Come conservare il vino

515
vino
Il vino è una delle bevande più antiche e apprezzate al mondo. La sua storia risale a migliaia di anni fa, quando i primi agricoltori hanno scoperto che lasciando fermentare il succo di uva, si otteneva una bevanda alcolica dal gusto unico e complesso.

La produzione del vino si è evoluta in un’arte, con innumerevoli varietà di uva e metodi di produzione che danno vita a una vasta gamma di sapori e aromi. Il vino accompagna i pasti, celebra le occasioni speciali e condivide i momenti di amicizia.

Ma non è solo una bevanda deliziosa, è anche ricca di benefici per la salute, come l’aumento del colesterolo buono e la riduzione del rischio di malattie cardiache. La scelta tra i diversi tipi di vino può essere intimidatoria, ma in realtà è semplice una volta che si conoscono le basi.

Nel nostro articolo esploreremo i diversi tipi di vino, le caratteristiche che li rendono unici e i modi migliori per goderli. Siamo sicuri che dopo aver letto questo articolo, non solo avrai una nuova comprensione e apprezzamento per il vino, ma anche una nuova scusa per brindare con gli amici.

Come conservare il vino: Tutto quello che devi sapere

Che tu sia un bevitore molto casuale o un intenditore di vini, impara a conservare il vino per prolungare la vita (e il sapore) delle tue bottiglie preferite.

Stai conservando correttamente il tuo vino? (abbiamo già scritto sulla conservazione dell’acqua e dei liquori). Se sei un bevitore occasionale di vino, la conservazione potrebbe non essere una preoccupazione significativa per te. Tuttavia, se hai più di tre o quattro bottiglie in casa, questi passaggi di conservazione possono aiutarti a prolungare la vita e il sapore del tuo vino.

La prima cosa da sapere è che la maggior parte del vino venduto non deve essere messo in cantina o invecchiato. Ad esempio, tenere una bottiglia di vino da 20 euro per diversi anni non la farà avere un sapore migliore né la farà valere di più. Questo vino probabilmente si guasterebbe.

Il buon vino, invece, può durare diversi anni e migliora con l’invecchiamento. Questi vini sono costosi e possono costare diverse miglia di euro. Se si dispone di questo tipo di raccolta, una cantina è essenziale e gli enologi possono offrire istruzioni specifiche per la conservazione per l’invecchiamento di ogni vino.

Questi passaggi e suggerimenti ti mostreranno come conservare correttamente il vino a casa. Non hanno lo scopo di insegnarti come invecchiare il vino, ma piuttosto come conservare il vino di tutti i giorni, in modo che non si rovini prematuramente.

Come conservare il vino in sei passaggi

Hai comprato del vino che non hai intenzione di berlo subito ( in Italia abbiamo tra i migliori vini al mondo ed è possibile comprarlo anche online, vai su Google e digita la chiave di ricerca “acquisto vino“). Ora cosa ci fai?

Innanzitutto è utile ricordare che solo una piccola percentuale di vini pregiati in commercio beneficia di un lungo invecchiamento. La maggior parte dei vini si beve al meglio entro pochi anni dal rilascio. Se stai cercando di acquistare vini da maturare, dovresti davvero considerare di investire in una conservazione di livello professionale.

Per tutti gli altri, tuttavia, seguire alcune semplici linee guida dovrebbe mantenere i tuoi vini al sicuro fino a quando non sarai pronto a berli.

Valuta il vino che vuoi conservare

Prima di pensare a come conservare il vino, considera dove conservarlo. Chiediti quanto segue:

  • Che tipo di vino devi conservare? È buon vino?
  • Quanto vino hai e per quanto tempo lo conserverai?
  • Hai intenzione di tenerlo a casa tua o in una cantina?

Una volta che prevedi di conservare una bottiglia di vino piuttosto che consumarla immediatamente, devi prestare attenzione alle linee guida di temperatura, luce e umidità adeguate.

Per conservare il vino evita la luce diretta

Vino conservato in cantina

La luce solare può causare l’ossidazione degli amminoacidi contenenti zolfo, che a sua volta può modificare il sapore del vino. Conserva i tuoi vini al riparo dalla luce, inclusa la luce solare diretta e gli apparecchi fluorescenti. Se il tuo vino ha un odore strano, è probabile che i raggi ultravioletti abbiano causato un sapore di aceto.

Il vino bianco conservato in bottiglie trasparenti è particolarmente suscettibile alla luce solare diretta perché il vetro offre meno protezione rispetto alle bottiglie più scure. Tieni presente che anche la luce incandescente può influire sull’integrità del vino.

Il metodo migliore dovrebbe essere quella di conservare il vino in un luogo buio e asciutto per preservarne il gusto eccezionale. Se non riesci a tenere una bottiglia completamente al riparo dalla luce, tienila all’interno di una scatola o avvolta leggermente in un panno. Se opti per un mobile per invecchiare il tuo vino, assicurati di selezionarne uno con ante solide o resistenti ai raggi UV.

Conservare il vino a temperatura costante

Vino in bottiglia conservato a temperatura ambiente

Se c’è un consiglio fondamentale da ricordare, è questo: conserva il tuo vino alla giusta temperatura e umidità! La temperatura migliore per conservare il vino è tra i 10 ei 12 gradi. Qualsiasi temperatura superiore può causare il deterioramento del vino

Punta a 10 gradi, ma qualsiasi temperatura compresa tra 10 e 12 andrà bene. Il livello di umidità per la conservazione del vino dovrebbe oscillare intorno al 70 percento per evitare che i tappi si secchino, che possono consentire all’aria di entrare nel vino. Un’umidità superiore al 70 percento può causare muffa.

Sebbene sia importante creare l’ambiente giusto, è altrettanto importante mantenere la stessa qualità dell’aria. Cerca di evitare fluttuazioni di temperatura causate da condizioni meteorologiche esterne o sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Più l’ambiente è costante, più a lungo durerà il vino.

Non conservare il vino con bottiglie messe verticalmente

Anche se può sembrare conveniente posizionare alcune bottiglie sopra l’armadio per risparmiare spazio, è fondamentale conservare il vino su un lato se ha un tappo di sughero. Lo stoccaggio in posizione verticale può causare l’essiccazione del tappo, che può portare all’esposizione all’ossigeno. Mantieni il tappo sempre umido.

Tutte le bottiglie di vino hanno una scadenza

Come accennato in precedenza, non tutto il vino è destinato a invecchiare. La maggior parte del vino non durerà più di un anno o due. Anche se potrebbe non esserci una data di scadenza sulla bottiglia, è meglio consumare la maggior parte del vino entro un periodo relativamente breve.

Se stai cercando un vino che migliorerà con l’età e durerà per dieci anni o più, trova varietà selezionate con uno specifico equilibrio di tannini e zuccheri da un venditore di vino esperto.

Quanto possono durare i vini rossi e bianchi?

  • La maggior parte dei vini rossi imbottigliati può durare fino a tre anni.
  • La maggior parte del vino bianco in bottiglia può essere conservata solo per uno o due anni.

Evitare gli odori forti che possano contaminare il vino

Anche se può sembrare conveniente, è meglio non conservare il vino in cucina. Il vino respira attraverso il tappo poroso, quindi dovresti conservare le bottiglie di vino lontano da odori forti come il cibo. Gli odori possono permeare il tappo e contaminare il vino.

Tieni il vino con il tappo lontano da cibi come l’aglio. Trova un punto designato per un portabottiglie che si trova in un angolo buio o in un armadio lontano da prodotti per la pulizia e altri potenziali contaminanti per ottenere i migliori risultati.

Non mettere il vino nel frigorifero

Conservare il vino in frigorifero va bene per un breve periodo. Non solo esporrai il vino agli odori tenendolo in frigorifero per più di un giorno, ma anche le vibrazioni del compressore possono danneggiare il vino.

Le vibrazioni del frigorifero possono alterare la struttura chimica del vino e disturbare i sedimenti sul fondo di alcuni vini. Per combattere queste insidie, conservare i vini lontano da dispositivi domestici grandi e rumorosi come la lavatrice, l’asciugatrice e la caldaia.

Dopo che il vino è stato aperto, il vino bianco dovrebbe rimanere in frigorifero fino a tre giorni. Il vino rosso dovrebbe durare a temperatura ambiente fuori dal frigo per alcuni giorni.

Quando avrai trovato il luogo ideale per conservare il vino, non toccarlo fino a quando non decidi di berlo

Proprio come le vibrazioni del frigorifero possono danneggiare il vino, la stessa cosa succede se lo sposti manualmente troppo spesso. 

Costruisci un sistema di conservazione che ti permetta di rimuovere una singola bottiglia di vino senza dover disturbare le altre. Per questo motivo, è meglio non impilare i vini uno sopra l’altro o conservarli uno di fronte all’altro su uno scaffale.

Come conservare una bottiglia di vino aperta

Bottiglia di vino aperta

Per mantenere inalterate la qualità e le caratteristiche di una bottiglia di vino aperta, si possono facilmente adottare una serie di tecniche e soluzioni di facile soluzione. Queste soluzioni faranno durare più a lungo il la tua bottiglia di vino aperta.

Fattore tappo

Sul mercato esistono tappi in metallo progettati specificatamente per questa situazione, che possono impedire il contatto tra aria e liquido, trattenendo così il vino per diversi giorni. Come detto nei paragrafi precedenti, è fondamentale che l’aria non entri a contatto con il vino, questo serve a non cambiare le proprietà e le caratteristiche del vino. Esistono in commercio anche tappi dotati di una pompa che ha lo scopo di aspira l’aria all’interno della bottiglia creando il vuoto.

Fattore posizione

Se dopo un pasto rimane nella bottiglia una piccola quantità di vino, la scelta giusta è quella di posizionare la bottiglia verticalmente. Ci auguriamo che questa guida ti abbia insegnato a conservare correttamente il vino a casa

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close