Il latte condensato è un ingrediente molto utile in cucina, perfetto per arricchire e addolcire creme, dolci e dessert di ogni tipo. Oggi vi svelo tutti i segreti per prepararlo comodamente a casa vostra, così da averlo sempre fresco e genuino da utilizzare nelle vostre ricette preferite.
Vedremo insieme gli ingredienti necessari, il procedimento di cottura e le modalità di conservazione ottimale per farlo durare a lungo. Scopriremo anche irresistibili varianti aromatizzate e tante idee golose su come utilizzare il latte condensato home made in ricette dolci e salate. Pronti a prendere appunti? Tenete il grembiule ai blocchi di partenza e via col latte condensato fatto in casa!
Ingredienti per fare il latte condensato in casa
Per preparare il latte condensato in casa servono solo pochi semplici ingredienti che sicuramente avrete già nella vostra dispensa. Vi elenco le dosi precise.
Latte intero, zucchero semolato, amido di mais
Per preparare in casa un ottimo latte condensato genuino servono pochi e semplici ingredienti che sicuramente avrete già nella vostra dispensa:
- 500 ml di latte intero, meglio se fresco e non a lunga conservazione
- 350 g di zucchero semolato
- 30 g di amido di mais (o in alternativa fecola di patate)
L’amido funge da addensante naturale. Le dosi indicati sono per mezzo litro di latte ma potete raddoppiarle senza problemi per ottenere più latte condensato da conservare.
Utensili necessari
Oltre agli ingredienti abbiamo bisogno di pochi utensili da cucina che ci serviranno per la preparazione e la conservazione del nostro latte condensato fatto in casa. Ecco di cosa avrete bisogno.
Pentola antiaderente, cucchiaio di legno, vasetti di vetro con tappo
Per preparare con successo il nostro latte condensato casalingo ci serviranno pochi utensili da cucina:
- Una pentola antiaderente, meglio se dal fondo spesso, dalla capienza di almeno 3 litri
- Un cucchiaio di legno per mescolare gli ingredienti durante la cottura
- Vasetti di vetro sterilizzati con tappo a chiusura ermetica, per la conservazione
Procedimento per preparare il latte condensato
Il procedimento per fare il latte condensato in casa è molto semplice e alla portata di tutti. Vi illustro passo passo come fare in poche mosse.
Mescolare gli ingredienti, portare ad ebollizione, cuocere mescolando, invasare caldo
Ecco il procedimento per realizzare facilmente a casa un delizioso latte condensato fatto in casa:
- In una ciotola capiente, mescolate lo zucchero semolato insieme all’amido setacciato, in modo da amalgamare bene.
- Versate il composto di zucchero e amido nella pentola antiaderente. Aggiungete a filo il latte freddo, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Ponete la pentola sul fornello e portate lentamente il composto quasi fino al bollore, mescolando di continuo. Quando vedrete formarsi le prime bollicine, abbassate la fiamma.
- Cuocete il latte condensato per 25-30 minuti da quando ha raggiunto l’ebollizione, mescolando spesso con il cucchiaio di legno per non farlo attaccare sul fondo.
- La consistenza finale deve essere densa e cremosa, simile a quella di un budino.
- Versate il latte condensato bollente nei vasetti di vetro sterilizzati; chiudete bene e capovolgeteli per creare il sottovuoto.
Varianti e possibili aggiunte
Potete arricchire la ricetta base di latte condensato homemade con ingredienti per ottenere deliziose varianti aromatiche. Scoprite quali.
Latte condensato al cacao, al caffè, alla vaniglia, con nocciole o pistacchi
Potete arricchire il vostro latte condensato home made con tanti gustosi ingredienti, per ottenere deliziose varianti da utilizzare nelle vostre ricette. Ecco alcuni spunti:
- Latte condensato al cacao: aggiungete 4 cucchiai colmi di cacao amaro in polvere
- Latte condensato al caffè: incorporate 3 cucchiai di caffè solubile o una tazzina di caffè espresso
- Latte condensato alla vaniglia: unite i semi di una bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina
- Latte condensato con nocciole: tritate finemente 100 g di nocciole tostate e aggiungetele
- Latte condensato al pistacchio: frullate finemente 80 g di pistacchi non salati ed uniteli al composto
Conservazione del latte condensato fatto in casa
Per far durare a lungo il vostro latte condensato fatto in casa è importante seguire alcuni accorgimenti in fase di preparazione e conservazione. Vi do tutte le dritte necessarie.
Sterilizzazione vasetti, modalità di conservazione in frigo
Il latte condensato fatto in casa si conserva per circa 2-3 settimane in frigorifero se correttamente preparato. Ecco alcuni accorgimenti per farlo durare a lungo:
- Sterilizzate accuratamente i vasetti di vetro e i tappi in acqua bollente prima dell’uso
- Riempite i vasetti con il latte condensato ancora caldo e chiudeteli subito ermeticamente
- Fate raffreddare capovolgendo i vasetti, in modo che si crei il sottovuoto
- Conservateli in frigo e consumateli entro 2-3 settimane
- Una volta aperto il vasetto, il latte condensato va consumato entro 4-5 giorni
Ricette dolci con latte condensato homemade
Il latte condensato preparato a casa è perfetto per arricchire i vostri dolci preferiti. Ecco alcuni suggerimenti golosi su come utilizzarlo.
Torta al latte condensato, panna cotta al latte condensato, crema al latte condensato
Il latte condensato preparato in casa è ottimo da utilizzare al posto di quello industriale in tutte le vostre ricette preferite. Ecco alcuni golosi suggerimenti:
- Morbida torta al latte condensato, soffice e delicata
- Cremosissima panna cotta aromatizzata al latte condensato
- Deliziosa crema pasticcera al latte condensato, per farciture
- Semifreddo al latte condensato home made
- Cheesecake al latte condensato fatto in casa, da leccarsi i baffi!
Sperimentate il vostro latte condensato fatto a mano in tutti i dolci che più amate: il risultato sarà squisito!
Usi del latte condensato fatto in casa
Oltre ai dolci, il latte condensato home made si presta a moltissimi utilizzi. Scoprite con me le idee più sfiziose per usarlo.
Farciture, creme spalmabili, glasse e guarnizioni
Oltre che per preparare dolci, il latte condensato home made è perfetto per:
- Golose farciture di torte, cornetti e brioche
- Irresistibili creme spalmabili da spalmare su pane, waffle e pancake
- Glassature lucide e vellutate per torte, dolci e dessert
- Guarnizioni al cucchiaio per budini, semifreddi e creme fredde
- Base per fantastiche ganache al cioccolato fatte in casa
- Per addolcire bevande calde e fredde in modo più genuino
Insomma le possibilità di utilizzo sono infinite, sbizzarritevi in cucina!
Approfondimento: