e provate nuovi abbinamenti con questa versatile marmellata dal gusto unico!

Idee creative di ricette con la marmellata di peperoncino e mele

La marmellata di peperoncino e mele può aromatizzare tante sfiziose ricette. Eccone alcune idee:

  • Pollo in crosta di pistacchio con marmellata di peperoncino e mele
  • Tagliata di manzo con scaglie di grana e marmellata di peperoncino e mele
  • Gnocchi di patate con pancetta croccante e marmellata di peperoncino e mele
  • Risotto con gorgonzola e marmellata di peperoncino e mele
  • Cheesecake con base di biscotto e marmellata di peperoncino e mele
  • Yogurt greco con fragole e marmellata di peperoncino e mele
  • Bruschette con caprino e marmellata di peperoncino e mele

Lasciatevi ispirare dal gusto unico di questa marmellata e create nuove ricette originali per stupire i vostri ospiti!

Approfondimento:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close