Orchidea senza foglie

216

Ci sono tre passaggi su come far rivivere un’orchidea senza foglie. Anche se può essere in preda al panico vedere le tue piante senza foglie, puoi comunque salvarle e riportarle in salute. Consolati sapendo che un’orchidea senza foglie può sopravvivere anche con le cure adeguate.

Prima di ogni altra cosa, tieni presente che ci sono molte orchidee tra cui scegliere. Fai le tue ricerche per le specie che devi trovare altri requisiti specifici per incoraggiare la crescita delle foglie.

Come far rivivere un’orchidea senza foglie con successo

Per sapere se un’orchidea senza foglie sopravviverà (o almeno ha poche possibilità di vivere), devi analizzare sia le radici che lo stelo. Se lo stelo è giallo, traballante e nessun segno di verde, la foglia non avrà nessun posto da cui germogliare.

Se lo stelo è sano e verde, le radici possono inviare abbastanza energia allo stelo per produrre una nuova foglia sana.

Se le radici sono modellate, marcite, nere, mollicce o incrostate, allora questa orchidea è mezza scomparsa. Sia le radici che lo stelo devono essere in ottime condizioni affinché si formi una nuova foglia.

Passo 1. Valuta la pianta

Il primo e forse il passo più cruciale per far rivivere le orchidee senza foglie è valutare prima la pianta. La pianta stessa ti mostrerà altri segni fisici che puoi usare per sapere se ci sono altri problemi che devi affrontare. Ciò consentirà anche di risparmiare tempo e fatica per sapere se c’è ancora una possibilità che la pianta sopravviva.

Le due parti importanti da controllare: steli e radici

Per iniziare, controlla il gambo della pianta. Idealmente, dovrebbe essere verde perché segnala che le radici possono inviare l’energia necessaria allo stelo, portando alla crescita delle foglie. Al contrario, i rami fragili gialli saranno difficili e potrebbero essere impossibili da usare per stimolare la crescita delle foglie.

Devi anche controllare le radici della pianta dell’orchidea perché è responsabile di aiutare la crescita delle nuove foglie. Potresti trovare problemi di fondo come il marciume radicale che possono influenzare la sopravvivenza della tua pianta. Se ci pensi, la combinazione di radici danneggiate e mancanza di foglie rende impossibile ringiovanire una pianta.

Ricorda che la fotosintesi si basa su radici e foglie. Dal momento che la tua orchidea non ha foglie, dipende esclusivamente dalle radici. Ergo, il danno alle radici renderà impossibile alle orchidee la formazione di nuove foglie.

Inoltre, gli steli deboli influenzerebbero anche la crescita delle foglie fresche.

Passo 2. Rinvasare

Con le foglie o meno, il rinvaso delle orchidee dovrebbe far parte della tua routine. Il Università della Florida consiglia di farlo quando il piatto è troppo grande o se il supporto deve essere sostituito. Ma per le orchidee senza foglie, rinvasarle è utile perché puoi creare un supporto nuovo e più sano che dovrebbe aiutarle a far crescere nuove foglie.

Alcuni giardinieri consigliano persino di utilizzare un vaso di plastica trasparente in modo che le radici abbiano un migliore accesso al fattore di crescita limitante , la luce solare. Ricorda che punti a far sì che la pianta sviluppi nuove foglie, quindi farai affidamento sulle sue radici per fornire l’energia per farlo. Potresti anche trarre vantaggio dall’utilizzo di un cesto sospeso o di un sistema idroponico in una serra per esporre le orchidee in un ambiente di crescita ideale.

Rinvaso significa anche sostituire i supporti precedenti delle orchidee, il che significa che è necessario utilizzare un supporto che non filtri la luce. Puoi optare per il muschio di sfagno rispetto alla solita corteccia o perlite per favorire nuove foglie. Inoltre, non impacchettare le radici nel mezzo, poiché questo può anche bloccare la luce solare.

Passaggio 3. Fertilizzare

Se ricordi, l’azoto è vitale per la crescita del fogliame. Pertanto, l’utilizzo di un’elevata concentrazione di azoto che corrisponda al rapporto di potassio dovrebbe aiutare a creare nuove foglie di orchidea. Tuttavia, vale la pena notare che anche dopo aver utilizzato questi tre passaggi, è comunque probabile che l’orchidea non sopravviva.

Ci sono molti fattori che giocano un ruolo nella sopravvivenza delle tue orchidee senza foglie. Può anche aiutare a identificare in primo luogo ciò che ha causato la perdita delle foglie in modo da poterlo risolvere e supportare ulteriormente il recupero della pianta.

Cause Di Perdita Di Foglie Nelle Orchidee

Le quattro cause principali per cui le orchidee perdono le foglie sono: marciume dello stelo, insetti o parassiti, troppo fertilizzante ed esposizione a temperature sbagliate.

Irrigazione

Per cominciare, l’immersione in acqua può influenzare la perdita delle foglie nelle orchidee. Ciò non sorprende poiché l’ingiallimento o la caduta delle foglie sono segni rivelatori che le tue orchidee hanno bisogno di più acqua. Assicurati di controllare sempre il mezzo e lascia scolare bene l’acqua.

D’altra parte, le orchidee che non ricevono abbastanza nutrimento possono anche perdere le foglie. Un fertilizzante granulare specifico per l’orchidea dovrebbe mantenere felici questi alimentatori pesanti. Innaffia prima le piante e diluisci il fertilizzante per evitare problemi alle radici.

Condizioni insoddisfacenti

Puoi sempre giocare sul sicuro e utilizzare un ambiente controllato come la serra per assicurarti che le tue orchidee rimangano in un ambiente ideale. Vari fattori come la temperatura, l’umidità o la luce influenzano tutti le foglie. Inizialmente possono ingiallire, ma è anche possibile che l’orchidea li perda.

Malattie

Sia le malattie fungine che quelle batteriche sono cause che non dovresti trascurare se la tua orchidea perde le foglie. Ricorda che alcune infezioni fungine e batteriche causano macchie sulle foglie e possono progredire fino a marcire, sradicando completamente le foglie.

È sempre meglio diagnosticare le tue orchidee prima di provare a rianimarle in modo da poter individuare il problema e aiutarle a riprendersi in modo efficiente.

Orchidea senza foglie: Conclusioni

La verità è che puoi sempre preparare le condizioni di crescita per le orchidee, ma possono comunque sorgere problemi. Sai come far rivivere un’orchidea senza foglie quando succede? Inizia controllando la presenza di steli e radici sani per assicurarti che la pianta sopravviva.

Puoi quindi rinvasare l’orchidea in un nuovo mezzo e concimare con un alto contenuto di azoto per incoraggiare la crescita delle foglie.

Inoltre, far rivivere un’orchidea senza foglie sarebbe più facile se identifichi prima cosa l’ha causata.

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close