Se ami i funghi, sarà vantaggioso per te fare scorta delle tue varietà preferite quando sono di stagione e congelarle per utilizzarle successivamente.
È importante selezionare funghi freschi, dall’aspetto e dal profumo gradevole, evitando quelli secchi, ammuffiti o con macchie. Congelare solo funghi in condizioni ottimali garantirà che siano pronti per essere utilizzati nei tuoi piatti preferiti senza sprechi.
Si possono congelare i funghi?
Possiamo iniziare con la notizia fondamentale che i funghi, in particolare i porcini e le varietà coltivate, possono essere congelati. Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di funghi surgelati. Tuttavia, quando si tratta di operazioni domestiche, ci sono alcune considerazioni da fare. Innanzitutto, il processo di congelamento può comportare una leggera perdita di nutrienti e dei cambiamenti nella consistenza e nel gusto dei funghi, ma non influiscono significativamente sulla qualità generale, rendendo i funghi ancora gustosi e sicuri da consumare in una vasta gamma di ricette.
È importante preparare adeguatamente i funghi prima del congelamento e alcune tecniche di preparazione possono aiutare a mantenere la freschezza, la consistenza e i nutrienti. Ad esempio, se congeliamo i funghi crudi, l’alto contenuto di acqua potrebbe renderli molli quando scongelati, rendendoli adatti soprattutto per zuppe, casseruole o piatti misti, ma meno per preparazioni che richiedono una consistenza più soda.
Inoltre, è cruciale congelare solo funghi freschi. Di solito, i funghi freschi possono durare circa una settimana in frigorifero prima di mostrare segni di deterioramento come ammorbidimento, scolorimento o consistenza appiccicosa. È importante controllare attentamente le condizioni dei funghi prima di procedere con il congelamento.
Lavare i funghi prima del congelamento
Dopo aver lavato i funghi in acqua fredda e tagliato le estremità dei gambi, è consigliabile affettare o tagliare a quarti i funghi più larghi di un pollice. Tuttavia, è importante tener presente che il congelamento può alterare il colore e la consistenza dei funghi, rendendoli più scuri e morbidi. I funghi al vapore tendono a conservarsi meglio nel congelatore rispetto a quelli saltati.
Cuocere i funghi per congelarli
Prima di congelarli, è necessario cuocere i funghi. Esistono due metodi comuni:
- Soffriggere: Riscalda i funghi in una padella con una piccola quantità di burro o olio a fuoco alto. Cuocili per circa cinque minuti, finché non sono completamente cotti e la maggior parte del liquido si è evaporata.
- Cottura a vapore: Per ridurre l’effetto dell’oscuramento durante la cottura a vapore, immergi i funghi in una soluzione di acqua con succo di limone o acido citrico per cinque minuti. Successivamente, cuoci a vapore i funghi secondo i seguenti tempi consigliati:
- Funghi interi: 5 minuti
- Funghi champignon: 3 1/2 minuti
- Funghi in quarti: 3 1/2 minuti
- Funghi affettati: 3 minuti
Come congelare i funghi crudi
- Pulisci i funghi più freschi che riesci a trovare. Evita i funghi con macchie scure, quelli avvizziti e quelli che hanno un odore sgradevole.
- Tagliare i funghi a fettine o a dadini. Puoi sempre tagliarli più piccoli quando li usi. Per ora, mira solo a pezzi che non hanno uno spessore superiore a 1,5 cm.
- Distribuire i pezzi di funghi in un unico strato su una teglia o un piatto grande. Va bene se i pezzi si toccano, ma non devono sovrapporsi. Congelare per 2 ore.
- Trasferire i funghi congelati nei contenitori del congelatore. Poiché sono stati prima congelati in un unico strato, i pezzi rimangono sciolti e individuali nei contenitori.
Come congelare i funghi cotti
I funghi champignon, gli shiitake e i funghi selvatici della drogheria, tra cui ostriche, pollo dei boschi e funghi dentellati, hanno una consistenza migliore quando finalmente li usi se vengono cotti prima di essere congelati.
- Pulisci i funghi più freschi che riesci a trovare. Evita i funghi con macchie scure, quelli avvizziti e quelli che hanno un odore sgradevole.
- Trita i funghi in piccoli pezzi o scaglie di spessore inferiore a 1,5 cm (li taglierai in pezzetti più piccoli rispetto al metodo crudo).
- Scaldare un filo d’olio o burro in una padella a fuoco medio-basso. Aggiungere i funghi e cuocere, mescolando spesso, fino a quando i funghi prima rilasciano il loro liquido e poi lo riassorbono. Potete anche preparare i funghi cuocendoli prima al vapore.
- Aspetta che i funghi cotti si raffreddino a temperatura ambiente. Trasferisci i funghi raffreddati in piccoli contenitori per congelatore non più grandi di 1 tazza.
- In alternativa, metti i funghi nei sacchetti del congelatore in uno strato non più spesso di 1,5 cm. Conservare i sacchetti del congelatore orizzontalmente. Quello che ti ritroverai è un “pancake” di funghi surgelati che puoi facilmente spezzare in pezzi per estrarre solo ciò di cui hai bisogno.
Posso scongelare i funghi?
I funghi sono un condimento che si presta perfettamente a numerosi piatti e possono essere cucinati anche come piatto principale in molte ricette. Tuttavia, se non conservati correttamente, possono diventare viscidi, scurire e rovinare le tue preparazioni culinarie. Fortunatamente, i funghi congelati possono essere conservati nel congelatore per un periodo di 10-12 mesi, mantenendo la loro qualità. Non tutti gli alimenti surgelati richiedono un completo scongelamento prima di essere utilizzati in diverse ricette.
I funghi surgelati, ad esempio, sono particolarmente adatti per piatti a lunga cottura come stufati, zuppe o come topping per la pizza. In questo articolo, esploreremo tre diversi metodi per scongelare correttamente i funghi, garantendo così un risultato ottimale nelle tue preparazioni culinarie.
Quanto tempo ci vuole per scongelare i funghi?
Esistono diversi metodi per scongelare i funghi, ma il microonde rappresenta una delle opzioni più veloci, richiedendo solo da 2 a 3 minuti. Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti negativi di questo metodo.
D’altro canto, il frigorifero è considerato uno dei modi più affidabili e sicuri per scongelare i funghi congelati. Basta lasciare i funghi nel frigorifero durante la notte per garantire un corretto scongelamento. Questo metodo permette ai funghi di scongelarsi gradualmente, mantenendo la loro consistenza e qualità.
Approfondimento: