Come si produce il vino

260

A seconda dell’uva, della regione e del tipo di vino che un enologo desidera produrre, le fasi esatte del processo di raccolta varieranno nel tempo, nella tecnica e nella tecnologia. Ma per la maggior parte, ogni vendemmia include questi passaggi di base dalla vigna al vino:

  1. Raccogli l’uva
  2. Pigiare l’uva
  3. Fermentare l’uva nel vino
  4. Invecchia il vino
  5. Imbottiglia il vino

Ecco una guida di ciascuno dei passaggi di come viene prodotto il vino dal momento della raccolta dell’uva fino all’imbottigliamento del vino.

Come viene prodotto il vino: tutto ciò che devi sapere sulla vinificazione

Alcune cose sono cambiate dai giorni in cui si usava a piedi nudi per pigiare l’uva, ma potresti essere sorpreso di apprendere che molti metodi tradizionali di vinificazione rimangono gli stessi.

Questa guida ti guiderà attraverso i cinque passaggi essenziali di come viene prodotto il vino, incluso come vengono raccolte le uve, la differenza tra produrre vino rosso e vino bianco e perché comprendere il processo ti aiuterà ad apprezzare ancora di più il vino.

La vendemmia dell’uva

Quando si tratta di come viene prodotto il vino, tutto inizia con la raccolta dell’uva dalla vite. Ci sono alcuni modi per farlo, sia impiegando persone per raccogliere l’uva a mano, sia usando una macchina per la raccolta.

Il metodo di raccolta dell’uva non ha molto impatto sul vino stesso. Mentre alcuni potrebbero obiettare che l’uva raccolta a mano riduce i potenziali danni ai frutti e migliora la selezione, l’uso delle macchine è spesso più veloce ed economico. Tuttavia, molti vigneti si trovano su pendii ripidi, il che rende difficile l’uso di macchinari grandi e pesanti.

Poiché molte regioni vinicole hanno sede in climi caldi, la vendemmia viene spesso effettuata di notte per proteggere i raccoglitori dal sole cocente. Una volta raccolte le uve, i raspi e tutto il resto, vengono poi trasportate per la pigiatura.

Pigiare l’uva

Dopo che le uve sono state raccolte e raccolte, vengono passate in una macchina chiamata diraspatrice. Questo dispositivo diraspa l’uva.

Questa parte successiva è dove i vini rossi , bianchi e rosati differiscono notevolmente. A differenza dei vini rossi e rosati, le uve bianche vengono completamente pigiate in una pressa. Questo procedimento estrae le bucce e i semi dall’uva, lasciando solo il succo d’uva.

Questo succo d’uva viene quindi filtrato utilizzando un processo chiamato svinatura, che assicura che tutti i sedimenti , comprese le bucce e i semi dell’uva , siano spariti.

Al contrario, i vini rossi e rosati vengono pressati solo leggermente prima di essere fermentati. Questo perché molte delle qualità e del carattere del vino rosso derivano dai tannini presenti nelle bucce e nei semi dell’uva. In quanto tali, vengono fermentati con la buccia.

Processo di fermentazione

La fermentazione è probabilmente la fase più critica nella produzione del vino: è quando viene creato l’alcol. Per innescare questa reazione chimica, il lievito viene talvolta aggiunto nei serbatoi con l’uva. Il lievito aggiunto converte gli zuccheri dell’uva in etanolo e anidride carbonica, conferendo al vino la sua gradazione alcolica.

A questo punto, molti produttori di vino di massa mescoleranno altri additivi, come coloranti artificiali, dolcificanti e conservanti come lo zolfo. I produttori di vino sono generalmente autorizzati per legge ad aggiungere qualsiasi ingrediente naturale che preferiscano.

Invece di additivi nascosti e sostanze chimiche potenzialmente dannose, troverai vini prodotti alla maniera del Vecchio Mondo, in piccoli lotti da uve coltivate in modo sostenibile senza alcun additivo.

Per il vino rosso e rosato, le uve fermentano con la buccia, conferendo loro quell’iconico colore cremisi. Mentre le uve da vino rosse entrano in contatto con le bucce per 5-14 giorni, le uve rosate fermentano con le bucce solo per alcune ore, conferendo loro una tonalità molto più chiara.

Il vino rosso viene fatto fermentare ad una temperatura di 70-85 gradi in grandi vasi aperti. Mentre il vino fermenta, i produttori di vino usano i vasi con la parte superiore aperta per abbattere le bucce dell’uva, estraendo più sapore.

Il vino bianco è un po’ più semplice del rosso e del rosato. Una volta travasato il vino bianco, il succo d’uva limpido viene fatto fermentare a fuoco più basso, a soli 45-60 gradi. L’intero processo di fermentazione richiede diverse settimane per essere completato.

Processo di maturazione

Il processo di maturazione può aggiungere al vino una miriade di sapori e consistenze complesse.

Mentre alcuni vini rossi di qualità inferiore vengono fatti maturare in serbatoi di acciaio inossidabile molto più economici, il vino rosso viene spesso maturato in botti di rovere. Poiché le botti di rovere sono porose, consentono a piccole quantità di ossigeno di dissolversi nel vino. Questo ammorbidisce le trame dure dei tannini e conferisce un sapore morbido e legnoso.

Ci sono una miriade di diverse botti a disposizione dei viticoltori, ognuna con le proprie qualità:

  • La quercia francese e la quercia americana sono le due botti più popolari. Ognuno crea diverse qualità del vino in base all’origine del legno. Il rovere francese può conferire al vino una sottile speziatura, mentre il rovere americano può emanare sentori di vaniglia.
  • L’uso di nuove botti di rovere può creare sapori diversi rispetto al riutilizzo di vecchie botti. Questo perché l’estrazione dell’aroma di quercia si riduce ogni volta che viene utilizzata.
  • Alcuni produttori di vino scelgono di rinunciare del tutto alla botte e di rovere i loro vini usando trucioli di quercia. Questi pezzi di legno sono molto più economici rispetto all’investimento in botti di rovere.

Mentre la maggior parte dei vini bianchi viene fatta fermentare in serbatoi di acciaio inossidabile, ce ne sono alcuni, come lo Chardonnay, che utilizzano un metodo di fermentazione del vino rosso in botti di rovere.

I periodi di maturazione dipendono da ciò che l’enologo sta cercando di creare. Mentre alcuni vini matureranno per anni, altri sono progettati per maturare per un breve lasso di tempo : molti saranno in vendita pochi mesi dopo la vendemmia.

Affinamento, imbottigliamento e tappatura

Una volta che il vino è maturato, è pronto per essere chiarificato, o “affinato”. Questo processo comporta la rimozione di eventuali particelle indesiderate dal vino, che potrebbero farlo sembrare torbido o scolorito. Per ottenere ciò, i viticoltori aggiungono una sostanza che si lega alle particelle indesiderate, rendendole più grandi e quindi abbastanza grandi da poter essere filtrate.

Ci sono una gamma di agenti chiarificanti utilizzati nella produzione del vino. Sebbene ci siano alcune opzioni vegane, come la bentonite (argilla), la maggior parte deriva da prodotti animali. Gli agenti più diffusi includono latte, albumi d’uovo, gelatina e budella di pesce. In passato, anche il sangue di toro era un additivo popolare. Se sei un amante del vino vegano, assicurati di fare le tue ricerche prima di stappare quella bottiglia.

Mentre la maggior parte dei vini viene multata, l’aumento dei vini biodinamici, biologici e naturali ha visto alcuni produttori di vino rinunciare. Tuttavia, il risultato finale non sembra così appetitoso poiché il vino può apparire torbido.

Dopo l’affinamento, il vino viene imbottigliato. Le bottiglie di vino sterili in vetro vengono riempite dal fondo tramite un tubo. Sebbene questo processo sia comunemente automatizzato, alcuni produttori di vino più piccoli lo faranno manualmente.

Una volta che il vino è al sicuro nella bottiglia, la bottiglia viene sigillata. Mentre i tappi di sughero sono il metodo tradizionale di chiusura, i tappi a vite sono diventati sempre più popolari. Alcuni sommelier sostengono addirittura che i tappi a vite in metallo siano superiori al sughero, per la loro maggiore capacità di tenere fuori i batteri ed evitare che il vino si deteriori.

Come si produce il vino: Conclusioni

Come puoi vedere, fare il vino non è un’impresa da poco. La produzione del vino è un processo lungo e arduo, dove molto può andare storto.

Occorrono molti raccoglitori e macchinari grandi e costosi per raccogliere e preparare l’uva. Dopo questo, la vinificazione è una scienza delicata, poiché i produttori di vino lavorano instancabilmente per premere, fermentare e maturare l’umile uva in una delle bevande preferite del mondo.

Utilizzando tecniche tradizionali e secolari, i produttori di vino utilizzano lievito e zucchero per creare alcol. Occorrono anni di conoscenza per invecchiare perfettamente il loro vino, conferendogli aromi e consistenze specifiche.

Ricorda, non tutto il vino è uguale. Mentre i produttori di vino di qualità investono molto tempo in questi processi, molti vini prodotti in serie vengono creati prendendo scorciatoie. Ad esempio, molti viticoltori includeranno additivi e dolcificanti artificiali per aumentare l’alcol e accelerare la fermentazione.

Per un vino sfaccettato, delizioso e che lascia che i sapori naturali dell’uva siano i protagonisti dello spettacolo, cerca produttori di vino indipendenti più piccoli. Poi, la prossima volta che bevi un sorso di merlot, alza il bicchiere e fai un brindisi ai vignaioli del mondo.

Articolo correlato: Come conservare il vino, quando si raccoglie l’uva da vino.

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close