Come conservare la frittura di pesce

37
frittura
La frittura di pesce va conservata in frigo massimo 2 giorni in contenitori ben chiusi. Si può anche congelare in porzioni dopo averla fatta raffreddare completamente.

Nell’alimentazione è importante alternare cibi sani come verdure, carne magra e insalate, con qualche occasionale concessione a ricette meno dietetiche ma ugualmente appetitose, come fritture e salse elaborate. Capita spesso di cucinare in quantità eccessiva e di ritrovarsi con del cibo avanzato che sarebbe un peccato buttare. Nel caso di una gustosa frittura di pesce, ad esempio, è possibile conservarla per consumarla successivamente senza sprechi.

Dopo aver fatto raffreddare completamente la frittura, è bene riporla in un contenitore ermetico e conservarla in frigorifero per 1-2 giorni al massimo. L’ambiente freddo rallenta la proliferazione batterica. In alternativa, la frittura di pesce si può anche congelare dopo averla portata in sacchettini, da consumare entro un mese conservandone intatto il sapore. Con piccoli accorgimenti è possibile evitare sprechi e continuare ad apprezzare i sapori più sfiziosi della cucina tradizionale anche nei giorni successivi alla preparazione.

Di cosa avrai bisogno per conservare correttamente la frittura di pesce

Per conservare correttamente una frittura di pesce ci sono alcuni semplici accorgimenti da seguire. Innanzitutto, dopo averla fatta raffreddare completamente, la frittura va riposta in un contenitore dotato di chiusura ermetica.

Il contenitore chiuso deve poi essere conservato in frigorifero, preferibilmente nei ripiani più bassi dove la temperatura si aggira intorno ai 2-4°C. Grazie alle basse temperature, il frigo consente di rallentare il deterioramento e la proliferazione batterica, mantenendo la frittura commestibile per 1-2 giorni al massimo. Con questi semplici accorgimenti è possibile gustarla evitando sprechi.

Come conservare la frittura di pesce avanzata: il contenitore giusto per preservarne freschezza e sapore

Per conservare al meglio la frittura di pesce è importante scegliere con cura il tipo di contenitore dove riporla. Esistono contenitori di vari materiali come vetro, alluminio e polistirolo. I classici contenitori di alluminio per la cottura in forno non sono l’ideale perché con il tempo potrebbero trasmettere sapori indesiderati alterando la frittura.

Il polistirolo ha il vantaggio di proteggere il cibo dagli agenti esterni come muffe, tuttavia non garantisce una completa isolazione dall’aria. La scelta migliore ricade su contenitori di vetro con chiusura ermetica, in quanto inerti e quindi inadatti a modificare il sapore originale della pietanza.

Il vetro inoltre permette di monitorare l’aspetto del contenuto e verificare che non si formino muffe. Scegliendo un recipiente di vetro con un buon coperchio a chiusura ermetica, è possibile conservare al meglio la frittura di pesce preservandone la fragranza iniziale.

Frittura di pesce avanzata: come pulirla dalle salse prima di conservarla per gustarla al meglio

Per conservare al meglio una frittura di pesce è importante eseguire una pulizia preliminare della superficie, rimuovendo eventuali residui di salse o condimenti che potrebbero favorire la formazione di muffe e alterazione.

Utilizzando delicatamente una forchetta o una spatolina, si devono eliminare dalla pastella solo i residui untuosi di salse come maionese o ketchup, facendo attenzione a non grattare via la panatura che ha una funzione protettiva sulla polpa.

Una volta ripulita accuratamente la superficie, la frittura va riposta nel contenitore solo quando completamente raffreddata, non ancora calda, per evitare contaminazioni batteriche. Il contenitore ermetico va chiuso bene per isolare il più possibile la pietanza dall’aria.

Seguendo questi semplici accorgimenti di pulizia e corretta conservazione, è possibile gustare la frittura di pesce al meglio anche a distanza di 1-2 giorni, senza che muffe o sapori sgradevoli ne compromettano la bontà originale.

Conservare la frittura di pesce in frigorifero

Il frigorifero è il luogo migliore dove conservare la frittura di pesce avanzata, grazie alle basse temperature che rallentano il deterioramento. Mantenuta intorno ai 4°C, la frittura si può conservare senza gravi alterazioni per 3-4 giorni al massimo dopo la cottura. Per isolare la pietanza ed evitare che assorba gli odori di altri cibi presenti in frigo, è indispensabile riporla in un contenitore ermetico a chiusura stagna.

Per una conservazione ottimale è bene sistemare il contenitore della frittura non sui ripiani ma all’interno di un cassetto, dove temperatura e condizioni igieniche sono ideali. Nonostante il frigorifero ne allunghi la durata, è sempre consigliabile consumare la frittura di pesce nel minor tempo possibile, preferibilmente entro 1-2 giorni, per gustarla al massimo della sua fragranza. Con piccoli accorgimenti è possibile apprezzare il sapore della frittura di pesce quasi come appena fritta, anche a distanza di qualche giorno.

Conclusioni

Per conservare al meglio la frittura di pesce ed evitare la formazione di muffe è importante non lasciarla in contenitori aperti, dove l’esposizione all’aria favorirebbe un rapido deterioramento.

La soluzione migliore consiste nel riporre la frittura avanzata in contenitori perfettamente sigillati, dotati di chiusura ermetica. In questo modo l’alimento viene isolato il più possibile dall’ambiente esterno e dall’ossigeno, rallentando l’irrancidimento dei grassi e la proliferazione batterica.

Scegliendo contenitori a chiusura stagna anziché semplici piatti o vaschette ricoperte da pellicola, si crea una barriera che preserva a lungo fragranza, gusto e consistenza originari della frittura di pesce. Piccole accortezze che permettono di evitarne lo spreco e gustarla al meglio.

Approfondimento:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close