Come conservare le olive

2.2K
olive
Le olive sono un frutto tipico della dieta mediterranea, apprezzate per il loro gusto e le loro proprietà nutritive. Esistono molte varietà di olive, ognuna con caratteristiche organolettiche e nutrizionali uniche.

Le olive sono un alimento versatile e gustoso, perfetto per accompagnare il pane, per essere utilizzate in insalate o per essere trasformate in olio extravergine d’oliva.

Ma come fare a conservare questi frutti deliziosi in modo da poterne godere il sapore per tutto l’anno?

Esistono diverse tecniche per conservare le olive e, in questo articolo, ti sveleremo tutti i segreti per conservarle al meglio e poterle utilizzare quando vorrai.

La cosa importante da ricordare è che, a seconda del tipo di olive e del metodo di conservazione scelto, la durata della conservazione potrà variare.

Quindi, scegli quello più adatto alle tue esigenze e assicurati di conservare le olive in modo corretto per ottenere il massimo del loro gusto e della loro qualità.

Come conservare le olive con 5 semplici tecniche

L’ulivo è una pianta molto diffusa nella regione del sud Italia ed è il produttore dell’olio d’oliva, un elemento fondamentale della dieta mediterranea.

Le olive sono ricche di antiossidanti e vitamina E, che possono prevenire le malattie, mantenere i livelli di colesterolo buono e aiutare la circolazione sanguigna.

Esistono due tipi di olive: quelle verdi, ovvero acerbe, e quelle nere, che sono state lasciate maturare più a lungo sugli alberi.

Le prime sono più amare, mentre le seconde sono più dolci e saporite.

Dopo la raccolta, è possibile conservare le olive in diversi modi per poterle gustare tutto l’anno: in salamoia, sotto sale o sott’olio. Ecco come fare!

Olive senza salamoia

La conservazione delle olive in salamoia è un metodo facile e veloce per poter gustare questo delizioso frutto in qualsiasi momento dell’anno.

Per iniziare, scegliete le migliori olive e immergetele in acqua salata per 40 giorni, cambiando l’acqua ogni 5-7 giorni. In seguito, preparate la salamoia facendo bollire un litro di acqua insieme a 100 grammi di sale, poi versate le olive in barattoli sterilizzati e aggiungete rosmarino, timo o alloro.

Coprite con la salamoia bollente e chiudete i vasetti in modo da creare il sottovuoto. Conservate i barattoli in un luogo buio e asciutto, e aspettate circa un mese prima di riaprirli e gustare le vostre olive in salamoia.

In sintesi:

  • Scegliere le migliori olive e immergerle in acqua salata per 40 giorni, cambiando l’acqua ogni 5-7 giorni
  • Preparare la salamoia facendo bollire un litro d’acqua insieme a 100 gr di sale
  • Mettere le olive in barattoli sterilizzati e aggiungere rosmarino, timo o alloro
  • Ricoprire le olive con la salamoia bollente e chiudere i vasetti creando il sottovuoto
  • Conservare i vasetti in un luogo buio e asciutto
  • Lasciare passare circa un mese prima di riaprire i barattoli e gustare le olive in salamoia.

Olive sotto sale

Conservare le olive sotto sale è un metodo antico e semplice per poter gustare questo delizioso frutto in qualsiasi momento dell’anno. Ecco i passi da seguire per ottenere delle olive perfette:

  1. Sciacquare e asciugare bene le olive.
  2. Versarle in barattoli di vetro, alternandole con strati di sale grosso, fino a riempire il vasetto.
  3. Chiudere ermeticamente i barattoli e lasciarli riposare al buio e in un luogo fresco per almeno 20 giorni.
  4. Una volta aperto il vasetto, sciacquare e asciugare le olive, quindi condirle con olio, aglio e peperoncino e cambiare il barattolo. In questo modo, le vostre olive sotto sale manterranno la loro consistenza e il loro gusto intatti.

Olive sott’olio

Le olive sono un alimento molto apprezzato in tutto il mondo, sia come condimento che come snack. Esistono diverse tecniche di conservazione che permettono di mantenere intatte le loro proprietà nutrizionali e il loro sapore.

In questo tutorial, ti guideremo attraverso il processo di conservazione delle olive sott’olio, un metodo semplice ma efficace per gustare questo delizioso frutto tutto l’anno. Ecco come fare:

  1. Sciacqua e asciuga bene le olive.
  2. Versale in barattoli di vetro e alternale con strati di sale grosso. Chiudi ermeticamente i barattoli e lasciali riposare in un luogo fresco e al buio per circa 10 giorni.
  3. Trascorso questo periodo, apri i vasetti, sciacqua bene le olive e versale in nuovi contenitori.
  4. Condisci le olive con aglio, peperoncino, origano, semi di finocchio, timo o altre erbe aromatiche a tuo piacere (alcuni aggiungono anche scorze di arancia o limone).
  5. Ricopri le olive con olio d’oliva fino all’orlo, chiudi ermeticamente i barattoli e lasciali riposare per altri 10 giorni.
  6. Trascorso questo periodo, le tue olive sott’olio saranno pronte per essere servite come snack o per condire bruschette, insalate, primi o secondi piatti. Ricorda sempre di controllare il livello dell’olio e di aggiungerne se alcune olive dovessero rimanere scoperte.

Come conservare le al forno

Le olive al forno sono una deliziosa alternativa alle classiche olive condite con olio o sotto sale. Sono perfette come aperitivo, ma anche come accompagnamento per i tuoi piatti preferiti.

Se ami questo frutto e vuoi assaporarne il gusto tutto l’anno, è importante sapere come conservarle in modo adeguato. Ecco alcuni consigli su come fare:

  1. Scegli le olive di qualità e senza ammaccature. Le olive acerbe sono perfette per essere cotte al forno, mentre le olive mature possono essere conservate in frigorifero per un mese.
  2. Lavale accuratamente sotto acqua corrente e asciugale bene con un panno pulito.
  3. Preriscalda il forno a 180°C e disponi le olive su una teglia rivestita di carta da forno.
  4. Spennella le olive con un po’ d’olio d’oliva e cospargile con erbe aromatiche a piacere, come timo, rosmarino o origano.
  5. Cuoci le olive al forno per 15-20 minuti, finché non saranno dorate e croccanti.
  6. Lascia raffreddare le olive al forno e conservale in un barattolo di vetro a chiusura ermetica in un luogo fresco e asciutto.
  7. Puoi conservare le olive al forno per diversi mesi, ma è sempre meglio assaggiarle periodicamente per verificare che siano ancora commestibili.

Con questi semplici passaggi, potrai conservare le olive al forno per tutto l’anno e gustarle quando vuoi. Sono perfette come aperitivo, ma anche come accompagnamento per i tuoi piatti preferiti. Non esitare a sperimentare con diverse erbe aromatiche per dare al tuo snack un tocco in più di gusto!

Come congelare le olive

Se hai una quantità in eccesso di olive o desideri conservarle per un uso futuro, una buona opzione è congelarle.

Ecco alcuni passaggi per congelare le olive in modo corretto:

  1. Scegli le olive migliori: cerca di selezionare olive mature e senza ammaccature o difetti visibili.
  2. Prepara le olive: se sono intere, rimuovi il nocciolo e poi lavale e asciugale bene. Se invece hai acquistato olive denocciolate, assicurati che siano ben asciutte.
  3. Congela le olive: puoi congelare le olive intere o denocciolate, ma se le vuoi utilizzare per ricette specifiche, potresti preferire tagliarle a metà o a fettine. Disponile in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti e sigilla bene, eliminando l’aria all’interno.
  4. Immagazzina le olive congelate: metti il contenitore o il sacchetto nel congelatore e assicurati che le olive rimangano immobili e non entrano in contatto con altri alimenti.
  5. Utilizza le olive congelate: quando hai bisogno di utilizzare le olive congelate, tienile a temperatura ambiente per circa 30 minuti o immergile in acqua fredda per circa 10 minuti. Non lasciare che le olive rimangano a temperatura ambiente per troppo tempo, poiché potrebbero diventare molli o marce.

In questo modo, potrai conservare le olive per diverse settimane o mesi, pronti per essere utilizzati in qualsiasi momento.

Conclusioni

Ci sono diversi modi per conservare le olive, sia per conservarne il gusto e la consistenza, sia per estenderne la conservazione nel tempo.

Ognuno di questi metodi ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi scegliere quello più adatto dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze. La salamoia è ideale per conservare le olive per un lungo periodo, ma richiede un po’ di tempo per la preparazione.

Le olive sotto sale sono facili e veloci da preparare, ma hanno una durata più limitata. Le olive sott’olio sono gustose e durature, ma richiedono l’aggiunta di condimenti per aromatizzarle.

Il congelamento è un’opzione pratica e veloce per conservare le olive, ma può alterarne leggermente il gusto e la consistenza.

Speriamo che queste informazioni vi siano state utili per scegliere il modo migliore per conservare le olive e poterle gustare in qualsiasi momento.

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close