La pulizia delle vongole comporta lo spurgo, che consente loro di filtrare la sabbia intrappolata all’interno dei loro gusci. Quando acquisti le vongole, sono vive e respirano. Mentre respirano l’acqua salata, filtrano tutta la sabbia accumulata.
Anche le vongole del supermercato, nonostante la confezione a rete indichi che sono state completamente pulite, dovrebbero essere pulite a casa per garantire che nessuna vongola sporca rovini la confezione.
Cosa sono le vongole
Le vongole sono organismi bivalvi appartenenti alla classe dei Bivalvi, una categoria di animali senza scheletro interno che vivono in ambienti marini e d’acqua dolce. Caratterizzati da un guscio composto da due parti, le vongole sono parte di un gruppo che comprende anche cozze, ostriche e capesante.
Questi molluschi sono dotati di due muscoli adduttori che uniscono i gusci e un piede scavatore che consente loro di creare gallerie sottoterra. Trascorrono la maggior parte della loro vita sepolte sotto la sabbia o il fango, sia negli oceani che nei fiumi. Alimenti freschi di vongole possono essere comunemente trovati in vendita presso supermercati e pescherie.
Tra i tipi più popolari di vongole che si trovano comunemente vi sono le vongole a collo piccolo, le quahog e le vongole a guscio morbido.
Perché spurgare le vongole
Spurgare le vongole è un passaggio essenziale prima di cucinarle. Questo processo serve a rimuovere la sabbia che si accumula all’interno dei loro gusci, garantendo un risultato finale più gustoso. La sabbia è un elemento comune nelle vongole poiché queste creature vivono sepolte nel fondale marino o fluviale.
Lo spurgo consiste nel lasciare le vongole in ammollo in una soluzione di acqua salata, permettendo loro di espellere la sabbia attraverso i filamenti filtranti. Questo aiuta a evitare la spiacevole sensazione di sabbia durante la degustazione delle vongole e assicura una consistenza più morbida e un sapore più puro.
Spurgare le vongole è quindi fondamentale per apprezzarle al meglio e godere di un’esperienza culinaria superiore.
Come scegliere le vongole
Quando decidi di acquistare vongole fresche presso il supermercato o dal pescivendolo, è fondamentale verificare che i loro gusci non siano fratturati o danneggiati.
È importante che i gusci delle vongole siano perfettamente sigillati: la presenza di vongole aperte o con gusci danneggiati indica che sono morte e non idonee al consumo. Inoltre, le vongole dovrebbero emanare un gradevole profumo di mare. Se si percepisce un odore di pesce, ciò indica che non sono fresche.
Come pulire le vongole
Dopo l’acquisto delle vongole, è necessario procedere alla loro pulizia per rimuovere eventuali residui di sabbia che potrebbero essere rimasti all’interno dei gusci. Segui questa procedura di pulizia per assicurarti che le vongole siano prive di sabbia:
- Prepara una pentola spaziosa. Per liberare le vongole dalla sabbia, riempi una pentola di dimensioni adeguate con una soluzione composta da acqua fredda e sale marino. Per ottenere la giusta salinità, mescola ⅓ di tazza di sale marino con un litro d’acqua.
- Immergi le vongole. Lascia le vongole immerse nella soluzione salata per un periodo compreso tra 20 minuti e un’ora. Durante questo tempo, le vongole rilasceranno la sabbia che si trova all’interno dei loro gusci.
- Rimuovi le vongole dall’acqua. Osserverai che la sabbia si sarà depositata sul fondo della ciotola. Evita di passare le vongole attraverso un colino, altrimenti rischieresti di ricoprirle di sabbia.
- Pulisci le vongole. Utilizzando una spazzola dalle setole rigide, pulisci attentamente le vongole da qualsiasi residuo di sporco o detriti presenti sui loro gusci.
- Risciacqua le vongole. Dopo averle strofinate, sciacqua accuratamente le vongole con acqua fredda.
Approfondimento: