Trappola per zanzare fai da te: 3 soluzioni efficaci ed ecologiche per combattere le zanzare

115
trappole
Le trappole fai-da-te per zanzare sono soluzioni economiche ed ecologiche per ridurre gli insetti fastidiosi. Puoi costruire un ovitrappolo usando una bottiglia di plastica e una soluzione di acqua zuccherata con lievito, oppure realizzare una trappola con un ventilatore e una rete metallica per intrappolare le zanzare attratte dal movimento.

Le zanzare, conosciute per rovinare le giornate all’aperto, possono trasformare un tranquillo rifugio in giardino in un incubo pruriginoso e infestato. Tuttavia, esistono soluzioni fai-da-te efficaci per liberarsi da queste fastidiose creature e riprendere il controllo del proprio spazio esterno.

Le punture pruriginose delle zanzare possono essere un problema fastidioso in qualsiasi ambiente, ma quando invadono il giardino, diventano particolarmente antipatiche. Oltre a essere una presenza fastidiosa, alcune specie possono trasmettere gravi malattie, tra cui il virus del Nilo occidentale, la malaria e il virus Zika, rendendo questi insetti assetati di sangue un reale pericolo per la salute.

Fortunatamente, ci sono soluzioni a portata di mano per allontanare le zanzare senza ricorrere a spray chimici. Creare trappole fai-da-te per zanzare è un modo efficace per affrontare questo problema. Con materiali comuni facilmente reperibili in casa, è possibile costruire armi di distruzione di massa per le zanzare.

Oltre a tenere sotto controllo le zanzare, il giardino potrebbe trarre beneficio da alcune piante e fiori che fungono da repellenti naturali. Ad esempio, la citronella, la lavanda e la menta sono noti per allontanare questi fastidiosi insetti, aggiungendo un tocco di bellezza e fragranza al giardino.

Per proteggere il proprio spazio esterno e godersi serate estive senza il fastidio delle zanzare, è consigliabile provare una combinazione di trappole fai-da-te e piante repellenti. In questo modo, il giardino diventerà un luogo accogliente e sicuro per tutta la famiglia, evitando gli effetti nocivi di prodotti chimici aggressivi.

Le migliori trappole per zanzare fai da te

Nonostante gli sforzi più accurati per mantenere il giardino in ordine, libero da acqua stagnante e un ambiente ostile per le zanzare, è ancora possibile trovarsi di fronte a fastidiosi parassiti durante barbecue e feste in piscina. Per respingerli una volta per tutte, ecco tre trappole ingegnose da realizzare.

Queste trappole fai-da-te offrono un’efficace soluzione per sbarazzarsi delle zanzare, garantendo momenti piacevoli all’aperto senza interruzioni fastidiose. Con un po’ di creatività e materiali facilmente reperibili, il giardino diventerà un luogo accogliente e protetto per ospiti e famiglia. Un’alternativa sicura ed ecologica rispetto ai prodotti chimici, le trappole fai-da-te sono la scelta ideale per chi desidera una soluzione personalizzata ed efficiente per combattere le zanzare.

1. Trappola per zanzare fai da te: Zucchero, lievito e una bottiglia di 2 litri

Le zanzare, attratte dall’anidride carbonica che emana dal respiro umano e di altri mammiferi, possono essere intrappolate efficacemente utilizzando una semplice ma ingegnosa soluzione fai-da-te. Per creare questa trappola, sarà necessario procurarsi una bottiglia di plastica vuota da due litri, 1/4 di tazza di zucchero, un grammo di lievito e una tazza di acqua calda.

Il procedimento inizia tagliando la bottiglia a metà intorno al centro. Successivamente, l’acqua calda viene mescolata con lo zucchero fino a dissoluzione completa. Una volta raffreddata, la soluzione viene versata nella parte inferiore della bottiglia, e il lievito viene aggiunto per generare anidride carbonica. Con l’imbuto creato dalla parte superiore della bottiglia capovolta e fissata insieme al resto, la trappola è pronta per essere utilizzata.

Per migliorare ulteriormente l’efficacia della trappola, è possibile avvolgere la parte esterna con un calzino nero, un panno o un pezzo di carta. Posizionata in un’area ombreggiata del cortile, lontana dai luoghi di riunione, la trappola attirerà le zanzare con la CO2, indirizzandole verso l’imbuto dove inevitabilmente annegheranno nell’acqua.

Per mantenere l’efficacia della trappola, è consigliabile svuotare la bottiglia e aggiungere nuova miscela ogni due settimane o secondo necessità. Questa soluzione fai-da-te è un modo sicuro ed ecologico per tenere sotto controllo le zanzare e rendere l’ambiente esterno più piacevole e confortevole per tutti.

2. Ovitrappole per zanzare: Una calza, acqua stagnante e una rete metallica

Gli ovitrappoli rappresentano una soluzione intelligente per combattere le zanzare, offrendo loro un’illusione di un ambiente ideale per la deposizione delle uova, ma in realtà, si trasforma in una sorta di morgue per questi fastidiosi insetti. Quando le femmine depositano le uova sul bordo del contenitore foderato con calze, le larve cadono attraverso la rete e finiscono nell’acqua. Una volta mature, diventano troppo grandi per tornare indietro attraverso la maglia e restano intrappolate sotto la rete, impossibilitate a causare fastidi o a riprodursi.

La creazione di un ovitrappola richiede un semplice elenco di materiali reperibili facilmente: un contenitore di plastica, come ad esempio un barattolo di yogurt lavato, filo sottile, una rete, un trapano, della colla e una calza nera lunga ormai in disuso.

Realizzare l’ovitrappolo coinvolge alcuni passaggi tecnici, tra cui la creazione di fori per il filo sottile sui lati del contenitore e due fori più grandi per permettere il drenaggio dell’acqua in eccesso. La calza nera viene poi incollata sul fondo interno del contenitore e tirata sopra il bordo esterno, assicurandola saldamente. Infine, si applica una rete metallica a maglia fine sulla parte superiore del contenitore.

Una volta completata, l’ovitrappolo viene appeso in luoghi ombreggiati, come vicino a alberi e arbusti, lontano dal vento e dal sole. L’acqua stagnante o una miscela simile di acqua fresca con erba tagliata o crocchette per cani viene versata nella trappola, mantenendo la calza costantemente umida.

Questo ingegnoso ovitrappola fai-da-te si rivela un valido alleato per ridurre la popolazione delle zanzare in modo ecologico e sicuro, rendendo gli spazi esterni più piacevoli e protetti da questi fastidiosi insetti.

3. La trappola preferita dai fan per le zanzare: un ventilatore e una rete metallica

Una delle trappole preferite dai fan per contrastare le zanzare sfrutta un semplice ventilatore con telaio metallico, di circa 50,8 cm, una rete metallica simile a quella utilizzata per le zanzariere e delle calamite abbastanza forti da fissare la rete al telaio del ventilatore.

Il funzionamento è piuttosto semplice: il ventilatore viene ruotato in modo da soffiare lontano da chi lo sta utilizzando, in modo che l’aspirazione dell’aria sia diretta in avanti. Successivamente, viene tagliato un pezzo di rete delle stesse dimensioni del ventilatore, circa 50,8 cm, e posizionato contro il fronte del ventilatore. Le calamite, fascette stringitubo o nastro adesivo vengono utilizzati per fissare saldamente la rete al telaio del ventilatore. Nel caso in cui non sia disponibile una rete metallica, anche una zanzariera o un tessuto di tulle possono essere adatti per realizzare questa trappola.

Una volta completata la costruzione, il ventilatore viene collocato in prossimità di luoghi frequentati dalle zanzare, come giardini o aree esterne, e acceso. La teoria è che le zanzare saranno attratte dal suono o dal movimento generato dal ventilatore e finiranno per essere intrappolate nella rete o zanzariera. Man mano che vengono intrappolate, le zanzare si disidratano e muoiono.

Questa trappola è una soluzione creativa ed ecologica per ridurre le fastidiose zanzare negli spazi esterni, garantendo serate più piacevoli e senza fastidi.

Domande frequenti

Se desideri maggiori informazioni su come evitare che le zanzare ti rendano infelice, dai un’occhiata alle risposte a queste domande frequenti.

Come posso controllare le zanzare in modo naturale?

Un piano naturale di controllo delle zanzare prevede di attirare creature che si nutrono di zanzare. Piantare varietà di piante che attirano i predatori delle zanzare, inclusi uccelli di diverse specie, libellule e pipistrelli. Mantenere il cortile ordinato, con il prato ben tagliato, aiuterà anche a tenere a bada questi insetti fastidiosi. E soprattutto, assicurarsi che non vi sia acqua stagnante nel cortile, poiché è lì che le zanzare si riproducono. Dopo una pioggia, controllare che secchi, carriole, ecc., siano vuoti.

Qual è il modo migliore per catturare le zanzare?

Prova una delle trappole per zanzare descritte sopra per catturare le zanzare. Assicurati di posizionarle in zone ombreggiate, lontane dalla luce diretta del sole e dal vento, e lontano dai luoghi dove si riuniscono familiari e amici.

Quali odori odiano le zanzare?

Alcuni odori che probabilmente troveresti sgradevoli, come il sudore e il cattivo odore corporeo, sono invece irresistibili per le zanzare. Tuttavia, puoi tenerle a distanza utilizzando vari oli essenziali che potresti considerare piacevoli. Questi oli includono lavanda, albero del tè, eucalipto al limone, cannella, neem e soia. La citronella è uno degli oli più popolari per tenere lontane le zanzare ed è venduta anche in forma di candela per questo scopo. Le zanzare non gradiscono nemmeno l’odore dell’aglio; se lo consumi regolarmente nella tua dieta, potrebbero non avere voglia di bere il tuo sangue.

Approfondimento:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close