Il metodo tradizionale per essiccare i datteri consiste nel lasciarli esposti al sole per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, questo metodo può risultare poco coerente in quanto i risultati dipendono dalle specifiche condizioni meteorologiche, nonché dalle dimensioni e dall’umidità dei frutti.
L’utilizzo di un disidratatore alimentare professionale rappresenta solitamente il modo migliore per ottenere risultati standard. Coloro che non desiderano investire in uno di questi apparecchi possono ottenere risultati simili asciugando lentamente i datteri in un forno caldo.
È importante sperimentare diversi metodi fino a trovare quello più adatto alle proprie esigenze, al fine di ottenere i risultati desiderati.
Essiccare i datteri al sole
Le persone che risiedono nelle regioni di coltivazione dei datteri hanno seccato i frutti esclusivamente con l’ausilio della luce solare per secoli. In molti casi, basta semplicemente posizionare i datteri all’aperto su un vassoio per un periodo di tempo prolungato, solitamente diversi giorni, affinché si raggiunga l’effetto desiderato di appassire e seccare. Accelerare il processo può avvenire attraverso il taglio a metà dei frutti e la rimozione del nocciolo centrale.
Se si utilizza questo metodo, è consigliabile essiccare i datteri sotto uno schermo o un’ulteriore protezione per evitare contaminazioni da parte di uccelli o insetti. Esistono diverse aziende agricole e produttori di alimenti che vendono appositi schermi per l’essiccazione, ma non è sempre necessario ricorrere a soluzioni complesse. In genere, è sufficiente posizionare i frutti su un portico o un luogo coperto che riceva ancora la luce solare diretta.
I datteri tendono a crescere in climi caldi, quasi desertici, dove il sole splende intensamente per gran parte della giornata. Tuttavia, se si vive in una zona più fresca o umida, l’essiccazione alla luce del sole potrebbe non essere altrettanto efficace. In tal caso, potrebbe essere necessario spostare costantemente la frutta in luoghi più caldi.
Essiccare i datteri con il disidratatore alimentare
Un disidratatore alimentare professionale rappresenta spesso il metodo più rapido per essiccare i datteri, sebbene possa anche essere quello più costoso. I disidratatori commerciali solitamente sono molto grandi, talvolta delle dimensioni di un’intera stanza; mentre i modelli per uso domestico sono generalmente più compatti e possono essere collocati comodamente su un piano di lavoro.
Funzionano controllando l’atmosfera e la qualità dell’aria, creando artificialmente un ambiente estremamente arido. Al contempo, estraggono meccanicamente l’umidità dalla camera di essiccazione, permettendo spesso di disidratare i datteri e altri alimenti in poche ore.
Essiccare i datteri al forno
L’acquisto di un disidratatore alimentare può risultare costoso e potrebbe non essere la scelta più adatta se non hai intenzione di essiccare grandi quantità di cibo. In alternativa, puoi provare a essiccare i datteri utilizzando un forno caldo. Riscalda il forno a circa 66°C e disponi i frutti su una teglia rivestita di carta da forno per evitare che si attacchino.
Lascia essiccare la frutta per circa un giorno. È consigliabile spegnere periodicamente il forno, poiché l’obiettivo non è cuocere i datteri, ma piuttosto disidratarli. Inoltre, evita di lasciare il forno acceso per lunghi periodi di tempo. Controlla regolarmente i datteri e girali ogni poche ore, in modo da assicurarti che tutte le superfici siano esposte al calore in modo uniforme.
Vitamine e altri additivi
Alcuni esperti di frutta secca suggeriscono di ricoprire i datteri con una miscela concentrata di vitamina C per preservarne l’aspetto attraente dopo l’essiccazione. La vitamina C aiuta a migliorare l’elasticità della buccia del frutto e può conferire un aspetto più lucente e accattivante alla frutta secca. Gli additivi vitaminici possono anche contribuire ad accelerare il processo di disidratazione, assorbendo l’umidità dall’interno verso l’esterno.
Il metodo più semplice per aggiungere la vitamina C è immergere i frutti in una miscela di polvere di vitamina C, comunemente reperibile nei negozi di alimenti naturali, e acqua. È anche possibile utilizzare alcune capsule vitaminiche a base di olio, aprendole e applicando il loro contenuto.
Suggerimenti e trucchi generali
È sempre fondamentale selezionare con attenzione i datteri che verranno essiccati. Devono essere completamente maturi, ma non mostrare segni di deterioramento. Prima di iniziare, è importante lavare e asciugare accuratamente tutti i frutti per ridurre al minimo il rischio di contaminazione. Prestare attenzione anche al nocciolo è importante.
I datteri possono essere essiccati interi con successo, ma il processo risulta spesso più rapido se si rimuove il nocciolo interno. Molte strutture per la lavorazione degli alimenti dispongono di macchine apposite per la snocciolatura automatica, ma è possibile ottenere risultati simili a casa utilizzando un coltello da cucina e un po’ di pazienza.
Approfondimento: