Come funziona un impianto di irrigazione

149

L’acqua è fondamentale per la coltivazione delle piante. Anche se vivi in ​​una regione che riceve notevoli quantità di precipitazioni, è probabile che a volte dovrai annaffiare i tuoi raccolti. Ciò può essere dovuto alla siccità stagionale o alla siccità pluriennale.

Per alcune piante in vaso o anche un piccolo giardino, è possibile innaffiare le piante con un tubo da giardino o un annaffiatoio. Per aree più grandi, come un prato, una fattoria, un orto o un giardino fiorito, un impianto automatizzato può risolvere diversi problemi, oltre a risparmiare tempo e acqua.

Oltre a farti risparmiare il tempo di stare fuori con un annaffiatoio o un tubo flessibile, un buon sistema di irrigazione a goccia può farti risparmiare denaro e favorire l’ambiente. Può ridurre significativamente il consumo di acqua. Il giusto sistema di irrigazione darà alle piante esattamente la quantità d’acqua quando e dove ne hanno bisogno.

E’ bene ricordare che l’attuale situazione climatica in Italia, ci obbliga ad essere attenti al risparmio dell’acqua, in questi anni stiamo assistendo a siccità dovute alla crisi climatica.

Bene, fatte le dovute premesse, possiamo iniziare e capire come funziona un impianto di irrigazione per il tuo giardino.

Tipi di sistemi di irrigazione

Due tipi di irrigazione sono popolari per la coltivazione. Le inondazioni sono state utilizzate fin dai tempi dell’antico Egitto, dove il fiume Nilo veniva deviato per inondare i campi. La gravità è stata tipicamente utilizzata per spostare l’acqua sul terreno. Oggi, il metodo di allagamento rimane comune per le risaie.

L’irrigazione dall’alto è un tipo di irrigazione molto popolare. Vedrai questo tipo di irrigazione in uso su qualsiasi cosa, dai prati residenziali alle grandi fattorie. I tipi di irrigazione aerea vanno dagli irrigatori per piccoli prati e pistole ad acqua da giardino e bracci mobili per grandi operazioni agricole.

L‘irrigazione a goccia, sta diventando sempre più popolare. Questo tipo di sistema utilizza una bassa pressione dell’acqua e gocciolatori per erogare piccole quantità d’acqua. Poiché fornisce acqua in modo lento e preciso, l’irrigazione a goccia può ridurre drasticamente il consumo di acqua, aumentare l’assorbimento di acqua e sostanze nutritive e ridurre la crescita delle erbe infestanti.

Come funziona un sistema di irrigazione

Quindi, come funzionano i sistemi di irrigazione? Innanzitutto, devi avere una fonte d’acqua, ovviamente. Alcune persone pompano l’acqua da stagni, laghi, fiumi e altre fonti naturali, mentre altre pompano l’acqua dai pozzi. Molte persone collegano i loro sistemi di irrigazione ai sistemi idrici municipali.

Se ti stai chiedendo come funziona un impianto di irrigazione a goccia, la risposta è semplice. Che sia collegato a una fonte d’acqua naturale o comunale, un sistema a goccia utilizza una pressione molto bassa per fornire acqua lentamente alle colture.

Un sistema a goccia ha in genere una linea principale per trasportare l’acqua dalla sorgente ai tubi dotati di emettitori di gocce per innaffiare le singole piante. Può anche essere utilizzato del nastro gocciolante.

Un filtro può aiutare a prevenire l’intasamento di un sistema di gocciolamento e l’aggiunta di un timer può rendere il funzionamento completamente automatico. Ciò significa che il giardiniere o l’agricoltore non devono essere presenti per l’irrigazione. Convenientemente, i sistemi di gocciolamento possono essere installati a terra o addirittura interrati.

Parti di un sistema di irrigazione

Sebbene ogni sistema idrico sia diverso, ci sono alcuni componenti chiave che molti condividono. Un sistema di irrigazione collegato a una residenza o a un sistema idrico comunale necessita di un dispositivo di prevenzione del riflusso per impedire ai contaminanti del sistema di irrigazione di entrare nell’acqua potabile.

La maggior parte dei sistemi ha una linea principale per fornire acqua dalla sorgente e linee di zona per fornire acqua a parti di un appezzamento. Le valvole sono necessarie per aprire e chiudere l’acqua.

Come accennato in precedenza, è possibile aggiungere un controller o un timer per rendere i sistemi di irrigazione completamente automatici. Ciò significa che giardinieri e coltivatori possono innaffiare le piante a orari prestabiliti senza che nessuno debba nemmeno essere sul posto per aprire e spegnere l’acqua.

Per chi ha appena iniziato, un kit di irrigazione è l’opzione migliore per assicurarsi di avere tutte le parti necessarie per questo efficiente sistema di irrigazione.

Installazione di un impianto di irrigazione

Se non sei un fai-da-te, è meglio guardarsi intorno (magari su Edilnet.it) e lasciare l’installazione nelle mani di una delle aziende specializzate in impianti di irrigazione della tua zona. Questo perché l’intero processo prevede di aggirare l’attuale linea di approvvigionamento idrico della tua casa e, se qualcosa viene danneggiato, potrebbe essere più costoso da riparare piuttosto che aver assunto un professionista in primo luogo.

Inoltre, c’è sempre la possibilità che, quando si scavano trincee, si urta accidentalmente un tubo del gas o un cavo e si provoca un pasticcio ancora più grande.

I professionisti che si occupano di tali questioni generalmente utilizzano una macchina per lo scavo, il che rende il processo di scavo del fossato molto più semplice. Faranno una connessione tra i tubi che verranno collegati alla testa dell’irrigatore e la linea d’acqua principale della tua casa.

Dopo aver installato il controller, il passaggio finale consiste nel lavare il sistema e riempire le trincee e il tuo sistema dovrebbe essere pronto per il test!

Manutenzione del sistema di irrigazione automatizzato: svernamento

Una delle pratiche di manutenzione più importanti per il tuo sistema di irrigazione è assicurarsi di svernare il tuo sistema ben prima che arrivino le temperature di congelamento. Quando l’acqua si trasforma in ghiaccio, si espande, causando il malfunzionamento del sistema di irrigazione o di aspersione.

Un corretto svernamento comporta la rimozione completa dell’acqua dall’impianto e il mantenimento dello stesso vuoto durante l’inverno.

Come funziona un impianto di irrigazione: Conclusioni

I sistemi di irrigazione sono il mezzo ideale per prendersi cura del proprio prato. Installando anche il più semplice dei sistemi, puoi finalmente prenderti quella vacanza di un anno a metà luglio, senza dover lasciare le chiavi al tuo vicino per chiedergli di abbeverare le tue petunie.

Basta programmare le ore di irrigazione desiderate nel controller e partire!

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close