Che differenza c’è tra vegano e vegetariano

69
dieta
Se state considerando di adottare una dieta vegana o vegetariana, vi starete chiedendo quale differenza c'è tra questi due stili alimentari e quale fa per voi.

Vegani e vegetariani condividono il rifiuto di consumare prodotti di origine animale, ma mentre i vegetariani mangiano latticini e uova, gli vegani escludono tutti i prodotti e derivati animali dalla dieta.

Le motivazioni per queste scelte sono simili, incentrate sul benessere animale, la sostenibilità ambientale e i benefici per la salute di diete a base vegetale. Tuttavia ci sono sfide nutrizionali uniche per entrambe le diete da considerare attentamente, così come gli aspetti sociali e gli impatti sul pianeta.

Questo articolo esplorerà in dettaglio le differenze tra regimi alimentari vegani e vegetariani, oltre ai pro e ai contro di ciascuno per aiutarvi a determinare se un’opzione vegetariana limitata o completamente vegana fa per voi.

Definizione di vegetarianismo e veganismo: cosa significa essere vegetariani o vegani?

Vegetariani e vegani seguono diete basate su alimenti vegetali per motivi etici, di salute e ambientali. Ma cosa significa esattamente essere vegetariani o vegani? Una dieta vegetariana esclude carne, pollame e pesce ma include latticini e uova.

I vegetariani evitano i prodotti di origine animale per evitare lo sfruttamento degli animali nell’industria alimentare, ma alcune persone vegetariane mangiano latticini e uova se i prodotti provengono da aziende rispettose del benessere animale.

Una dieta vegana è più rigorosa e si astiene da consumare qualsiasi prodotto o derivato di origine animale. Ciò include non solo carne, pollame e pesce ma anche latticini, uova, miele, lana, seta, pelliccia e altro.

I vegani rifiutano l’uso di qualsiasi prodotto animale per evitare lo sfruttamento degli animali in qualsiasi forma. I vegani considerano questo un approccio etico più coherente al vegetarianismo, ma richiede un maggiore sforzo per assicurarsi di ottenere tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno da fonti vegetali.

Se volete evitare i prodotti animali ma siete interessati a includere latticini e uova nella vostra dieta, il vegetarianismo potrebbe essere un’opzione più flessibile. Se preferite eliminare completamente tutti i derivati animali, allora il veganismo è la scelta giusta.

Le differenze principali tra vegetariani e vegani

Mentre vegetariani e vegani condividono l’evitare carne e prodotti animali, ci sono alcune differenze chiave tra le due diete. La differenza più significativa è che i vegetariani mangiano latticini e uova, mentre i vegani escludono completamente tutti i prodotti e derivati di origine animale. Ciò include non solo carne, pollame e pesce, ma anche latticini, uova, miele, lana, seta, pelliccia e altro.

Un’altra differenza importante è che i vegani tendono a seguire un regime alimentare vegano per motivazioni etiche legate al benessere e ai diritti degli animali, mentre i vegetariani possono seguire una dieta vegetariana per una varietà di motivi che vanno oltre l’etica, come la salute o l’ambiente. Di conseguenza, l’approccio dei vegani tende ad essere più rigoroso nell’eliminazione di qualsiasi prodotto o sfruttamento animale.

Un ultimo aspetto da considerare è che seguire una dieta vegana può essere più impegnativo dal punto di vista nutrizionale poiché richiede più cura nell’assumere tutti i nutrienti essenziali di cui il corpo ha bisogno da fonti vegetali.

I vegetariani hanno un po’ più di facilità nel soddisfare i requisiti nutrizionali grazie all’inclusione di latticini e uova nella dieta. In ultima analisi, la scelta tra vegetarianismo o veganismo dipende dal livello di restrizione che volete seguire e dalle vostre motivazioni personali per adottare una dieta basata su alimenti vegetali.

Quale è la dieta più sana: vegetariana o vegana?

Vegetariani e vegani possono seguire diete sane ed equilibrate quando pianificano bene i pasti per assicurarsi di ottenere tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno. Tuttavia, una dieta vegana può richiedere più sforzi per evitare carenze poiché esclude completamente i prodotti animali come latticini, uova e miele che contengono nutrienti essenziali.

Per i vegetariani, latticini e uova forniscono proteine, calcio, zinco, vitamina B12 e altri nutrienti importanti, rendendo più facile soddisfare i requisiti nutrizionali giornalieri.

D’altra parte, diete vegetariane che includono molti prodotti lavorati e pochi alimenti integrali a base vegetale possono essere soggette agli stessi problemi nutrizionali di qualsiasi dieta occidentale, come l’eccesso di grassi saturi, sale e zuccheri.

Se pianificate attentamente, sia le diete vegetariane che vegane possono ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete e alcune forme di cancro e promuovere una perdita di peso sana. Se state considerando un’opzione vegetale per motivi etici o di salute, assicuratevi di educarvi sulle fonti vegetali di tutti i nutrienti chiave e pianificare i pasti di conseguenza, sia che scegliate vegetarianismo o veganismo.

La dieta vegetariana o vegana per la perdita di peso

Se state cercando un modo sano per perdere peso, una dieta vegetariana o vegana può essere un’ottima opzione. Studi dimostrano che le diete vegetali aiutano le persone a sentirsi piene più a lungo, il che può portare a minori calorie e perdita di peso. Inoltre, i vegetariani e i vegani generalmente hanno un indice di massa corporea più basso e un rischio inferiore di malattie legate all’obesità come diabete e malattie cardiache.

Per perdere peso con una dieta vegetariana o vegana, concentratevi sugli alimenti integrali come cereali integrali, legumi, verdure, frutta e proteine vegetali come tofu e seitan. Limitare i prodotti vegetali lavorati e ultra-lavorati che possono essere alti in calorie, grassi, zuccheri e sale aggiunti.

Per fare scelte sostenibili per la perdita di peso, pianificare i pasti in anticipo e preparare spuntini sani da portare con voi. Bere molta acqua e praticare regolarmente esercizio fisico vi aiuteranno anche a raggiungere i vostri obiettivi di perdita di peso con una dieta vegetariana o vegana.

Se state eliminando la carne o tutti i prodotti animali dalla dieta per molteplici motivi, una dieta vegetariana o vegana può essere un grande cambiamento. Assicuratevi di farlo in modo graduale, educatevi sul valore nutrizionale degli alimenti vegetali e create un piano alimentare vario ed equilibrato per mantenervi in salute e benessere a lungo.

Come ottenere abbastanza proteine su una dieta vegetariana o vegana

Le proteine sono essenziali per la crescita e il mantenimento di muscoli, ossa, sangue e altri tessuti del corpo. Se siete vegetariani o vegani, può sembrare una sfida ottenere abbastanza proteine dai soli alimenti vegetali, ma con un po’ di conoscenza e pianificazione è possibile.

Le principali fonti vegetali di proteine includono:

  • Legumi: fagioli, lenticchie, ceci, piselli, ecc. I legumi sono una fonte proteica molto nutriente ed economica.
  • Noci e semi: mandorle, noci, nocciole, semi di lino, semi di canapa, ecc. Le noci e i semi sono alimenti proteici compatti, nutrienti e portatili.
  • Cereali integrali: quinoa, amaranto, farro, avena, ecc. I cereali integrali sono un’altra buona fonte proteica vegetale.
  • Verdure: broccoli, fagiolini, cavoli, patate, funghi, ecc. Molte verdure contengono proteine e altri nutrienti preziosi.
  • Alimenti a base di soia: tofu, tempeh, seitan, edamame, ecc. Gli alimenti a base di soia come il tofu e il tempeh sono ottime fonti di proteine per vegetariani e vegani.

Per assicurarsi di ottenere tutte le proteine necessarie, mangiate una varietà di queste fonti proteiche vegetali e vegetali ad ogni pasto e spuntino. Se combinate più fonti in un singolo pasto, potete anche ottenere una gamma più completa di tutti gli amminoacidi di cui il vostro corpo ha bisogno.

Le migliori fonti di ferro per i vegetariani e i vegani

Il ferro è un minerale essenziale che aiuta a trasportare ossigeno nel sangue e sostiene la salute di molti organi. Se siete vegetariani o vegani, dovete fare uno sforzo per assorbire abbastanza ferro poiché la carne rossa contiene una forma di ferro altamente assorbibile non disponibile nelle fonti vegetali. Tuttavia, ci sono molte ottime fonti vegetali di ferro. Ecco alcune delle migliori:

  • Legumi: fagioli, lenticchie, ceci, piselli, soia, ecc. I legumi sono una delle migliori fonti vegetali di ferro. Quando li combinate con una fonte di vitamina C come pomodori o peperoni, l’assorbimento del ferro ne viene aumentato.
  • Noci e semi: mandorle, noci, semi di zucca, semi di sesamo, ecc. Le noci e i semi non solo contengono ferro ma anche zinco, magnesio e altri minerali importanti.
  • Verdure a foglia verde: spinaci, cavolo riccio, cavolo nero, foglie di senape indiana, ecc. Le verdure a foglia verde sono ricche di ferro, vitamine, minerali e fitonutrienti. Per massimizzare l’assorbimento di ferro, evitate di cuocerle troppo a lungo.
  • Cereali fortificati: pane, pasta, cereali per la colazione fortificati con ferro. I cereali fortificati possono essere un’ottima fonte di ferro aggiuntivo, ma assicuratevi che siano arricchiti con ferro ferroso o ferro elementare, le forme più assorbibili.
  • Frutta secca: prugne, albicocche, datteri, ecc. La frutta secca è una sana fonte di carboidrati, fibre e ferro. Come con i legumi, abbinare la frutta secca con una fonte di vitamina C ne migliorerà l’assorbimento del ferro.

Come mantenere una dieta vegetariana o vegana equilibrata e nutriente

Una dieta vegetariana o vegana può essere molto sana, ma richiede uno sforzo per assicurarsi di ottenere tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno.

Ecco alcuni suggerimenti per mantenere un’alimentazione vegetale equilibrata e nutriente:

  • Mangia una varietà di alimenti. Mangia un’ampia varietà di cereali integrali, legumi, noci, semi, verdure, frutta e alimenti a base di soia come tofu e tempeh. Più vari sono gli alimenti che assumi, maggiore è la probabilità di ottenere tutti i nutrienti di cui hai bisogno.
  • Pianifica i pasti in anticipo. Pianificando i pasti in anticipo e facendo liste di spesa intelligenti, puoi assicurarti di avere gli ingredienti necessari per creare pasti completi e nutrienti. Eviterai anche di finire con cibi spazzatura o snack poco sani perché non avrai opzioni vegetali a portata di mano.
  • Fortifica il tuo menù. Scegli alimenti fortificati e integrali quando possibile, come cereali per la colazione fortificati con vitamina B12, calcio e vitamina D; pane e pasta fortificati con ferro e altri nutrienti; e latte di soia fortificato con vitamina B12 e calcio. Questi alimenti fortificati possono aiutare a colmare eventuali lacune nella tua dieta.
  • Supplementa se necessario. Se non riesci ad ottenere abbastanza di un particolare nutriente dal cibo, potrebbe essere necessario utilizzare un supplemento specifico. Ad esempio, le vitamine alimentari come B12 e D e il calcio possono richiedere supplementi per i vegani. Parlare con il tuo medico o dietista per determinare se i supplementi siano appropriati e raccomandati per la tua dieta.

Vegano e vegetariano: Conclusioni

In conclusione, mentre vegetariani e vegani condividono l’obiettivo comune di evitare carne e prodotti animali, ci sono alcune differenze chiave tra le due diete. I vegetariani evitano la carne ma consumano latticini e uova, mentre i vegani evitano completamente tutti i prodotti animali.

I vegani tendono anche a seguire la dieta per motivi etici legati al benessere animale, mentre i vegetariani possono avere una varietà di motivi per la loro scelta alimentare, tra cui fattori di salute o ambientali.

Quando si sceglie tra vegetarianismo o veganismo, dipende dal livello di restrizione che si desidera seguire e dalle proprie motivazioni personali per adottare una dieta a base vegetale.

Correlato:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close