Come conservare la Tahina

1.5K
tahina
La tahina è una pasta di semi di sesamo tostato che viene utilizzata in molte cucine mediorientali e nordafricane. Ha un sapore delicato ma distinto, con una consistenza morbida e cremosa.

Citato come l’ingrediente principale dell’hummus kasa in un libro di cucina arabo del XIII secolo, il “tahini” è un condimento o una salsa da tavola a base di semi di sesamo macinati.

Utilizzato principalmente come componente principale di hummus e baba ghanoush, il tahini è comunemente usato in varie cucine del Medio Oriente e del sud-est asiatico, nonché in parti del Nord Africa e del Mediterraneo orientale. Tahini è un prestito linguistico che deriva dal verbo radice arabo tahana che significa “macinare”.

Data la sua grande popolarità oggi, è molto probabile che anche tu conosca il grande sapore del tahini. E se lo hai assaggiato una volta, prima di allora, sei destinato a rimanere agganciato alla sua consistenza cremosa che esplode in un sacco di sapore quando in bocca.

Ricco di vitamine e minerali come calcio, potassio, ferro e magnesio, il tahini ha anche numerosi benefici per la salute. Promuove la crescita sana delle cellule, previene l’anemia, mantiene la pelle e i muscoli sani, aiuta nella perdita di peso e aiuta in molti altri modi positivi.

Quindi, la prossima volta che acquisti un barattolo di tahini o ne fai un po’ a casa, ti suggeriamo di raddoppiare la quantità a causa di quanto sia vantaggioso. E se hai bisogno di aiuto per conservare il tahini in più, continua a leggere per scoprire come farlo nel miglior modo possibile.

Problemi con la conservazione della tahina

La tahina è per sua natura ricco di olio. Se conservato a lungo, l’olio può separarsi dalla pasta, ma questo può essere facilmente risolto mescolando bene il contenuto prima dell’uso.

I problemi principali che sorgono quando si conserva il tahini avanzato sono che la pasta diventa secca, dura o grumosa se conservata in frigorifero. Inoltre, spesso diventa rancido, indipendentemente dal fatto che sia stato tenuto in frigorifero o in dispensa.

Per far durare a lungo il tahini, tutto ciò che serve è fare molta attenzione quando lo riponi. Di seguito è riportata una guida dettagliata che assicurerà che il tuo tahini non vada a male.

Come conservare la Tahina

Scegli il giusto luogo di stoccaggio

La tahina va sempre conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce del sole e da qualsiasi altra fonte di calore. Questo è il motivo per cui la maggior parte delle persone conserva il tahini avanzato immediatamente in frigorifero, perché è un luogo fresco e asciutto, giusto?

Sebbene il frigorifero sia la soluzione migliore per tali condizioni, il fatto è che non è sempre necessario conservare la tahina in un frigorifero. Ad esempio, se vivi in ​​una regione in cui le condizioni climatiche sono piuttosto fresche, puoi semplicemente tenere la lattina mezza usata di tahina nella dispensa o nello scaffale della cucina (dato che non vi cade la luce solare diretta su di essa).

Puoi farlo anche durante la stagione invernale quando il clima è freddo e secco. Tuttavia, non conservare la tahina a temperatura ambiente durante l’estate o anche durante l’inverno se l’umidità è elevata.

Scegli il contenitore giusto

Se la tua tahina acquistato in negozio arriva in un barattolo o in qualsiasi altro contenitore con un coperchio, chiudilo dopo l’uso. Per quanto riguarda le lattine, che sono il contenitore comune per la tahina disponibile sullo scaffale, bilanciare il coperchio sulla lattina e metterlo nel frigorifero non è la risposta.

Trasferisci la pasta di semi di sesamo in un contenitore adatto (ovviamente uno con coperchio) o se non ne hai uno al momento, stendi della pellicola di plastica o un foglio di alluminio sulla parte superiore dei contenitori e premi con decisione lungo i bordi per evitare che aria dall’entrare.

Tieni il contenitore chiuso

Per fare in modo che la pasta di semi di sesamo rimanga fresca fino all’ultima goccia, richiudere sempre il contenitore subito dopo l’uso.

Mentre potresti ricordarti di farlo per la tahina acquistato in negozio che viene fornito in una bottiglia tappata o simili, devi seguire l’esempio anche per la tahina fatto in casa. La tahina che viene messo scoperto nel frigorifero, assorbirà i gas di raffreddamento ed è probabile che finisca per avere un sapore sgradevole.

Inoltre, la pasta potrebbe indurirsi perché perderà umidità. Conservare la tahina senza coprirlo a temperatura ambiente lo rende poco igienico poiché sporco e polvere vi cadranno al suo interno.

Quando refrigerare la tahina?

Se hai acquistato il tahini in un negozio ma non l’hai ancora aperto, puoi tenerlo facilmente in dispensa o in un armadio della cucina fino all’apertura.

Raffreddare il tahini in frigorifero dopo averlo aperto ne massimizzerà senza dubbio la qualità e ne eviterà che si guastano. Tuttavia, se prevedi di utilizzare il tahini avanzato entro un breve periodo, è ovvio che refrigerarlo non è obbligatorio.

A meno che tu non viva in una regione molto calda e umida dove le temperature attuali sono estremamente elevate, puoi conservare il tahini (avanzato o non aperto) nella dispensa con altri alimenti dato che lo consumerai al massimo entro una settimana.

Come sapere se il Tahini è viziato

I principali, o meglio, gli unici costituenti della tahini o pasta di semi di sesamo sono bene, semi di sesamo e olio (può essere olio di semi di sesamo, olio di oliva o simili). Le sostanze oleose a basso contenuto di acqua non promuovono la crescita di batteri o funghi. Pertanto, è altamente improbabile che tu possa mai trovare muffa o qualsiasi altro organismo parassita simile che cresce sulla superficie o in un barattolo di tahini. Ma nonostante questo fatto, devi scartare la pasta se vedi segni di contaminazione o trovi qualcosa che in realtà non dovrebbe essere lì in primo luogo.

Sebbene il tahini sia al sicuro dalla crescita batterica, può comunque irrancidire. Nel caso in cui non sei sicuro di cosa significhi, ecco una semplice spiegazione.

L’irrancidimento è un tipo di deterioramento del cibo. Sebbene la maggior parte delle autorità per la sicurezza alimentare lo consideri innocuo senza rischi per la salute, il fatto è che il cibo che è diventato rancido ha un cattivo odore e un sapore sgradevole. Quindi, mentre è sicuro consumare tahini rancido, probabilmente è meglio gettarlo nel cestino se non vuoi che i tuoi ospiti mettano in dubbio le tue abilità culinarie.

Le paste di semi di sesamo disponibili in commercio hanno una data di scadenza, ma molte persone le usano ancora se hanno un odore e un sapore abbastanza buoni. Inoltre, sono ancora sani come un cavallo nonostante abbiano consumato tahini che era ben oltre la data indicata.

Pertanto, se anche tu hai una lattina di tahini dimenticata da tempo nella dispensa, fai un rapido controllo per scoprire se è sicuro per l’uso. Se senti un odore pungente o sgradevole all’apertura della lattina, gettala immediatamente. Ma se ha un buon odore, mescola delicatamente il contenuto prima di assaggiarne una piccola quantità. Un sapore sgradevole è un segno che la pasta di semi di sesamo deve andare nel cestino invece che nel piatto.

Quanto dura la Tahini?

La tahina di solito ha una lunga durata, ma non esiste una risposta fissa su quanto tempo può effettivamente durare prima che si rovini. La pasta di semi di sesamo è in qualche modo simile al burro di noci quando si tratta di proprietà e composizione chimica.

Ciò significa che la sua qualità è destinata a diminuire con il tempo e quando arriva il momento di buttarlo via, è principalmente dovuto alla qualità degradata piuttosto che alla pasta non sicura da usare.

Nel complesso, si ritiene che il tahini non aperto possa durare nella dispensa fino a 6 mesi prima che il suo olio vada a male e altri sei mesi una volta refrigerato dopo l’apertura. Tuttavia, poiché il tahini fatto in casa non ha conservanti, è meglio consumarlo entro poche settimane.

Articolo correlato: Come conservare i fagioli cotti.

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close