Le punture di zanzara possono davvero rovinare le serate estive e compromettere il riposo notturno! Prima di ricorrere a spray chimici o fornelletti, è bene sapere che esistono strategie alimentari naturali molto utili per rendere la nostra pelle meno attraente per questi fastidiosi insetti.
Infatti, alcuni cibi contengono sostanze che vengono assorbite e poi rilasciate con la sudorazione, conferendo un odore sgradevole per le zanzare. Al contrario, altri alimenti contenenti acido lattico e potassio le attirano maggiormente verso la nostra pelle. Imparare quali sono i cibi “amici” e quelli da evitare può davvero aiutare a tenere lontane le zanzare.
Vediamo allora nel dettaglio la dieta anti zanzare: cosa mangiare e cosa evitare per risultare meno appetibili a questi fastidiosi insetti, riducendo il rischio di punture senza ricorrere a prodotti chimici.
Non utilizzare prodotti chimici
I comuni repellenti chimici e i fornelletti per allontanare le zanzare sono prodotti industriali da utilizzare con cautela. Infatti le sostanze spalmate sulla pelle vengono assorbite dall’organismo, con possibili effetti collaterali.
Per questo motivo, gli esperti raccomandano l’uso di repellenti naturali, e trappole ecologiche evitando di ricorrere ai prodotti chimici. Oli essenziali di lavanda, geranio, citronella o tea tree applicati sulla cute, ad esempio, costituiscono validi insettifughi, grazie al loro aroma intenso sgradito alle zanzare.
Inoltre, anche l’alimentazione può influire sull’attrattività nei confronti di questi fastidiosi insetti. Alcuni cibi contengono sostanze che, una volta assorbite, conferiscono un odore poco appetibile alla pelle. Documentarsi su quali alimenti assumere e quali evitare può rendere meno vulnerabili alle punture di zanzara. Una strategia naturale da preferire ai repellenti chimici, per un’estate serena e senza pensieri!
Cosa mangiare per una dieta anti zanzare
Se stai cercando un modo naturale per respingere le fastidiose zanzare, una strategia interessante da considerare è l’adozione di una dieta anti-zanzare. La scelta dei cibi giusti può influire sul tuo odore corporeo e creare un ambiente meno attraente per questi insetti.
Alcuni alimenti, come l’aglio, il prezzemolo, il peperoncino e il basilico, sono noti per le loro proprietà repellenti nei confronti delle zanzare. Integrarli nella tua dieta può aiutare a tenere lontani questi fastidiosi insetti.
Inoltre, aumentare l’assunzione di cibi ricchi di vitamina B, come i cereali integrali, le verdure a foglia verde e le noci, può contribuire a migliorare l’odore corporeo e renderti meno appetibile per le zanzare.
Pompelmo
Il pompelmo è considerato uno dei migliori alimenti per allontanare le zanzare grazie alla presenza di nootkatone, una sostanza naturale con proprietà insetticide. Mangiare pompelmo a fette o berne il succo può aiutare a rendere la pelle meno attrattiva per questi fastidiosi insetti, riducendo il rischio di punture.
Gli esperti spiegano che il nootkatone conferisce un aroma e un odore particolari all’epidermide tramite il sudore, talmente sgradito alle zanzare da farle desistere dal pungere. Via libera quindi a gustose spremute di pompelmo durante l’estate, sia per dissetarsi che per godersi le serate all’aperto senza l’assillo delle zanzare. Un rimedio naturale da preferire ai comuni prodotti chimici, per evitare punture senza l’uso di sostanze potenzialmente dannose.
Aglio
L’aglio, oltre ad essere un ingrediente aromatico amato in cucina, può anche agire come un efficace repellente naturale contro le zanzare. Il suo principio attivo principale, l’allicina, viene rilasciato nel sudore, creando un odore sgradevole per gli insetti.
L’allicina, presente nell’aglio, ha proprietà che disturbano il sistema sensoriale delle zanzare, allontanandole. Questo repellente naturale può offrire una soluzione per tenere lontani gli insetti fastidiosi durante le giornate estive o in ambienti infestati.
Tuttavia, è importante notare che l’efficacia dell’aglio come repellente per zanzare può variare da persona a persona, e l’odore acre che conferisce alla pelle potrebbe non essere gradito a tutti. Inoltre, l’aglio da solo potrebbe non essere sufficiente a tenere completamente lontane le zanzare, quindi potrebbe essere necessario adottare altre misure di protezione come l’utilizzo di creme o spray repellenti specifici.
Prima di utilizzare l’aglio come repellente, è consigliabile consultare un professionista della salute o un esperto per valutare se è adatto alle tue esigenze personali. In ogni caso, è importante ricordare che l’uso di rimedi naturali come l’aglio può essere un’opzione complementare, ma non sostitutiva, alle precauzioni tradizionali per la protezione dalle zanzare.
Alimenti ricchi di vitamine B come il peperoncino
Il peperoncino, la crusca, il germe di grano e il lievito di birra sono alimenti ricchi di vitamine del gruppo B, in particolare B1 e B6. Quando assunti regolarmente, possono aiutare a rendere la pelle meno attrattiva per le zanzare.
Infatti, queste vitamine vengono rilasciate con la sudorazione, conferendo un odore sgradito a questi insetti e allontanandoli. Si ritiene che le vitamine B modifichino la composizione del sudore, grazie al quale le zanzare individuano le prede: l’aroma poco gradevole le disorienta.
Per beneficiare di questo effetto repellente naturale, è consigliabile integrare nella propria dieta alimenti come peperoncino, crusca, germe di grano e lievito di birra, oppure assumere integratori specifici di vitamine B. Un rimedio semplice ed efficace per evitare le fastidiose punture senza ricorrere a sostanze chimiche.
Pepe nero
L’aggiunta di pepe nero ai piatti potrebbe non solo conferire un tocco di sapore in più, ma anche offrire una protezione aggiuntiva contro le fastidiose punture di insetti. Questa spezia contiene una sostanza chiamata acilpiperidina, che viene rilasciata insieme al sudore e può agire come repellente naturale.
Tuttavia, è importante evitare di esagerare con l’uso del pepe nero, specialmente se si ha uno stomaco delicato, poiché potrebbe causare irritazione o disagio. Utilizzarlo moderatamente nei pasti può essere sufficiente per sfruttare i suoi potenziali benefici come repellente contro le punture di insetti.
Spezie: Basilico, lavanda e menta
Alcune erbe aromatiche possono svolgere un ruolo importante nel tenere lontane le fastidiose zanzare. Il consumo di queste erbe può portare il nostro organismo a rilasciare attraverso la pelle un odore sgradevole per gli insetti.
Inoltre, è possibile ottenere olio essenziale di lavanda o menta per applicarlo sulle zone del corpo esposte alle zanzare. È consigliabile diluire qualche goccia di olio essenziale in una crema neutra, senza profumo, prima dell’applicazione.
La lavanda e la menta sono conosciute per le loro proprietà repulsive nei confronti delle zanzare e l’uso dell’olio essenziale può fornire un’alternativa naturale alle soluzioni commerciali. Tuttavia, è importante assicurarsi di utilizzare oli essenziali di alta qualità e di effettuare una patch test sulla pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.
Dieta anti zanzare: Cosa evitare
Per ridurre l’attrattiva per le fastidiose zanzare, è consigliabile evitare determinati alimenti che potrebbero renderci un bersaglio più allettante per questi insetti.
Bevande alcoliche
Durante l’estate, evitare l’assunzione di bevande alcoliche potrebbe essere una scelta utile per ridurre le possibilità di essere punti dalle zanzare. Uno studio condotto in Francia ha evidenziato un’associazione tra il consumo di birra e un aumento della probabilità di essere punti dagli insetti, anche se le ragioni esatte non sono ancora del tutto chiare.
Si ipotizza che l’alcol possa causare un aumento della temperatura corporea, rendendo una persona più attrattiva per le zanzare. Pertanto, per ridurre l’attrattiva nei confronti di questi insetti fastidiosi, è consigliabile evitare birra, vino, cocktail e superalcolici.
Ricordate che l’effetto dell’alcol sull’attrazione delle zanzare può variare da persona a persona, ma ridurre il consumo di bevande alcoliche potrebbe essere un’ulteriore misura da adottare per proteggersi dalle punture indesiderate durante la stagione estiva.
Evitare i dolci nella dieta anti zanzare
Per ridurre l’attrattiva nei confronti delle fastidiose zanzare, potrebbe essere consigliabile evitare il consumo di dolci e dessert. Torte, torte gelato, gelati e altri dolci possono rendere una persona particolarmente appetibile per questi odiati insetti pungenti.
Inoltre, limitare l’assunzione di zuccheri e dolci può comportare benefici per la salute in generale. Ridurre il consumo di dolciumi può contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a mantenere un peso corporeo equilibrato.
Quindi, se desiderate evitare di essere prede ambite dalle zanzare e al contempo promuovere il benessere generale, potrebbe essere opportuno limitare il consumo di dessert e dolci. La vostra salute e la vostra pelle vi ringrazieranno per questa scelta.
Evitare alimenti ricchi di potassio come ad esempio l’avocado
Durante i mesi caldi, anche se il potassio è benefico per reintegrare i sali persi con il sudore, è importante tenere presente che può aumentare la produzione di acido lattico nell’organismo, il quale attira le zanzare. Oltre a patate e avocado, alcuni altri alimenti come banane, prugne, uva e spinaci possono contenere quantità significative di potassio.
Le zanzare, infatti, individuano le loro vittime seguendo l’odore dell’acido lattico, dell’acido urico e dell’ammoniaca, che vengono espulsi attraverso il sudore durante l’attività fisica o quando la temperatura corporea aumenta.
Pertanto, per ridurre l’attrattiva nei confronti delle zanzare, potrebbe essere opportuno limitare il consumo di alimenti ricchi di potassio durante la stagione estiva. Concentrarsi su una dieta equilibrata e varia può contribuire a mantenere una buona salute generale e a ridurre l’attrattiva per questi fastidiosi insetti.
Evita gli snack specialmente se salati
Anche l’eccesso di sodio nell’alimentazione può contribuire ad aumentare i livelli di acido lattico prodotto dall’organismo, con effetti simili a quelli descritti precedentemente per i cibi ricchi di potassio. Pertanto, è consigliabile evitare alcuni alimenti tipici degli aperitivi che sono spesso ricchi di sodio.
Arachidi, patatine, bacon e altri snack salati possono contenere elevate quantità di sodio, il quale può influire sull’attrattiva nei confronti delle zanzare.
Per un’alternativa più salutare, si consiglia di privilegiare le verdure in pinzimonio durante gli aperitivi. Questa scelta non solo contribuirà a ridurre l’assunzione di sodio, ma offrirà anche i benefici nutrizionali delle verdure fresche.
In conclusione, limitare il consumo di alimenti ricchi di sodio durante gli aperitivi può contribuire a ridurre l’attrattiva delle zanzare e promuovere uno stile di vita più sano.
Sottaceti non sono indicati come alimenti anti zanzare
Alcuni alimenti possono essere ricchi di acido lattico, il quale potrebbe aumentare l’attrattiva verso le zanzare durante la stagione estiva. Pertanto, è consigliabile evitare di consumare tali alimenti quando ci si trova in presenza di questi fastidiosi insetti.
L’acido lattico può essere presente in alimenti come yogurt fermentato, formaggi stagionati e alcuni tipi di cibi fermentati. Sebbene siano gustosi e nutritivi, potrebbe essere opportuno limitarne il consumo nelle zone infestate dalle zanzare al fine di ridurre l’attrattiva per questi insetti.
In alternativa, si consiglia di optare per altre scelte alimentari durante l’estate che possono contribuire a ridurre l’accumulo di acido lattico nell’organismo e a minimizzare l’attrazione delle zanzare. Una dieta equilibrata e varia può aiutare a mantenere il benessere generale e a ridurre i fastidi causati dalle punture di zanzara.
No ai latticini
Il latte e i prodotti caseari possono contenere acido lattico, il quale potrebbe contribuire all’attrattiva verso le zanzare. Pertanto, se si desidera ridurre le probabilità di essere punti da questi insetti, è consigliabile limitare il consumo di latte e prodotti caseari.
Sebbene il latte e i prodotti lattiero-caseari siano fonti importanti di nutrienti come il calcio e le proteine, durante i mesi estivi potrebbe essere opportuno valutare alternative per evitare di aumentare l’attrattiva per le zanzare.
Si consiglia di integrare la propria alimentazione con altre fonti di nutrienti, come verdure a foglia verde, legumi e alimenti ricchi di omega-3, al fine di garantire un adeguato apporto nutrizionale senza aumentare l’accumulo di acido lattico nell’organismo.
Prendere in considerazione diverse opzioni alimentari può contribuire a mantenere l’equilibrio nella dieta e a ridurre l’attrattiva per le fastidiose zanzare durante la stagione estiva.
Cosa non piace alle zanzare
Esistono alcune fragranze naturali che risultano sgradevoli per le zanzare. Tra queste, si possono citare la lavanda, il limone, la citronella, la menta, il geranio, il tea tree oil e l’olio di neem.
Queste fragranze possono essere utilizzate come rimedi naturali per tenere lontane le zanzare. Ad esempio, l’utilizzo di candele profumate o diffusori con oli essenziali a base di queste fragranze può contribuire a creare un’atmosfera meno invitante per questi insetti.
Inoltre, è possibile trovare prodotti repellenti per zanzare che contengono estratti di queste fragranze come ingredienti attivi. Questi prodotti possono essere applicati sulla pelle o indossati come braccialetti o cerotti repellenti.
Sfruttare le fragranze naturali sgradite alle zanzare è un modo efficace e sicuro per proteggersi dalle loro fastidiose punture durante la stagione estiva.
Approfondimento: