Cos’è il basilico?

690
basilico
Il basilico è un'erba aromatica molto popolare nella cucina italiana e mediterranea, conosciuta per il suo aroma intenso e il suo gusto fresco e speziato.

Il basilico è un’erba della famiglia della menta che è essenziale per cucina italiana, sebbene sia anche usato in una varietà di altri tipi di cucine tra cui tailandeseindonesiana e vietnamita.

È noto per essere l’ingrediente principale del pesto tradizionale ed è anche un condimento nei sughi per pasta a base di pomodoro

Il basilico è un’erba annuale che è spesso di colore verde. Ha un odore fragrante e dolce e un sapore pepato. 

E’ una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e originaria dell’Asia tropicale. Il suo nome deriva dal greco “basilikos” che significa “regale” o “reale” per la sua posizione di onore nella cucina e nella medicina popolare.

Il basilico cresce rapidamente e ha foglie grandi e verde scuro, che possono essere utilizzate fresche o essiccate in una varietà di ricette, dalle insalate alle salse, dai sughi alle zuppe e molte altre preparazioni culinarie. Il basilico è anche noto per le sue proprietà medicinali, che vanno dall’aiutare la digestione alla riduzione dello stress.

Le foglie di basilico sono grandi, alquanto delicate e hanno una consistenza liscia caratterizzata da una serie di venature; sono la parte principale della pianta utilizzata in cucina e negli infusi

È un’erba facile da coltivare in casa.

Origini e storia del basilico

Le origini del basilico risalgono all’Asia tropicale, dove la pianta è cresciuta spontaneamente per secoli. La sua popolarità si è diffusa rapidamente in tutto il bacino mediterraneo e in India, dove è stato utilizzato sia in cucina che in medicina popolare.

Nella cultura greca antica, il basilico era considerato una pianta sacra e veniva utilizzato per onorare i defunti. Inoltre, era considerato un simbolo di amore e fedeltà e veniva spesso regalato come dono romantico.

Nella cultura romana il basilico era utilizzato come pianta medicinale per trattare diverse malattie, dalle infezioni alle ferite. Durante il Medioevo, il basilico è stato introdotto in Europa, dove è diventato rapidamente un ingrediente popolare in cucina.

Con il passare del tempo, il basilico è diventato un ingrediente essenziale nella cucina italiana e mediterranea, utilizzato per preparare salse, sughi, insalate e molte altre ricette.

Oggi, il basilico è coltivato in tutto il mondo e utilizzato in una vasta gamma di ricette culinarie e preparazioni medicinali. È un ingrediente versatile che può essere utilizzato fresco o essiccato, in foglie intere o tritato, per creare sapori unici e arricchire i piatti.

Grazie alla sua origine tropicale, il basilico è particolarmente adatto per le cucine mediterranee e asiatiche, ma può essere utilizzato in molte altre cucine del mondo.

Inoltre, il basilico non solo è delizioso, ma anche ricco di proprietà medicinali, come antiossidanti e vitamine, che lo rendono un ingrediente sano e benefico per la salute.

Basilico nella cultura e nella tradizione popolare

Il basilico è una pianta che ha radici profonde nella cultura e nella tradizione popolare di molte regioni del mondo. In alcune culture, è considerato un simbolo di amore e fedeltà, mentre in altre è associato alla buona fortuna e alla prosperità.

In Italia, il basilico è spesso associato con la cucina mediterranea e la famiglia. È comune vedere piante di basilico crescere in giardini e terrazzi, spesso curati con amore dalle nonne e utilizzati per preparare saporiti sughi e insalate. Inoltre, è tradizione mettere una foglia di basilico sotto il piatto durante i pranzi di famiglia, per portare buona fortuna e benessere ai commensali.

In India, il basilico è considerato sacro e spesso utilizzato nelle cerimonie religiose. Viene anche utilizzato in medicina Ayurvedica per trattare diverse malattie e per migliorare la digestione.

Inoltre, il basilico è spesso utilizzato in molte tradizioni popolari per proteggere la casa dalle negatività e per allontanare gli spiriti maligni.

In generale, il basilico è una pianta che ha un posto speciale nella cultura e nella tradizione popolare di molte regioni del mondo, associato con la famiglia, la salute e la prosperità.

Proprietà medicinali del basilico

Il basilico non solo è delizioso, ma anche ricco di proprietà medicinali che lo rendono un ingrediente sano e benefico per la salute. Le sue foglie sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a combattere le malattie e migliorare la salute generale.

Una delle proprietà più importanti del basilico è la sua capacità di combattere i radicali liberi, che sono molecole dannose che causano l’invecchiamento cellulare e le malattie croniche. Le foglie di basilico sono particolarmente ricche di vitamina A e vitamina K, che aiutano a rafforzare le ossa e migliorare la vista.

Il basilico è anche noto per le sue proprietà anti-infiammatorie, che aiutano a ridurre i sintomi di malattie come l’artrite, il diabete e l’asma. Inoltre, le sue foglie sono ricche di eugenolo, un composto che ha proprietà analgesiche e antispasmodiche, che aiutano a ridurre il dolore e migliorare la digestione.

Il basilico è anche noto per le sue proprietà anti-stress, che aiutano a ridurre l’ansia e migliorare il sonno. È anche utilizzato per trattare disturbi dell’umore, come la depressione e l’ansia.

In generale, il basilico è un ingrediente sano e benefico per la salute, ricco di proprietà medicinali che lo rendono un alleato prezioso per il benessere generale.

Varietà di basilico

Esistono oltre 60 varietà di basilico, alcune delle quali sono rosse o viola, e ognuna ha il suo sapore distinto. Il basilico dolce è la varietà più popolare e comune e sono disponibili diversi tipi di basilico dolce. 

Il basilico thailandese è richiesto in molte ricette per il suo sapore simile all’anice.

Si distingue dal basilico dolce per i suoi steli viola e le foglie robuste. Altre varietà prendono il nome dal loro odore o sapore, come basilico al limonebasilico alla cannella e basilico speziato.

Basilico Fresco vs essiccato

Il basilico viene venduto fresco ed essiccato, ma il basilico fresco è generalmente preferito per la cottura. Sebbene essiccato sia più concentrato del fresco, il basilico essiccato non ha lo stesso sapore; il processo di disidratazione estrae più sapore di menta e meno anice. 

La regola generale è utilizzare un terzo della quantità di basilico essiccato quando lo si sostituisce con quello fresco. Ad esempio, un cucchiaio di basilico fresco tritato equivale a 1 cucchiaino essiccato.

Che sapore ha il basilico?

Il gusto del basilico dipende dalla varietà. Il basilico dolce ha un aroma fresco con un sottile sapore pepato e un pizzico di menta. Altre varietà hanno un sapore di agrumi e spezie. Il basilico tailandese è più saporito con un sapore speziato di liquirizia

Benefici per la salute del basilico

La quantità di basilico consumata in una seduta non è abbastanza significativa da avere sostanziali benefici per la salute. Tuttavia, questa erba fa parte di medicine olistiche come la medicina tradizionale cinese e la medicina ayurvedica per centinaia di anni, trattando problemi digestivi e punture di insetti. 

Oggi sono in corso studi per vedere come gli oli essenziali nel basilico possono essere benefici per la nostra salute.

Come coltivare il basilico

Semina i semi di basilico in  primavera fino ad arrivare all’estate in modo da avere un raccolto continuo.

Acqua con parsimonia: il basilico odia crescere nel compost umido. Raccogli le foglie individualmente piuttosto che tagliare la pianta con le forbici, poiché ciò consentirà la crescita di nuove foglie.

Come seminare i semi di basilico

Coltiva il basilico in un terreno fertile e ben drenato, in una posizione calda e riparata, lontano dal sole di mezzogiorno. Per ottenere un raccolto di qualità che duri dall’inizio della primavera a metà autunno, è meglio coltivare il basilico in un contenitore.

Semina in vasi di terriccio multiuso umido senza torba, su un davanzale caldo ma non soleggiato. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, mettile in vasi individuali riempiti con un composto a base di terreno privo di torba.

Mettili fuori all’inizio dell’estate dopo l’ultima gelata. Per acclimatarli alle condizioni all’aperto, posizionali all’aperto in un luogo riparato e leggermente ombreggiato durante il giorno e riportali in casa o al coperto di notte. Fallo ogni giorno per circa due settimane.

Nel video sottostante di ALEX CROCHET UNCINETTO MODERNO DI ALEX, ci spiega alcuni segreti per coltivare il basilico in casa con successo.

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close