Come conservare le arance

951
arance
Le arance sono un frutto delizioso e salutare, ricco di vitamina C e di altre sostanze nutritive benefici per il nostro organismo. Ma come fare per conservare al meglio le arance e gustarle in qualsiasi momento dell'anno?

Esistono diverse tecniche di conservazione per le arance, che permettono di mantenere intatte le loro proprietà nutrizionali e il loro gusto inconfondibile.

In questo articolo scopriremo insieme come conservare le arance in frigorifero, come congelarle, come preparare succhi e marmellate e come conservare le arance essiccate.

Seguendo questi semplici consigli, potrai conservare al meglio le tue arance e gustarle in qualsiasi momento dell’anno, per una spinta di energia e di benessere!

Il modo migliore per conservare le arance

Le arance completamente mature si conservano bene con la propria buccia o affettate e pronte da mangiare.

Quando selezioni le arance, scegli quelle con buccia liscia e un profumo fragrante che sembrano pesanti per le loro dimensioni.

Evita le arance secche, rugose o mollicce, segni che stanno già iniziando a deteriorarsi.

Come conservare le arance intere

Le arance intere si conservano al meglio non lavate, perché l’umidità sulle bucce può portare a muffe e deterioramento.

Conserva le arance a temperatura ambiente lontano dalla luce solare diretta o in frigorifero per un massimo di due settimane, a seconda delle tue preferenze.

Conservali in un sacchetto a rete o in una ciotola aperta in modo che l’aria possa circolare liberamente intorno alle arance.

Come conservare le arance tagliate

Lavare le arance in acqua fredda prima di affettarle. Utilizzare un tagliere e un coltello puliti per evitare la contaminazione incrociata. Confezionare le arance a fette o sezionate in un sacchetto sigillato o in un contenitore ermetico.

Puoi conservarli in frigorifero a 40 gradi Fahrenheit per un massimo di quattro giorni.

Per una conservazione più lunga, congelare le sezioni in uno sciroppo di zucchero ottenuto dall’ebollizione di 2 3/4 tazze di zucchero per ogni 4 tazze d’acqua. Le arance congelate si conservano fino a 12 mesi.

Leggi anche: Come conservare la spremuta di arance.

Come conservare le arance in frigorifero

Le arance sono un frutto molto versatile e gustoso, perfetto per essere gustato come snack o per essere utilizzato in diverse ricette, dalle insalate ai dolci.

Ma come fare per conservare al meglio le arance in frigorifero e mantenere intatte le loro proprietà nutrizionali e il loro gusto inconfondibile?

Ecco alcuni consigli utili:

  1. Scegli arance mature ma ancora sode: le arance mature hanno un sapore più intenso, ma devono essere ancora sode al tatto per conservarsi al meglio in frigorifero.
  2. Elimina le arance danneggiate o marce: è importante eliminare le arance danneggiate o marce, per evitare che contaminino le altre arance.
  3. Lava accuratamente le arance: prima di mettere le arance in frigorifero, è importante lavarle accuratamente sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra o pesticidi.
  4. Asciuga le arance con cura: dopo averle lavate, asciuga accuratamente le arance con un panno pulito o con della carta assorbente.
  5. Metti le arance in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti: metti le arance in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti, quindi chiudi ermeticamente. In questo modo, le arance si conservano al meglio e non assorbono odori o sapori dei cibi presenti nel frigorifero.
  6. Conserva le arance in frigorifero: metti il contenitore o il sacchetto con le arance in frigorifero, in modo che si conservino al meglio.

Le arance si conservano molto bene in frigorifero e hanno una shelf life piuttosto lunga, soprattutto se conservate in modo adeguato.

Tieni presente che, a differenza di altri frutti, le arance non maturano ulteriormente una volta raccolte e quindi non diventano più dolci nel tempo. Potrai gustare le tue arance come snack o utilizzarle in diverse ricette, per una spinta di energia e di benessere!

Come congelare le arance

Il congelamento è una tecnica di conservazione molto efficace per le arance, che permette di mantenere intatte le loro proprietà nutrizionali e il loro gusto inconfondibile anche per lunghi periodi di tempo.

Ma come fare per congelare al meglio le arance? Ecco alcuni consigli utili:

  1. Scegli arance mature ma ancora sode: le arance mature hanno un sapore più intenso, ma devono essere ancora sode al tatto per conservarsi al meglio durante il congelamento.
  2. Elimina le arance danneggiate o marce: è importante eliminare le arance danneggiate o marce, per evitare che contaminino le altre arance.
  3. Lava accuratamente le arance: prima di congelare le arance, è importante lavarle accuratamente sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra o pesticidi.
  4. Asciuga le arance con cura: dopo averle lavate, asciuga accuratamente le arance con un panno pulito o con della carta assorbente.
  5. Taglia le arance a fette o a spicchi: taglia le arance a fette o a spicchi, a seconda delle tue preferenze.
  6. Metti le arance in un contenitore o in un sacchetto per alimenti adeguato: metti le arances in un contenitore o in un sacchetto per alimenti adeguato, quindi chiudi ermeticamente.
  7. Congela le arance: metti il contenitore o il sacchetto con le arance in congelatore, in modo che si conservino al meglio.

Le arance si conservano molto bene congelate e hanno una shelf life piuttosto lunga, soprattutto se conservate in modo adeguato.

Tieni presente che, una volta scongelate, le arance possono diventare un po’ molli e perdono un po’ di sapore.

Come essiccare le arance

L’essiccazione è una tecnica di conservazione antichissima, che permette di conservare al meglio le arance e di gustarle in qualsiasi momento dell’anno.

L’essiccazione consiste nel rimuovere l’acqua dai frutti, in modo che diventino più duraturi e concentrati in gusto e nutrienti. Ma come fare per essiccare al meglio le arance? Ecco alcuni consigli utili:

  1. Scegli arance mature ma ancora sode: le arance mature hanno un sapore più intenso, ma devono essere ancora sode al tatto per conservarsi al meglio durante l’essiccazione.
  2. Elimina le arance danneggiate o marce: è importante eliminare le arance danneggiate o marce, per evitare che contaminino le altre arance.
  3. Lava accuratamente le arance: prima di essiccare le arance, è importante lavarle accuratamente sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra o pesticidi.
  4. Asciuga le arance con cura: dopo averle lavate, asciuga accuratamente le arance con un panno pulito o con della carta assorbente.
  5. Taglia le arance a fette o a spicchi: taglia le arance a fette o a spicchi, a seconda delle tue preferenze.
  6. Sistema le arance su una griglia o su un foglio di carta: sistema le arance su una griglia o su un foglio di carta, in modo che l’aria possa circolare liberamente intorno a loro.
  7. Metti la griglia o il foglio di carta in un luogo asciutto e ben ventilato: metti la griglia o il foglio di carta in un luogo asciutto e ben ventilato, lontano da fonti di calore o di luce diretta.
  8. Lascia essiccare le arance per il tempo necessario: il tempo di essiccazione dipende dallo spessore delle fette o degli spicchi di arance, quindi controlla spesso il progresso dell’essiccazione.
  9. Conserva le arance essiccate in un contenitore ermetico: una volta che le arance sono completamente essiccate, mettile in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti, quindi chiudi ermeticamente. In questo modo, le arance essiccate si conservano al meglio e non assorbono odori o sapori dei cibi presenti nel luogo in cui vengono conservate.

Le arance essiccate sono uno snack gustoso e salutare, perfetto per essere gustato come spuntino o per essere utilizzato in diverse ricette, dalle insalate ai dolci.

Potrai gustare le tue arance essiccate in qualsiasi momento dell’anno, per una spinta di energia e di benessere!

Come preparare succhi e marmellate di arance

Le arances sono un frutto molto versatile e gustoso, perfetto per essere utilizzato in diverse ricette, dai succhi alle marmellate. Ma come fare per preparare succhi e marmellate di arances al meglio, per ottenere un risultato davvero delizioso e nutriente? Ecco alcuni consigli utili:

  1. Scegli arance mature ma ancora sode: le arance mature hanno un sapore più intenso, ma devono essere ancora sode al tatto per ottenere un succo o una marmellata di qualità.
  2. Elimina le arance danneggiate o marce: è importante eliminare le arance danneggiate o marce, per evitare che contaminino il succo o la marmellata.
  3. Lava accuratamente le arance: prima di preparare il succo o la marmellata di arance, è importante lavare accuratamente le arance sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra o pesticidi.
  4. Scegli il tipo di arance adeguato: esistono diverse varietà di arance, ognuna con un sapore e una consistenza leggermente diversi. Scegli il tipo di arance adeguato alla ricetta che vuoi preparare: ad esempio, le arance navel sono perfette per i succhi, mentre le arance sanguine sono ideali per le marmellate.
  5. Prepara il succo o la marmellata di arance seguendo la ricetta scelta: segui attentamente la ricetta scelta per preparare il succo o la marmellata di arance, rispettando gli ingredienti e le dosi indicate.
  6. Conserva il succo o la marmellata di arance in modo adeguato: una volta preparato il succo o la marmellata di arance, è importante conservarli in modo adeguato per preservarne al meglio il gusto e le proprietà nutrizionali. Se hai preparato un succo di arance, mettilo in una bottiglia di vetro o di plastica con tappo ermetico e conservalo in frigorifero. Se hai preparato una marmellata di arance, mettila in un barattolo di vetro sterilizzato e conservala in frigorifero o in dispensa, a seconda del tipo di marmellata e della quantità di zucchero utilizzata.

I succhi e le marmellate di arance sono un modo delizioso e nutriente per gustare questo fantastico frutto in qualsiasi momento dell’anno.

Conclusioni

La conservazione delle arance è importante per preservarne al meglio il gusto, le proprietà nutrizionali e la freschezza.

Esistono diverse tecniche di conservazione per le arance, dal semplice frigorifero all’essiccazione, passando per il congelamento e la preparazione di succhi e marmellate.

Ognuna di queste tecniche ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, quindi è importante scegliere quella più adeguata alle proprie esigenze e preferenze.

Articolo correlato:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close