Peperone verde quadrato, Idee ricette e conservazione

8
peperone quadrato
Il peperone verde quadrato è un ortaggio dal caratteristico colore verde brillante, con una forma piatta e squadrata. Sapore dolce e polpa succosa, è molto versatile in cucina e può essere utilizzato in numerose ricette.

Il peperone verde quadrato è un ortaggio originale e versatile, che si presta a molte preparazioni culinarie. Ma sai da dove viene e quali sono le sue caratteristiche?

In questo articolo ti racconterò tutto quello che c’è da sapere sul peperone verde quadrato: la sua origine e storia, le sue proprietà nutrizionali e i suoi benefici per la salute, come coltivarlo e conservarlo, e alcune ricette gustose e originali per cucinarlo.

Scoprirai che il peperone verde quadrato non è solo un ingrediente sfizioso, ma anche un alleato per il tuo benessere.

Origine e storia del peperone verde quadrato

Il peperone verde quadrato appartiene alla famiglia delle Solanacee, come il pomodoro, la melanzana e la patata. Si tratta di una varietà di peperone dolce, che si distingue per la sua forma quadrata e il suo colore verde brillante. Ha origini asiatiche: è stato infatti selezionato in Giappone a partire dagli anni ’20 del secolo scorso, come risultato di incroci tra diverse specie di peperoni.

Il suo nome scientifico è Capsicum annuum var. angulosum, ma è conosciuto anche come peperone giapponese o shishito. Il peperone verde quadrato è molto diffuso in Giappone, dove viene consumato sia crudo che cotto, soprattutto in padella o alla griglia.

Negli ultimi anni, il peperone verde quadrato ha conquistato anche altri mercati internazionali, grazie al suo sapore delicato e alla sua consistenza croccante.

Caratteristiche della pianta del Peperone Verde Quadrato

La pianta del peperone verde quadrato è un arbusto erbaceo annuale, che può raggiungere i 60-80 cm di altezza. Ha foglie ovali e fiori bianchi o violacei, che danno origine ai frutti. I frutti sono bacche carnose e cave, con quattro angoli ben definiti e una punta appuntita.

Hanno una buccia sottile e liscia, di colore verde intenso quando sono immaturi e rosso vivo quando sono maturi. La polpa è tenera e succosa, con pochi semi piccoli e piatti. Il peperone verde quadrato ha un diametro di circa 5 cm e una lunghezza di 7-10 cm. Il suo peso medio è di 30-40 g. Il suo sapore è dolce e leggermente piccante, con una nota affumicata.

Coltivazione e cura del Peperone Verde Quadrato

Il peperone verde quadrato è una pianta che ama il calore e la luce: per questo motivo si coltiva bene in climi temperati o caldi, con temperature comprese tra i 18 e i 30 °C. Si può coltivare sia in piena terra che in vaso, purché si scelga un terreno fertile, ben drenato e arricchito con materiale organico.

La semina si effettua tra febbraio e marzo, in semenzaio o in cassette al coperto. Le piantine si trapiantano in aprile-maggio, a una distanza di 40-50 cm tra le file e di 30-40 cm sulla fila. La pianta richiede innaffiature regolari ma non eccessive, soprattutto durante la fioritura e la fruttificazione.

Si consiglia anche di effettuare delle concimazioni organiche o minerali ogni 15-20 giorni. La raccolta dei frutti avviene tra luglio e ottobre, quando hanno raggiunto il colore verde intenso. Si possono raccogliere anche quando sono rossi, ma in questo caso il sapore è più piccante e meno dolce.

I benefici nutrizionali e le proprietà del peperone verde quadrato

Il peperone verde quadrato è un ortaggio ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, che apportano numerosi benefici alla salute. Vediamo quali sono i principali:

  • Fonte di vitamina C, che contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e alla formazione del collagene per la pelle, le ossa e i denti.
  • Contiene anche vitamina A, che favorisce la salute della vista, della pelle e delle mucose, e vitamina B6, che aiuta il metabolismo energetico, il sistema nervoso e la produzione di globuli rossi.
  • Ricco di potassio, un minerale che regola la pressione sanguigna, il bilancio idrico e la funzione muscolare. Contiene anche calcio, fosforo e magnesio, importanti per la salute delle ossa e dei denti.
  • Ha proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, grazie alla presenza di capsaicina, una sostanza che gli conferisce il suo sapore piccante. La capsaicina ha anche un effetto termogenico, cioè aumenta il consumo di calorie e favorisce il dimagrimento.
  • Ha un basso contenuto calorico (solo 20 kcal per 100 g) ed è ricco di fibre, che favoriscono il senso di sazietà e il transito intestinale.

Le ricette più gustose e originali con il peperone verde quadrato

Il peperone verde quadrato è un ortaggio versatile e sfizioso, che si presta a molte ricette gustose e originali. Ecco alcune idee per cucinarlo:

  • Peperoni verdi quadrati ripieni: taglia la calotta superiore dei peperoni e svuotali dei semi. Riempili con un impasto di carne macinata, pane grattugiato, uovo, formaggio grattugiato, sale e pepe. Richiudi i peperoni con le calotte e disponili in una teglia da forno. Irrorali con olio d’oliva e cuocili in forno a 180 °C per circa 40 minuti. (Qui una guida per la conservazione)
  • Peperoni verdi quadrati in padella: lava i peperoni e tagliali a metà. Elimina i semi e tagliali a striscioline. Scalda dell’olio d’oliva in una padella capiente e aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato. Fai rosolare i peperoni a fuoco vivo per qualche minuto, poi abbassa la fiamma e cuocili per altri 10-15 minuti finché sono morbidi. Aggiusta di sale e pepe a piacere e servi i peperoni come contorno sfizioso.
  • Insalata di peperoni verdi quadrati: taglia i peperoni a cubetti e mescolali con pomodorini, cetriolini sottaceto, olive nere e cipolla rossa. Condisci con olio extravergine di oliva, aceto di vino rosso, sale, pepe e prezzemolo fresco tritato. Lascia insaporire in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
  • Peperoni verdi quadrati grigliati: spennella i peperoni con olio d’oliva e grigliali su una griglia calda fino a quando la pelle è leggermente carbonizzata e i peperoni sono morbidi. Sbucciali, tagliali a strisce e condiscili con olio d’oliva, succo di limone, aglio tritato, sale e pepe. Servili come antipasto o come topping per panini e bruschette.

Come conservare e congelare il peperone verde quadrato

Per conservare al meglio il peperone verde quadrato e mantenerne la freschezza e il sapore, è importante adottare corrette pratiche di conservazione. Ecco alcuni consigli su come conservare e congelare il peperone verde quadrato:

  • Conservazione in frigorifero: Puoi conservare il peperone verde quadrato in frigorifero per prolungarne la freschezza. Prima di riporlo, assicurati di lavarlo e asciugarlo bene. Successivamente, avvolgilo in un foglio di carta assorbente o mettilo in un sacchetto di plastica perforato. Posizionalo nel cassetto delle verdure del frigorifero, che è il luogo più adatto per conservare ortaggi freschi. In queste condizioni, il peperone verde quadrato può mantenere la sua qualità per circa una settimana. (In questo articolo una guida dettagliata)
  • Congelamento: Se desideri conservare il peperone verde quadrato per un periodo più lungo, puoi congelarlo. Prima di congelarlo, è consigliabile lavare, asciugare e rimuovere i semi e i filamenti interni del peperone. Successivamente, taglialo a fette o a pezzi, a seconda delle tue preferenze. Distribuisci le fette o i pezzi di peperone su un vassoio e mettili nel congelatore per congelarli separatamente. Una volta che sono congelati, trasferiscili in sacchetti per alimenti sigillabili o in contenitori adatti al congelamento. Ricorda di etichettare i sacchetti o i contenitori con la data di congelamento. Il peperone verde quadrato può essere conservato in freezer per circa 8-12 mesi.
Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close