Orto urbano aeroponico

237

Nel corso degli ultimi tempi l’evoluzione della tecnologia ha portato in dote una rivoluzione in un gran numero di ambiti, basti pensare all’intrattenimento, alla medicina, sport e anche le piattaforme di gioco come casinoonlineaams.com che si occupa dei migliori casino online italiani legali, non sono rimaste indifferenti all’evoluzione tecnologica.

La tecnologia ha rivoluzionato e modellato l’attuale società fino ad arrivare a novità che riguardano ambiti molto vicini a noi, come la coltivazione delle piante, che potrebbe trasferirsi molto lontano rispetto alle nostre case.

La tecnologia ha fatto dei progressi enormi anche nell’ambito dei sistemi di coltivazione. Infatti, al giorno d’oggi ci sono delle tecniche sempre più all’avanguardia, al punto tale che ormai abbiamo delle piante che sono in grado di crescere anche al di fuori del terreno e che sfruttano un quantitativo di acqua decisamente limitato.

Basti pensare agli orti urbani, giusto per fare un esempio, in cui la coltivazione rappresenta anche uno strumento di partecipazione. La coltivazione a centimetro zero sta prendendo sempre più piede ed è senz’altro merito anche di diversi progetti, come quello denominato Hortus.

Che cos’è Hortus

Si tratta di un nuovissimo orto urbano che è stato realizzato nella cittadina di Moncalieri, in Piemonte. Come si può facilmente intuire, si tratta di un orto che presenta caratteristiche notevolmente differenti rispetto agli orti che siamo abituati a vedere coltivati.

Tutto merito dell’utilizzo di un’innovativa tecnologia, che offre la possibilità di testare un gran numero di pratiche estremamente sostenibili di coltivazione. Il principale vantaggio è legato alla facilità di accesso. Infatti, non ci sono residui, il consumo di acqua crolla, si utilizzano molti meno concimi, serve un numero inferiore di trattamenti e l’alimentazione arriva tramite l’uso di energie verdi e rinnovabili.

I vantaggi dell’agricoltura aeroponica

Come detto, questo orto urbano che è stato realizzato in quel di Moncalieri si caratterizza per puntare sulla tecnica della coltivazione aeroponica. Questa pratica si sviluppa come soluzione differente rispetto al normale sistema di agricoltura. Il punto di forza è quello legato alla possibilità di effettuare la coltivazione in spazi molto angusti, sfruttando un approccio innovativo, che mira anche alla creazione di nuovi modelli di consumo.

Tra i diversi vantaggi legati ai sistemi di coltivazione aeroponica troviamo senz’altro un alto livello in termini di versatilità. Bisogna mettere in evidenza come la coltivazione aeroponica, sia in Italia che un po’ in tutto il resto del Vecchio Continente è ancora in una fase di crescita. Spostando l’attenzione al settore industriale, bisogna mettere in evidenza come in Australia ci sia una larga diffusione.

Inoltre, sia le radici che la soluzione nutritiva, in tali sistemi di coltivazione, rimangono in tutto e per tutto al chiuso e completamente isolate rispetto all’ambiente esterno. Proprio tale caratteristica, unita al fatto che non c’è il terreno, porta in dote il grande vantaggio di annullare l’esposizione sia ad elementi infestanti che di carattere patogeno. In questo modo, è chiaro che il vantaggio per le piante e per la loro crescita risulta essere particolarmente evidente.

Rispetto a tanti altri sistemi di coltivazione, la pianta in aeroponica non è completamente immersa all’interno della soluzione nutritiva. Invece, è meglio sottolineare come rimanga in sospensione in un ambiente completamente nebulizzato con la soluzione nutritiva. Questo aspetto consente di aumentare il grado di ossigenazione dell’apparato radicale e fa la differenza a livello di crescita della pianta.

Un altro punto di forza di puntare sulla nebulizzazione è senz’altro il fatto di raggiungere un notevole risparmio di acqua, ma anche nell’uso di sostanze nutritiva. La soluzione che non riesce ad essere assorbita, invece, confluisce all’interno di apposite canaline e avviene la remissione in circolo, ma solo dopo che l’acqua stessa attraversa un particolare percorso in cui viene filtrata e analizzata, ma anche resa sterile e reintegrata tramite le sostanze che sono oggetto di assorbimento nel corso del ciclo di alimentazione.

Articoli correlati:

Leggi anche: Come ridurre lo spreco alimentare.

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close