Come tagliare il melone a fette e a palline

63
melone
Il melone è un frutto succoso e dolce, caratterizzato dalla sua polpa tenera e aromatica. Con la sua buccia esterna liscia e vari colori, il melone è una delizia rinfrescante e nutriente per l'estate.

Questa innovativa tecnica semplifica il taglio di meloni, melate e altre varietà. Con un semplice e affilato coltellino, otterrai risultati sicuri, veloci ed efficienti. Questo metodo è versatile e può essere applicato a diversi tipi di meloni, rendendolo un’opzione conveniente per picnic e evitando contaminazioni indesiderate.

Esplora questa guida pratica per un taglio perfetto senza bisogno di un tagliere tradizionale.

Passaggio 1: scegli il tuo melone

Individuare un melone maturo e delizioso è un gioco da ragazzi.

Prima di tutto, assicurati di essere nella stagione giusta per i meloni nella tua zona. Evita quelli importati, poiché solitamente non raggiungono la stessa qualità. I meloni amano il caldo e la loro stagione va dalla metà dell’estate all’inizio dell’autunno, ma fai attenzione alle variazioni regionali.

In secondo luogo, segui il tuo olfatto. Annusa il melone: dovrebbe emanare un profumo floreale e di melone, soprattutto nella zona del bocciolo del fiore (l’estremità opposta allo stelo).

In terzo luogo, dai un leggero scuotimento. Nei meloni e in alcune varietà di melata, i semi si allentano leggermente quando il frutto è maturo, producendo un leggero suono di vibrazione.

Se il melone non è ancora completamente maturo, lascialo sul bancone per permettergli di maturare ulteriormente, poi mettilo in frigorifero per fermare il processo. Tieni presente che un melone completamente verde importato non maturerà adeguatamente.

Passaggio 2: tagliare a metà

Prendendo un coltello affilato, il melone viene facilmente tagliato a metà, assicurandosi di incidere l’area del gambo in modo pulito.

Prima di procedere al taglio, è fondamentale lavare accuratamente il melone per eliminare eventuali batteri superficiali e garantire la sicurezza della polpa commestibile del frutto.

Passaggio 3: raccogli i semi

Spesso, l’utilizzo di un cucchiaio per rimuovere i semi dal melone può risultare poco piacevole. Tuttavia, una soluzione più praticabile è l’uso del pollice.

Le dita, infatti, si adattano meglio per raschiare i semi: riescono a raggiungere facilmente gli angoli e le fessure, consentendo di separare i semi senza danneggiare la morbida polpa del melone maturo.

Utilizzando l’azione dell’unghia (o facendo un piccolo taglio con un coltello da cucina), i semi possono essere staccati dall’estremità del gambo e raschiati con il pollice. Sarà facile individuare i punti di attacco dei semi; basta far scorrere l’unghia del pollice lungo questi punti e inclinare delicatamente il melone per estrarre i semi senza sforzo. Una volta estratti, non buttarli, puoi mangiarli tostati o essiccati.

Passaggio 4: affettare a spicchi

Per rendere il melone più gestibile, è consigliabile tagliarlo in 8-12 spicchi, tenendo conto delle dimensioni del frutto.

Inizia dividendo il melone a metà e successivamente taglia ogni quarto in 2 o 3 spicchi, cercando di renderli approssimativamente uguali in dimensione. In questo modo, i singoli spicchi saranno abbastanza piccoli da poter essere facilmente maneggiati durante il consumo.

Passaggio 5: rimuovere la buccia

La parte più impegnativa di tutto il processo è separare la polpa del melone dalla sua buccia, ma se hai tagliato il melone in spicchi abbastanza piccoli, rimane incredibilmente semplice.

Tieni saldamente il pezzo di melone e fai scorrere con un coltello da cucina lungo la linea in cui il colore della polpa cambia, separando delicatamente la scorza dalla polpa.

Come puoi vedere, è davvero facile.

Se desideri una tecnica più avanzata, puoi lasciare un piccolo pezzetto di melone attaccato alla buccia. Questo eviterà che il pezzo di melone si sfili dalla sua scorza mentre lo tagli, il che è molto pratico. Puoi fare riferimento al video nell’introduzione se non sei sicuro di cosa intendiamo.

Passaggio 6: taglia!

Di solito, la tecnica preferita consiste nell’affettare il melone contro la buccia tenendolo nella mano, come illustrato di seguito. Successivamente, tutto il lotto viene versato nella ciotola in una volta. Tuttavia, talvolta si può optare per abbandonare la scorza e tagliare il melone contro il pollice, come mostrato nell’immagine finale qui sotto.

Ti consigliamo di provare entrambi i metodi e vedere quale preferisci. Sebbene sia possibile utilizzare un tagliere, questo metodo si rivela più rapido e semplice una volta presa confidenza con esso.

Passaggio 7: servire

Adesso c’è una scodella colma di melone accuratamente affettato, pronto per essere utilizzato in una macedonia, un frullato o semplicemente da gustare così com’è. Una deliziosa aggiunta che personalmente adoro è spremere un po’ di succo di lime sul melone tagliato, poiché esalta e arricchisce i sapori.

Come tagliare il melone in modo creativo

Sfruttando la creatività, ci sono molte opzioni per tagliare il melone in modo sorprendente e originale, perfetto per impressionare gli ospiti durante un pranzo o una festa a buffet. Puoi creare spettacolari forme di frutta intagliata, come cestini o fiori, oppure utilizzare degli stampi per ottenere delle affascinanti forme geometriche.

In alternativa, puoi anche utilizzare delle formine per tagliare il melone in divertenti e attraenti pezzetti da gustare. Con un tocco di inventiva, renderai l’esperienza del melone ancora più speciale e memorabile per tutti.

Come tagliare il melone a palline

Come discusso precedentemente, esiste un’altra affascinante opzione per tagliare il melone, ovvero creare delle palline grazie a uno scavino apposito, simile a quello utilizzato per creare le palline di gelato. Questo metodo offre molte possibilità creative, consentendoci di realizzare non solo cestini di melone, ma anche una deliziosa macedonia o semplicemente di servire le palline in una elegante ciotola per gli ospiti.

Per un effetto ancora più scenografico, possiamo creare degli spiedini di melone. Basta utilizzare degli stecchini per spiedini e infilzare le palline di melone, alternandole con foglie di rucola e roselline di prosciutto. Questo ci permetterà di ottenere un antipasto delizioso o un piatto da buffet molto attraente sia dal punto di vista visivo che del gusto.

Come fare dei cestini di melone

Un modo affascinante per tagliare il melone è creare dei deliziosi cestini da riempire con i pezzetti di questa succulenta frutta. Dopo aver rimosso le estremità del melone, si posiziona sul tagliere e si effettuano tre tagli paralleli, facendo penetrare il coltello nella buccia fino alla parte centrale.

Si eliminano soltanto gli spicchi laterali, lasciando intatto quello centrale che diventerà il manico del cestino. Con l’aiuto del coltello, si separa delicatamente la polpa dalla buccia, conservando solo quest’ultima attaccata al resto del melone. A questo punto, si rimuovono i semi e si ricavano delle palline di melone utilizzando uno scavino.

Le palline di melone saranno poi disposte all’interno dei cestini, creando un’atmosfera scenografica e invitante. Per un tocco ancora più ricco, si possono aggiungere affettuose roselline di prosciutto crudo, creando così dei cestini di melone e prosciutto che possono essere serviti come delizioso antipasto.

Approfondimento:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close