Un po’ di giallo è comune con le nuove piante. Se i tuoi pomodori appena acquistati hanno del fogliame giallo, non preoccuparti, soprattutto se erano piante alte e magre che crescevano in un piccolo vaso prima di piantarle nella loro nuova casa nel tuo orto.
La crescita del giallo è un problema comune per alcune piante da orto coltivate in vivaio, a causa della concorrenza delle piante vicine o a causa della diminuzione dei livelli di nutrienti nel mix di invasatura.
- Perché ci sono foglie gialle sulle mie piante di pomodoro?
- Clorosi di ferro
- Virus del mosaico del tabacco/pomodoro
- Appassimento di Fusarium e Appassimento di Verticillium
- Peronospora precoce
- Virus dell'arricciatura delle foglie gialle del pomodoro
- Macchia fogliare di Septoria
- Stampo a foglia
- Macchia batterica
- Necrosi del midollo di pomodoro
- Carenza di magnesio
- Come prevenire l'ingiallimento
Perché ci sono foglie gialle sulle mie piante di pomodoro?
Ci sono molte ragioni per cui le foglie delle piante di pomodoro potrebbero ingiallire. Una delle cause è la mancanza di luce, quindi assicurati di mettere i pomodori in pieno sole. Un’altra causa potrebbe essere la troppa o poca acqua, che può verificarsi in un terreno compatto e può essere risolta lavorando per aerare il terreno.
Molte delle cause spiegate di seguito includono virus, funghi o batteri, nonché squilibri nutrizionali di azoto, minerali e alcalinità. L’ingiallimento delle foglie più vecchie può mostrare una mancanza di azoto (N), l’ingiallimento della nuova crescita una mancanza di zolfo (S), l’ingiallimento tra le vene una mancanza di potassio (K) e i bordi gialli delle foglie una mancanza di magnesio (Mg). Continua a leggere per conoscere molte di queste diagnosi e soluzioni.
Clorosi di ferro
La clorosi può essere causata da molte malattie, carenze nutrizionali, danni da insetti o acari o problemi ambientali come troppa acqua. Il PH sbilanciato del suolo può essere un’altra causa di clorosi ferrosa. Il livello di PH ideale per i pomodori è compreso tra 6,2 e 6,8, ma le piante possono crescere in terreni più acidi con un PH fino a 5,5.
Virus del mosaico del tabacco/pomodoro
Il virus del mosaico del tabacco può ridurre il numero di frutti maturi prodotti, ma raramente uccide le piante. I sintomi includono foglie arricciate o screziature verdi o gialle sulle foglie. Questo virus colpisce molte piante da giardino, comprese le piante ornamentali e può essere diffuso da insetti, detriti vegetali e strumenti contaminati.
Se diventa prevalente nel tuo raccolto di pomodori, rimuovi le piante colpite e sposta il tuo raccolto in un luogo diverso l’anno successivo.
Appassimento di Fusarium e Appassimento di Verticillium
Le foglie gialle possono essere un segno di appassimento di fusarium e appassimento di verticillium. L’appassimento del Fusarium può causare una malattia delle piantine, ma l’appassimento del verticillium, che è meno comune, non colpisce le piantine e di solito si verifica più avanti nella stagione in terreni più freschi. Queste malattie sono causate da funghi, che possono sopravvivere per molti anni nel terreno anche se i pomodori non vengono piantati nello stesso punto ogni anno.
L’appassimento del Fusarium è una malattia del clima caldo causata dal fungo Fusarium oxysporum. In primo luogo, le giovani piante possono cadere e le foglie inferiori possono appassire e ingiallire. Se lasciata deselezionata, la pianta potrebbe eventualmente soccombere. I sintomi dell’appassimento del fusarium si verificano spesso con un solo lato dello stelo o della foglia che ingiallisce.
Lo stelo non mostrerà un decadimento morbido, ma se tagliato longitudinalmente, lo stelo inferiore sarà probabilmente marrone scuro all’interno. Come il verticillium, i batteri nati dal suolo entrano attraverso le radici e vengono trasportati nel sistema di conduzione dell’acqua dello stelo che blocca i vasi di trasporto dei nutrienti della pianta.
Controllo
Sfortunatamente, non è possibile controllare chimicamente queste malattie fungine dell’appassimento. Rimuovere e scartare le piante malate (ma non in un cumulo di compost dove potrebbe diffondersi anche la malattia).
Le cultivar di pomodoro coltivate in vivaio e i pacchetti di semi possono avere le lettere di resistenza VF sull’etichetta della pianta. La maggior parte delle varietà di cimelio ha poca o nessuna resistenza all’appassimento del fusarium o del verticillium.
Peronospora precoce
Alternaria linariae (un fungo formalmente noto come A. solani ) provoca la peronospora . Il primo segno è l’emergere di piccole lesioni marroni sul fogliame invecchiato. I punti diventano più grandi e creano anelli concentrici di solito a occhio di bue nel mezzo dell’area malata. Intorno alle macchie, il tessuto può diventare giallo.
Le alte temperature e l’umidità possono causare la completa morte del fogliame. L’infezione in genere progredisce dalla base della pianta verso l’alto. Sui frutti, le lesioni possono essere molto grandi, a volte anche della dimensione dell’intero frutto, che, una volta infettato, spesso cade a terra.
La peronospora precoce può causare la morte di gran parte se non di tutto il fogliame, il che espone i frutti alle scottature solari e si traduce in una minore produzione. Il fungo può sopravvivere in detriti infetti sui semi, sul terreno, su volontari che possono crescere la primavera successiva o su altri ospiti come melanzane, patate irlandesi e belladonna nera.
Trattamento
Taglia e smaltisci le foglie e i rami inferiori che sono stati infettati. Se la malattia diventa grave, utilizzare fungicidi mancozeb, clorotalonil o fungicidi a base di rame.
Virus dell’arricciatura delle foglie gialle del pomodoro
Le mosche bianche possono trasmettere questa malattia nel giardino dalle erbacce infette vicine come belladonna e jimsonweed. Dopo l’infezione iniziale, le piante potrebbero non mostrare sintomi per 2 o 3 settimane.
I sintomi possono includere i margini delle foglie gialle, l’arricciatura verso l’alto delle foglie e la crescita stentata delle foglie. I fiori possono cadere e anche la pianta può diventare rachitica. Tomato Yellow Leaf Curl Virus (TYLCV) riduce drasticamente la resa dei frutti. Se l’infezione si verifica all’inizio della stagione, la pianta potrebbe non formare alcun frutto.
Trattamento
Gli alberi di noce nera producono juglone, che è un materiale tossico che può ferire e uccidere i pomodori tra le altre colture orticole. I sintomi della tossicità delle noci includono ingiallimento e appassimento delle foglie e crescita stentata. Lo juglone è presente in tutte le parti del noce nero con la maggiore concentrazione nelle radici e all’interno dell’ala gocciolante della chioma dell’albero.
Controllo
Purtroppo non si può fare nulla per salvare le piante di pomodoro danneggiate dallo juglone. Rimuovi e distruggi le piante morte. Andando avanti, evita di piantare pomodori all’interno dell’ala gocciolante dei noci. Tienili ad almeno 20 metri di distanza.
Macchia fogliare di Septoria
Infettando il fogliame, i piccioli e gli steli del pomodoro, la macchia fogliare di septoria colpisce raramente il frutto. Causata dal fungo Septoria lycopersici, l’ infezione si verifica più spesso sulle foglie inferiori dopo che la pianta ha iniziato a dare i suoi frutti.
Molti piccoli cerchi beige, da un sedicesimo a un quarto di pollice di diametro, con bordi scuri compaiono sulle foglie più vecchie: piccoli punti neri (corpi produttori di spore) compaiono nel mezzo di quelle macchie. Diffondendosi verso l’alto dalla crescita più antica a quella più recente, le foglie gravemente infette ingialliscono, muoiono e cadono. Sebbene il fungo non sia presente nel terreno, può sopravvivere all’inverno sui residui del raccolto e alcune erbacce.
È più attivo quando le temperature sono comprese tra 20 e 23 gradi C. Vive in condizioni di elevata umidità e si diffonde grazie alla pioggia che schizza dal terreno sulle viti e sulle foglie.
Trattamento
Impedisci la diffusione della malattia applicando ripetutamente clorotalonil o fungicida a base di rame o mancozeb.
Stampo a foglia
Causate dal fungo Passalora fulva, le foglie più vecchie vengono inizialmente colpite vicino al suolo, dove l’aria potrebbe non circolare bene e i livelli di umidità sono elevati. I primi sintomi comprendono macchie gialle o verde chiaro sulle foglie superiori, che ingialliscono e, in condizioni particolarmente umide, si ricoprono di spore grigie e vellutate.
I punti possono unirsi, producendo un’infezione più grave e uccidendo completamente il fogliame. A volte il fungo attacca fiori, frutti e steli, i frutti verdi o maturi possono presentare una putrefazione coriacea e scura all’estremità dello stelo. Questo fungo vive sia nel terreno che sui residui delle colture. Le spore vengono diffuse da strumenti contaminati, pioggia o vento e possono potenzialmente diffondersi ai semi dei frutti.
Trattamento
Rimuovere i residui del raccolto. Puntare e potare per migliorare la circolazione dell’aria.
Macchia batterica
Diverse specie di Xanthomonas (tipicamente Xanthomonas perforans ), un batterio, causano macchie batteriche sui giovani pomodori verdi. Più comuni durante la pioggia, molti formano piccole macchie di forma irregolare sulle foglie e diventano macchie leggermente in rilievo sui pomodori stessi.
Le macchie fogliari possono avere un anello esterno giallo con centri secchi che si strappano. Questo batterio sopravvive all’inverno sui detriti vegetali.
Trattamento
Qualsiasi spruzzo d’acqua da una pianta all’altra può causare la diffusione di questa malattia batterica molto facilmente, rendendone difficile il controllo. Anche così, può essere trattato con un fungicida al rame.
Necrosi del midollo di pomodoro
Molteplici specie di batteri Pseudomonas presenti nel suolo, tra cui Pseudomonas corrugata e Pectobacterium carotovorum (un fattore scatenante per il marciume molle batterico) causa la necrosi del midollo del pomodoro.
Tali batteri sono un patogeno relativamente debole. Questa malattia di inizio stagione si verifica nelle serre e nei luoghi con un’elevata produzione di pomodori a tunnel, ma durante il clima fresco, nuvoloso e piovoso in primavera, può infettare i pomodori anche nei giardini domestici. I sintomi includono macchie scure (necrotiche) sugli steli.
Queste macchie possono essere inizialmente collegate ai piccioli delle foglie, le aree annerite si uniscono e crescono come una striscia sullo stelo. Quindi, i batteri possono crescere all’interno degli steli e causare la rottura, il restringimento e la rottura degli steli. L’interno del fusto (il midollo) può diventare “segmentato” o “a scala”.
Se la malattia continua a diffondersi, può svuotarsi e, di conseguenza, l’approvvigionamento idrico, facendo ingiallire le foglie superiori e appassire i germogli.
Controllo
Se le piante si ammalano completamente, rimuovile e gettale via, comprese le radici. Evita di concimare con troppo azoto, poiché ciò può causare un’escalation della malattia. Fortunatamente, poiché la necrosi del midollo del pomodoro prospera nei climi più freddi, raramente dura l’intera stagione di crescita.
Le piante possono riprendersi con l’aumento delle temperature in tarda primavera e all’inizio dell’estate. Aumentare l’irrigazione per aiutare il terreno e la pianta a riprendersi dalla mancanza di umidità. Innaffia alla base della pianta con irrigazione a goccia o un tubo per ammollo o a mano.
Carenza di magnesio
L’elemento magnesio è richiesto nella molecola della clorofilla, che consente alla pianta di sintetizzare la luce solare in amidi e zuccheri per il cibo. Poiché la clorofilla conferisce alle foglie il loro colore verde, le foglie ingiallite possono essere un segno di carenza di magnesio, ferro o azoto.
Trattamento
Il fertilizzante per pomodori ad alto contenuto di potassio può bloccare il terreno o il compost, impedendo alla pianta di ricevere i nutrienti di cui ha bisogno. Per risolvere il problema , nutrire la pianta con sali di Epsom comuni o da giardino.
Sciogliere ½ oz in mezzo litro di acqua tiepida o calda o 20 g per litro di acqua tiepida o calda. Lasciare raffreddare l’acqua a temperatura ambiente prima dell’uso. Applicare al mattino prima che le temperature salgano e i pori della pianta si chiudano per conservare l’umidità. Spruzzare generosamente dall’alto verso il basso, bagnando le foglie in modo che la parte inferiore assorba il mangime.
Come prevenire l’ingiallimento
Acquista piantine verdi e sane in primavera dopo l’ultima data di gelo. Evita le piante appassite o con foglie già gialle o macchie marroni. Utilizzare cultivar di pomodoro resistenti o tolleranti. Se si parte dal seme, utilizzare quelli privi di agenti patogeni.
Installa un buon sistema di picchettamento e piante spaziali a una distanza di 60 centimetri l’una dall’altra per migliorare la circolazione dell’aria. Fertilizzare bene, diserbare intorno a loro, non bagnare il fogliame sopra la testa e praticare una rotazione delle colture di 3 anni.
Mettere i pomodori in un terreno leggermente acido con un pH compreso tra 6,2 e 6,8. Le piante possono tollerare una gamma più ampia di pH purché il terreno drena bene e contenga materia organica. Per una crescita vigorosa, nutrire le piante mensilmente con nitrato di calcio .
Per prevenire l’appassimento del fusarium e la carenza di magnesio, evitare terreni molto sabbiosi. Per ridurre l’alimentazione della mosca bianca che causa il virus dell’arricciatura delle foglie gialle del pomodoro, utilizzare pacciami riflettenti (di colore alluminio o argento) in file.
Articoli correlati:
- Come conservare i pomodori
- Come essiccare i pomodori
- I migliori pomodori da coltivare
- Innesto pomodori
Leggi anche: Foglie di pomodoro arricciate.