Mangiare la pasta fa bene o male

311

La pasta ha avere le sue radici in Italia ma è un piatto molto amato in tutto il mondo, è un alimento alla base della dieta mediterranea.

La nostra deliziosa pasta è un alimento pronto da cuocere a base di farina di cereali che si ritiene sia una dieta completa. Ma ci sono alcuni effetti collaterali causati dalla pasta principalmente a causa del suo contenuto di glutine.

La pasta è un alimento sano o no?

La pasta è ricca di carboidrati, che possono essere dannosi per te se consumata in grandi quantità. Contiene anche glutine, un tipo di proteina che causa problemi a chi è sensibile al glutine.

D’altra parte, la pasta può fornire alcuni nutrienti importanti per la salute. Questo articolo esamina le prove e determina se la pasta è buona o cattiva per te.

Cos’è la pasta

La pasta è un tipo di pasta tradizionalmente a base di grano duro, acqua o uova. Viene formato in diverse forme di pasta e poi cotto in acqua bollente.

Al giorno d’oggi, la maggior parte dei prodotti venduti come pasta sono fatti di grano tenero. Tuttavia, tagliatelle simili possono essere fatte da altri cereali, come riso, orzo o grano saraceno.

Alcuni tipi di pasta vengono affinati durante la lavorazione, spogliando il chicco di grano della crusca e del germe, rimuovendo molti dei nutrienti.

A volte la pasta raffinata viene arricchita, nel senso che ha alcuni nutrienti, come le vitamine del gruppo B e il ferro, reintegrati.

È disponibile anche la pasta integrale, che contiene tutte le parti del chicco di grano.

Alcuni esempi di tipi di pasta comunemente consumati includono:

  • Spaghetti
  • Tortellini
  • ravioli
  • Penne
  • Fettuccine
  • Orzo
  • Maccheroni

I condimenti comuni per la pasta includono carne, salsa, formaggio, verdure ed erbe aromatiche.

La pasta raffinata è più comunemente consumata

La maggior parte delle persone preferisce la pasta raffinata, il che significa che il chicco di grano è stato privato del germe e della crusca insieme a molti dei nutrienti che contiene.

La pasta raffinata è più calorica e povera di fibre. Ciò può comportare una diminuzione della sensazione di pienezza dopo averlo mangiato, rispetto a mangiare pasta integrale ricca di fibre.

Uno studio ha rilevato che la pasta integrale riduce l’appetito e aumenta la pienezza più della pasta raffinata.

Tuttavia, altri studi hanno trovato risultati contrastanti per quanto riguarda i benefici della pasta integrale. Uno studio su 16 partecipanti ha rilevato che non c’era differenza nei livelli di zucchero nel sangue dopo aver mangiato pasta raffinata o pasta integrale.

Tuttavia, molti studi hanno scoperto che mangiare molti carboidrati raffinati può avere effetti negativi sulla salute.

Ad esempio, uno studio che ha coinvolto 117.366 persone ha scoperto che un’elevata assunzione di carboidrati, in particolare dai cereali raffinati, era collegata a un aumentato rischio di malattie cardiache.

Un altro studio su 2.042 persone ha anche scoperto che un maggiore consumo di cereali raffinati era associato a un aumento della circonferenza della vita, della pressione sanguigna, della glicemia, del colesterolo cattivo LDL, dei trigliceridi nel sangue e della resistenza all’insulina.

Tuttavia, sono necessari ulteriori studi che si concentrino specificamente sugli effetti sulla salute della pasta raffinata.

Da notare inoltre che l’indice glicemico della pasta è nella fascia medio-bassa, inferiore a quello di molti altri alimenti trasformati.

Sostanze nutritive in cereali integrali vs. Pasta Raffinata

La pasta integrale è tipicamente ricca di fibre, manganese, selenio, rame e fosforo, mentre la pasta raffinata e arricchita tende ad essere più ricca di ferro e vitamine del gruppo B.

La pasta integrale è anche meno calorica e più ricca di fibre e alcuni micronutrienti rispetto alla pasta raffinata.

La fibra si muove attraverso il tratto gastrointestinale non digerita e aiuta a promuovere la pienezza. Per questo motivo, la pasta integrale può essere più efficace della pasta raffinata nel ridurre l’appetito e le voglie.

Per fare un confronto, ecco i nutrienti che si trovano in una tazza di spaghetti integrali cotti rispetto a una tazza di spaghetti cotti che sono stati raffinati e arricchiti:

Pasta integralePasta raffinata
Calorie174220
Proteine7,5 grammi8,1 grammi
Carboidrati37 grammi43 grammi
Fibra6 grammi2,5 grammi
Grasso0,8 grammi1,3 grammi
Manganese97% della RDI23% della RDI
Salenio 97% della RDI23% della RDI
Rame12% della RDIdella RDI
Fosforo12% della RDI8% della RDI
Magnesio11% della RDI6% della RDI
Tiamina (B1)10% della RDI26% della RDI
Folati (B9)2% della RDI26% della RDI
Niacina (B3)5% della RDI12% della RDI
Riboflavina (B2)4% della RDI11% della RDI
Ferro8% della RDI10% della RDI
Tabella riassuntiva dei nutrienti della pasta.

La pasta è ricca di carboidrati

La pasta è ricca di carboidrati, con una porzione di spaghetti cotti contenenti tra 37 e 43 grammi, a seconda che sia raffinata o integrale.

I carboidrati vengono rapidamente scomposti in glucosio nel sangue, il che si traduce in un forte aumento della glicemia. La pasta raffinata, in particolare, è più ricca di carboidrati e povera di fibre rispetto alla pasta integrale.

Inoltre, i carboidrati semplici come la pasta raffinata vengono digeriti molto rapidamente, portando ad un aumento della fame e un rischio maggiore di mangiare troppo.

Per questo motivo, si consiglia a chi ha il diabete di mantenere l’assunzione di carboidrati con moderazione e di mangiare molta fibra. Apportare questi cambiamenti rallenta l’assorbimento dello zucchero nel sangue e aiuta a mantenere costanti i livelli di zucchero nel sangue.

Le diete ad alto contenuto di carboidrati sono state anche collegate a numerose condizioni di salute, tra cui:

  • Diabete: alcuni studi hanno dimostrato che le diete ricche di carboidrati possono essere associate a un aumentato rischio di sviluppare il diabete.
  • Sindrome metabolica: uno studio ha scoperto che coloro che mangiavano un’elevata quantità di carboidrati da cibi ricchi di amido avevano il doppio delle probabilità di sviluppare la sindrome metabolica, un gruppo di condizioni che aumentano il rischio di malattie cardiache.
  • Obesità: un altro studio ha scoperto che mangiare cibi con un indice glicemico più alto , che è una misura della velocità con cui gli alimenti aumentano la glicemia, era legato a un peso corporeo più elevato.

Tuttavia, tutti questi studi sono osservazionali, nel senso che mostrano solo associazione.

Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il ruolo che l’assunzione di carboidrati può avere su queste condizioni rispetto ad altri fattori.

Il glutine nella pasta può causare problemi ad alcune persone

Sebbene siano disponibili speciali varietà di pasta senza glutine, la pasta tradizionale contiene glutine.

Il glutine è un tipo di proteina presente nel frumento, nell’orzo e nella segale. Per la maggior parte delle persone, il glutine è ben tollerato e non causa alcun problema.

Tuttavia, per chi è celiaco, mangiare cibi con glutine può innescare una risposta immunitaria e causare danni alle cellule dell’intestino tenue.

Alcune persone possono anche essere sensibili al glutine e possono avere problemi digestivi a causa del consumo di cibi contenenti glutine.

Questi individui dovrebbero evitare di mangiare pasta di grano per prevenire sintomi negativi. Invece, opta per cereali integrali senza glutine come riso integrale o quinoa.

Per chi non è celiaco o una sensibilità al glutine, il glutine che si trova nella pasta può essere tranquillamente consumato senza problemi.

La pasta integrale è un’opzione migliore?

I cereali integrali sono fatti dal chicco di grano intero. Di conseguenza, sono più ricchi di fibre, vitamine e minerali rispetto ai cereali raffinati, che contengono solo l’endosperma del chicco di grano.

Il consumo di cereali integrali è stato associato a un minor rischio di malattie cardiache, cancro del colon-retto, diabete e obesità.

Tuttavia, tieni presente che la pasta integrale è fatta con farina integrale che è stata polverizzata.

Questo processo diminuisce gli effetti benefici dei cereali integrali presenti nella pasta poiché i grani con particelle più piccole vengono digeriti più rapidamente, portando a maggiori aumenti della glicemia.

Pertanto, i benefici della pasta a base di cereali integrali non sono paragonabili ai benefici dei cereali integrali integri, come l’avena, il riso integrale o la quinoa.

Tuttavia, mentre c’è poca differenza negli effetti della pasta raffinata e integrale sulla salute, la pasta fatta con cereali integrali potrebbe essere una scelta migliore se stai cercando di perdere peso. È meno calorico e più ricco di fibre che stimolano la sazietà rispetto alla pasta raffinata.

La pasta integrale contiene anche una quantità maggiore della maggior parte dei micronutrienti, oltre alle vitamine del gruppo B, che vengono reinserite nella pasta arricchita durante la lavorazione.

Come rendere la pasta più sana

Se consumata con moderazione, la pasta può far parte di una dieta sana. La pasta integrale può essere una scelta migliore per molti, in quanto è povera di calorie e carboidrati ma più ricca di fibre e sostanze nutritive.

Tuttavia, oltre al tipo di pasta che scegli, anche con cosa la condisci è altrettanto importante.

Le calorie possono accumularsi velocemente quando si aggiungono condimenti ricchi di grassi e ipercalorici come salse e formaggi a base di panna. Se stai guardando il tuo peso, scegli invece un filo di olio d’oliva salutare, alcune erbe fresche o alcune delle tue verdure preferite.

Puoi anche aggiungere la tua scelta di proteine ​​alla tua pasta per trasformarla in un pasto equilibrato.

Ad esempio, pesce e pollo possono aggiungere alcune proteine ​​extra per farti sentire pieno e soddisfatto, mentre broccoli, peperoni o pomodori possono fornire nutrienti e fibre aggiuntive.

Ecco alcune altre idee per primi piatti sani:

  • Spaghetti integrali con salmone, limone e basilico
  • Ziti al forno di verdure
  • Insalata di pasta con feta, olive, pomodori e cavolo nero
  • Rotini con salsa di spinaci e avocado e pollo

Mangiare la pasta fa bene o male Conclusioni

La pasta è un alimento base in tutto il mondo e contiene alcuni nutrienti importanti.

Tuttavia, la pasta è ricca di carboidrati. Le diete ricche di carboidrati possono aumentare i livelli di zucchero nel sangue e sono state associate ad alcuni effetti negativi sulla salute.

Per questo motivo, è importante tenere sotto controllo le porzioni e scegliere condimenti salutari per la pasta, come verdure, grassi sani e proteine.

Alla fine, la moderazione è fondamentale quando si tratta di pasta.

Anche se a volte puoi gustarlo, è importante abbinarlo ad altri cibi nutrienti e assicurarti che sia solo uno dei componenti di una dieta sana generale.

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close