Come si risparmia energia in cucina

442
energia
Il risparmio energetico in cucina è un argomento di crescente interesse per molte persone, sia per motivi ambientali che per risparmiare sulla bolletta dell'energia. Inoltre, utilizzare energia in modo efficiente può contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e a proteggere l'ambiente.

In Italia, l’energia consumata in cucina rappresenta una parte significativa dei consumi energetici delle famiglie.

Secondo le stime, il 15-20% dell’energia utilizzata in una casa viene impiegato per la cucina, sia per la conservazione degli alimenti che per la loro preparazione.

Tuttavia, esistono alcune strategie per ridurre il consumo di energia in cucina e ottenere risparmi non solo economici, ma anche ambientali.

Adottando alcune semplici accortezze, è possibile ottenere una cucina più efficiente sia dal punto di vista energetico che da quello economico.

Ci sono una serie di semplici azioni che possiamo fare per ridurre il nostro consumo di energia in cucina, come scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica, utilizzare pentole e padelle di dimensioni adeguate sul fuoco, utilizzare il forno in modo efficiente e spegnere le luci e gli elettrodomestici quando non sono in uso.

In questo modo, possiamo contribuire a ridurre il nostro impatto ambientale e a risparmiare denaro sulla bolletta dell’energia.

Come conservare alimenti in frigo risparmiando energia

Il frigorifero è il quarto maggior consumatore di energia nella maggior parte delle case. Ci sono però dei suggerimenti da seguire per conservare gli alimenti in frigo risparmiando energia, proteggendo la sicurezza alimentare e la salute della tua famiglia.

Scopriamo insieme tutte le indicazioni da seguire per il risparmio energetico.

Controllare le guarnizioni e monitorare le temperature

Le guarnizioni della porta del frigorifero possono deteriorarsi nel tempo, soprattutto se è presente della condensa, e ciò può aumentare ad una notevole dispersione di calore con la conseguente diminuzione delle prestazioni energetiche. Le porte sigillate in modo improprio infatti lasciano fuoriuscire l’aria fredda, con conseguente consumo maggiore di elettricità e riducendo la qualità del cibo.

Per verificare sarà sufficiente fare un test con un foglietto di carta: chiudi la porta del frigorifero su un pezzo di carta, se la porta è ben sigillata si attaccherà; se invece la carta cade o scorre facilmente, è arrivato il momento di pulire o sostituire le guarnizioni.

Anche la temperatura del frigo è molto importante: quella ideale è tra 2 e 4 gradi. Se la temperatura è al di fuori di questo intervallo, ti consigliamo di regolare il termostato. Infatti, le temperature troppo fredde sprecano energia, mentre le temperature troppo calde portano a un prematuro deterioramento del cibo.

Riduci al minimo l’accumulo di brina

Lo sbrinamento manuale o automatico parziale del frigorifero dovrebbero essere fatti regolarmente. L’accumulo di ghiaccio sulle bobine all’interno dell’elettrodomestico significa che deve funzionare più a lungo per mantenere le temperature fredde, sprecando energia.

Se abiti in un posto caldo, lo sbrinamento potrebbe essere necessario abbastanza frequentemente. Allo stesso modo se riempi troppo il tuo frigo, alcuni alimenti diventeranno troppo freddi fino a congelarsi e formare la brina.

Un ulteriore consiglio è di spostare il tuo frigorifero in un luogo più fresco: infatti, se è esposto alla luce del sole o si trova vicino al forno, dovrà lavorare di più per mantenere le temperature fresche.

Se puoi, spostalo in un luogo più fresco, in questo modo aumenterai le prestazioni energetiche. Inoltre, assicurati che l’aria possa circolare liberamente attorno alle bobine del condensatore: se il flusso d’aria è bloccato, le prestazioni diminuiranno.

Leggi anche: Come congelare gli alimenti.

Aumenta l’efficienza del tuo frigorifero

Dal punto di vista energetico, risparmierai di più sostituendo il tuo frigorifero esistente con un nuovo modello più efficiente. Se il tuo modello attuale ha più di 15 anni, puoi aspettarti di risparmiare il 40% con uno nuovo.

Se invece la tua unità attuale funziona bene e un nuovo acquisto non rientra nel tuo budget, esistono dei trucchi per risparmiare sul costo dell’energia. Un esempio è quello di scegliere la tariffa luce partendo dalle opinioni dei clienti (in questo articolo di CheTariffa.it, ad esempio, è possibile leggere le recensioni di Optima Luce e gas).

Come gestire gli alimenti all’interno del frigorifero

Anche l’organizzazione all’interno del frigorifero può influire sullo spreco e sul consumo di energia, ma esistono diversi modi e alcune indicazioni per utilizzare al meglio gli spazi.

Prima di tutto ogni area del frigorifero ha la propria temperatura, quindi è importante assegnare ogni alimento allo spazio giusto: per esempio le temperature vicino alla porta possono oscillare, quindi sarebbe ideale evitare di conservare in quel posto alimenti facili da rovinare come latte o uova, invece condimenti o bibite sono ideali per lo scomparto sulla porta.

Per quanto riguarda la carne, invece, deve essere conservata al freddo, quindi il fondo del frigorifero sarà la parte ideale, ma stai attento: a lungo andare potrebbe congelarsi. Nei cassetti del frigorifero è bene conservare le verdure e alcuni frutti per prolungare la loro qualità e freschezza.

Alcuni alimenti possono essere lasciati fuori dal frigorifero così da non creare affollamento e deterioramento all’interno dell’elettrodomestico: pomodori, banane, mele, pere, patate e cipolle possono essere lasciati facilmente fuori per fare spazio ad altri alimenti.

Non mettere mai direttamente in frigo il cibo caldo ma lascialo raffreddare naturalmente, in questo modo l’utilizzo di energia sarà minore. Infine, non lasciare la porta del frigo aperta per troppo a lungo ma sbircia, prendi e chiudi.

Più a lungo la porta rimane aperta, più fuoriesce aria fredda e più energia è necessaria per abbassare nuovamente la temperatura una volta chiusa. Adesso che sai i nostri consigli e suggerimenti puoi organizzare il tuo frigorifero, controllare le sue funzionalità e risparmiare soldi ed energia.

Articolo correlato: Alimentazione e palestra.

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close