I fichi fanno ingrassare? Tutte le risposte sull’impatto di questi frutti sulla bilancia

123
fichi
I fichi sono frutti carnosi dal sapore dolce, ricchi di fibre e antiossidanti. Consumati con moderazione, sono compatibili con una dieta sana ed equilibrata.

I fichi sono frutti deliziosi, ma molti si chiedono: mangiando fichi si ingrassa? In questo articolo approfondiamo gli effetti dei fichi sulla bilancia, analizzando nel dettaglio composizione nutrizionale, quantità ideali e corretto consumo.

Scopriremo se e in che misura questi golosi frutti mediterranei possono contribuire all’aumento di peso o rientrare in una dieta sana ed equilibrata. Esamineremo i benefici per la salute offerti dai fichi e le eventuali controindicazioni. Capirai come goderti questi frutti succulenti senza sensi di colpa e timori per la linea.

Potrai continuare ad apprezzare i fichi con la giusta consapevolezza sulle modalità di consumo che ti permetteranno di non prendere chili indesiderati.

Cosa sono i fichi? Origine, varietà e caratteristiche

I fichi sono frutti zuccherini e morbidi che crescono su alberi del genere Ficus, originari dell’area mediterranea e coltivati da migliaia di anni. Hanno una buccia sottile violacea che racchiude una polpa succosa dal tipico colore rosso scuro.

I fichi si distinguono in varietà a frutto partenocarpico, che non necessitano di impollinazione, e a frutto stenocarpici, che richiedono invece l’impollinazione da parte di una specifica vespa. Si consumano prevalentemente freschi e maturi, ma possono essere essiccati per prolungarne la conservazione.

Proprietà nutrizionali e calorie dei fichi

I fichi freschi sono costituiti per l’83% da acqua e contengono circa 74 calorie ogni 100 g. Sono una buona fonte di fibre, circa il 10%, utili per il transito intestinale. Contengono sali minerali importanti come potassio, ferro e calcio e vitamine del gruppo B.

Hanno un discreto quantitativo di zuccheri naturali come fruttosio, glucosio e saccarosio che conferiscono loro il caratteristico sapore dolce. I fichi secchi sono più calorici, circa 250 kcal ogni 100 g, poiché la disidratazione concentra tutti i nutrienti.

I fichi fanno ingrassare? Ecco la verità

I fichi, essendo naturalmente dolci, contengono zuccheri che possono preoccupare chi teme l’aumento di peso. In realtà, se consumati con moderazione come spuntino o parte di una dieta varia ed equilibrata, è improbabile che i fichi freschi facciano ingrassare in maniera significativa. Le calorie e gli zuccheri sono compensati dall’alto contenuto di fibre e acqua che creano senso di sazietà.

Attenzione invece ai fichi secchi: le calorie concentrate possono favorire aumento di peso se mangiati in quantità eccessive. La chiave è non eccedere con le porzioni di fichi freschi e limitare i secchi.

 Come gustare i fichi senza sensi di colpa

Per godere dei benefici nutrizionali dei fichi senza appesantirsi, ecco alcuni consigli:

  • Scegli fichi freschi di stagione, che hanno meno calorie e zuccheri dei secchi.
  • Consumali a colazione con yogurt magro o cereali integrali per un pasto nutriente.
  • Usali per farcire tartine e crostate, al posto di creme e confetture caloriche.
  • Aggiungili freschi a macedonie o frullati, per rendere il frutto più goloso.
  • Consumali come spuntino spezzafame al naturale o accompagnati da mandorle non salate.
  • Non eccedere con le porzioni: 80-100 gr al giorno di fichi freschi sono sufficienti.
    Seguendo questi semplici accorgimenti, potrete gustare i fichi restando in forma!

Benefici per la salute dei fichi

Oltre ad essere deliziosi, i fichi apportano interessanti benefici per la salute, grazie alle loro proprietà nutrizionali. Le fibre in essi contenute, ad esempio, favoriscono il transito intestinale. I sali minerali come il potassio contribuiscono al controllo della pressione arteriosa.

La vitamina K è utile per la salute di ossa e denti. Gli antiossidanti presenti combattono i radicali liberi. Inoltre i fichi hanno un indice glicemico medio-basso e quindi non incidono troppo sui picchi di glicemia.

Controindicazioni

Pur essendo frutti benefici, i fichi possono avere qualche controindicazione. Le persone allergiche devono fare attenzione, poiché i fichi potrebbero causare reazioni. L’alto contenuto di fibre può provocare disturbi intestinali se si esagera con le porzioni. I fichi secchi, più zuccherini, andrebbero consumati con moderazione dai diabetici e da chi soffre di sindrome metabolica.

La presenza di ossalati sconsiglia un’assunzione eccessiva nei soggetti che tendono a formare calcoli renali. In ogni caso, per qualsiasi dubbio sull’impatto dei fichi nella propria dieta, è bene rivolgersi ad un medico o nutrizionista.

Conclusioni

In sintesi, i fichi sono frutti dalle interessanti proprietà nutritive, che possono rientrare in un regime alimentare sano, vario ed equilibrato. Mangiando porzioni moderate di fichi freschi, difficilmente si verificheranno aumenti di peso.

La chiave sta nel non eccedere con le quantità. I fichi secchi sono più calorici e andrebbero consumati con attenzione da chi deve perdere peso. Inserire i fichi in una dieta bilanciata e uno stile di vita attivo consente di godere appieno del loro delizioso sapore e degli effetti benefici, senza sensi di colpa!

Approfondimento:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close
Preferenze Privacy