Intolleranza al pesce: Cause, sintomi e gestione di questa condizione alimentare

64
pesce
L'intolleranza al pesce è una reazione avversa non allergica a questo alimento, che provoca sintomi gastrointestinali e non dopo l'ingestione. È causata dall'incapacità di digerire alcune proteine del pesce come parvalbumina e tropomiosina.

L’intolleranza al pesce è una condizione diffusa ma poco conosciuta, che può causare sintomi anche molto fastidiosi dopo aver mangiato pesce o frutti di mare, ma non necessariamente vuol dire essere allergici ai crostacei. Si stima che circa il 2-3% della popolazione presenti questo tipo di intolleranza, che insorge quando il sistema immunitario reagisce in modo anomalo alle proteine presenti nella carne di pesce.

I sintomi più comuni sono nausea, vomito, diarrea, gonfiore addominale, crampi e mal di testa, e possono manifestarsi da pochi minuti fino a diverse ore dopo l’ingestione.

Le cause dell’intolleranza al pesce non sono ancora del tutto chiare, ma sembra essere implicata una reazione immunologica anomala verso alcune proteine come la parvalbumina e la tropomiosina. Fattori genetici possono predisporre allo sviluppo di questa condizione. La diagnosi viene effettuata tramite test allergologici cutanei o sierologici.

Per chi soffre di intolleranza al pesce è fondamentale eliminare completamente questo alimento dalla dieta. Esistono però molte valide alternative, come carne, uova, legumi e frutta secca, che possono sostituire adeguatamente il pesce senza creare carenze nutrizionali. Con le dovute accortezze è possibile seguire un’alimentazione varia ed equilibrata.

Differenza tra allergia e intolleranza al pesce

L’allergia e l’intolleranza al pesce sono due condizioni diverse, sebbene in entrambi i casi il sistema immunitario reagisca in modo anomalo a questo alimento anche se si conoscono i segreti per acquistare e consumare il pesce fresco.

Nel caso dell’allergia al pesce si verifica una reazione immunologica immediata, mediata dalle immunoglobuline IgE. Dopo l’ingestione, si attiva il rilascio di istamina e altri mediatori dell’infiammazione. I sintomi compaiono rapidamente, da pochi minuti a un’ora, e possono includere orticaria, edema, prurito, difficoltà respiratorie, senso di costrizione alla gola, vampate, ipotensione e shock anafilattico. L’allergia al pesce è permanente e anche piccole quantità possono scatenare reazioni gravi.

Nell’intolleranza al pesce, invece, la reazione è più ritardata e i sintomi compaiono tipicamente da 1 a 48 ore dopo l’ingestione. Non c’è coinvolgimento delle IgE ma di altri meccanismi immunologici. I sintomi più comuni sono nausea, vomito, crampi addominali, diarrea, cefalea. Le manifestazioni sono più lievi e la gravità dipende dalla quantità di pesce ingerita. Anche se fastidiosa, l’intolleranza al pesce non è permanente e la sensibilità può variare nel tempo.

La diagnosi differenziale tra allergia e intolleranza al pesce si effettua tramite test allergologici come il prick test, il dosaggio delle IgE specifiche e eventualmente il test di provocazione orale. Solo l’allergologo può distinguere con certezza le due condizioni e impostare una corretta dieta di eliminazione.

Sintomi e segni dell’intolleranza al pesce da tenere sotto controllo

I sintomi dell’intolleranza al pesce possono variare per tipologia e gravità, ma alcuni segnali ricorrenti possono aiutare a riconoscere questa condizione. Dopo l’ingestione di pesce o frutti di mare, le manifestazioni tipiche sono a carico dell’apparato gastrointestinale e comprendono nausea, vomito, crampi addominali e diarrea. Questi sintomi insorgono in genere da 1 a 2 ore dopo il consumo e possono perdurare per diverse ore.

Oltre ai disturbi gastroenterici, molti individui intolleranti riportano anche mal di testa, che può variare da un leggero fastidio a emicrania inabilitante. Altri sintomi aspecifici sono stanchezza, debolezza muscolare, vertigini. Meno frequentemente possono verificarsi eruzioni cutanee, prurito e arrossamento della pelle.

Se questi segni insorgono ripetutamente dopo l’ingestione di pesce, è opportuno tenere un diario alimentare e consultare un allergologo per una diagnosi accurata ed escludere altre possibili cause.

Cause dell’intolleranza al pesce: comprendere le possibili ragioni

Le cause alla base dell’intolleranza al pesce non sono ancora completamente chiare, ma studi recenti hanno individuato alcuni fattori che possono favorire l’insorgenza di questa condizione. Sembra essere coinvolta una reazione immunitaria anomala verso proteine specifiche presenti nella carne di pesce, in particolare parvalbumina, tropomiosina, collagene e vitellogenina.

Il sistema immunitario, per motivi non ancora noti, riconosce queste proteine come pericolose e mette in atto meccanismi di difesa che portano ai sintomi tipici. Fattori genetici possono predisporre a sviluppare intolleranza al pesce, così come livelli elevati di istamina e un’alterata permeabilità intestinale. Anche infezioni da parassiti come l’Anisakis sembrano poter giocare un ruolo, così come fattori ambientali e alterazioni della flora intestinale. In alcuni casi, una precedente intossicazione alimentare da pesce contaminato può aver provocato una sensibilizzazione.

Per comprendere esattamente le cause serviranno ulteriori studi, ma l’identificazione delle proteine responsabili sta aprendo la strada a test diagnostici più accurati e a possibili strategie di desensibilizzazione specifiche per l’intolleranza al pesce.

Diagnosi e test per l’intolleranza al pesce: cosa aspettarsi

Per diagnosticare correttamente l’intolleranza al pesce sono necessari specifici test allergologici, da effettuare sotto controllo medico. Dopo un’anamnesi dettagliata sui sintomi, il primo test è il prick test cutaneo, che valuta la reattività della pelle tramite piccole punture contenenti estratti delle proteine del pesce. Se negativo, si procede con il dosaggio delle IgE specifiche nel sangue, tramite prelievo venoso.

Questo test misura gli anticorpi IgE per le proteine del pesce e può confermare o escludere un’allergia alimentare. Se i test cutanei e sierologici non sono diagnostici, può essere necessario il test di provocazione orale in ambiente controllato. Il paziente assume capsule contenenti quantità crescenti di estratti di pesce, monitorando l’eventuale comparsa di sintomi. Solo così si può avere la conferma definitiva dell’intolleranza alimentare.

Per identificare le proteine responsabili possono anche essere usati test di riconoscimento molecolare (component resolved diagnosis). La corretta diagnosi è importante per impostare una dieta di eliminazione personalizzata ed evitare l’esclusione non necessaria di altri alimenti, come crostacei o molluschi, che il paziente potrebbe tollerare.

Dove eseguire test per intolleranza al pesce

I test diagnostici per l’intolleranza al pesce devono essere prescritti ed eseguiti sotto supervisione di un allergologo, in quanto possono comportare rischi se non effettuati correttamente. Le strutture di riferimento sono gli ambulatori di allergologia territoriali, gli ambulatori di allergologia pediatrica presso gli ospedali e i centri specializzati privati dotati di un reparto di allergologia.

È importante rivolgersi a strutture con competenze specifiche nel campo delle allergie e intolleranze alimentari, dove operino allergologi riconosciuti da società scientifiche. I test cutanei e i test di provocazione orale devono essere eseguiti con le dovute precauzioni, in ambienti attrezzati per gestire eventuali reazioni avverse.

Prima di prenotare visite ed esami è bene informarsi sulle qualifiche del personale e chiedere in anticipo come si svolgerà il test diagnostico, per arrivare all’appuntamento preparati e con tutte le informazioni necessarie.

Come si esegue il test per intolleranza al pesce

Il test diagnostico per l’intolleranza al pesce viene eseguito da un allergologo in ambulatorio. Dopo un’accurata anamnesi sui sintomi, si procede con il prick test cutaneo, che valuta la reattività della cute tramite piccole punture che introducono gocce di estratto di proteine del pesce. Con una lancetta sterile si effettuano piccoli punti sull’avambraccio o la schiena, dove si applica una goccia di estratto.

Dopo 15-20 minuti si valutano le eventuali reazioni cutanee. Se negativo, si esegue il dosaggio delle IgE specifiche nel sangue, che misura gli anticorpi per le proteine del pesce. Il prelievo di 10 ml di sangue viene inviato in laboratorio per analisi immunoenzimatiche.

Se anche questo non è diagnostico, si procede con il test di provocazione orale in ambiente controllato, somministrando capsule con quantità crescenti di estratti e osservando eventuali reazioni. Solo così si può avere la conferma definitiva dell’intolleranza.

Suggerimento per i lettori

Le allergie come le intolleranze alimentari sono un argomento variegato e complesso, la redazione vi segnala il sito allergicamente.it nato dall’associazione allergolici immunologi italiani, puoi trovare i link qui: aaiito.it e allergicamente.it.

Alternativa al pesce: opzioni di sostituzione per le persone intolleranti

Per chi soffre di intolleranza al pesce, eliminare completamente questo alimento dalla dieta è l’unica soluzione per evitare l’insorgenza dei disturbi. Fortunatamente esistono diverse valide alternative che possono sostituire adeguatamente il pesce senza compromettere l’apporto nutrizionale.

Le proteine possono essere assunte attraverso carne magra come pollo, tacchino, coniglio, vitello e manzo, e tramite uova, legumi come ceci, fagioli e lenticchie, frutta secca e semi oleosi. Per gli omega-3, olio di lino, olio di canola, semi di chia, noci e mandorle ne sono ottime fonti vegetali. Latte e derivati coprono il fabbisogno di calcio, mentre per la vitamina D è bene esporsi ai raggi solari e assumere integratori specifici. I cereali integrali, la verdura e la frutta fresca forniscono sali minerali, vitamine e antiossidanti.

Variando le alternative e combinandole in ricette appetitose, si possono creare piatti gustosi e bilanciati anche senza pesce. Inoltre, con le dovute precauzioni per evitare contaminazioni, molti individui con intolleranza al pesce possono consumare occasionalmente crostacei e molluschi come gamberi, cozze e vongole, ampliando le opportunità di scelta.

Alimenti consentiti con l’intolleranza al pesce

Seguire una dieta priva di pesce non significa dover rinunciare a piatti gustosi e nutrienti. Esistono infatti moltissimi alimenti consentiti che le persone intolleranti al pesce possono continuare a consumare senza problemi. Innanzitutto carne di pollo, tacchino, coniglio, manzo e vitello, che forniscono proteine di alto valore biologico. Via libera anche a uova, formaggi e latticini, importanti fonti di calcio e proteine.

Per quanto riguarda i carboidrati, sono permessi cereali come riso, farro, orzo, avena, pane, pasta e tutti i prodotti da forno preparati senza contaminazione con pesce. Ottime fonti di fibre e nutrienti sono frutta, verdura, legumi come ceci, fagioli, lenticchie e piselli. La frutta secca e i semi oleosi come mandorle, noci, nocciole, pistacchi, semi di lino e di chia sono consentiti e forniscono acidi grassi essenziali.

Per insaporire i piatti sono ideali erbe aromatiche, spezie ed olio extravergine d’oliva. Condimenti come aceto, limone, senape e salsa di soia sono permessi, purché non contengano derivati del pesce. Leggendo bene le etichette è possibile identificare prodotti compatibili con questa intolleranza alimentare.

Consigli per gestire l’intolleranza al pesce nella dieta quotidiana

Convivere con l’intolleranza al pesce richiede alcune accortezze nella gestione della dieta quotidiana. Innanzitutto è importante leggere attentamente le etichette di tutti gli alimenti confezionati, per verificare che non contengano derivati del pesce tra gli ingredienti o in tracce. Attenzione anche al rischio di contaminazione crociata, ad esempio utilizzando lo stesso tagliere o padella usati poco prima per cucinare pesce. In casa e al ristorante è bene comunicare chiaramente la propria intolleranza, per evitare l’utilizzo di prodotti problematici nella preparazione dei pasti.

Quando si mangia fuori, optare per piatti a base di carne, uova o verdure, informandosi sugli ingredienti. Evitare fast food e piatti pronti confezionati, difficili da controllare. Per rendere la dieta più varia, provare nuove ricette con alimenti consentiti come legumi, cereali, frutta secca. Integratori di olio di lino o microalghe possono apportare omega-3 vegetali.

È importante leggere sempre le etichette per verificare l’assenza di pesce, crostacei e molluschi. Attenzione anche a gelatine, brodi, salse, che possono contenere derivati. Con piccoli accorgimenti e una buona organizzazione, anche chi soffre di intolleranza può seguire un’alimentazione appetitosa, varia e nutriente.

Approfondimento:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close