Come conservare il tonno

1K

Il tonno è uno dei pesci più consumati al mondo. Viene pescato e mangiato fin dall’antichità (se ne trovano tracce presso i Fenici…). Va detto che la sua carne densa, più o meno grassa e molto saporita è molto apprezzata e ricercata. È anche chiamata “la bistecca del mare”.

Si consuma in scatola, a fette fresche o addirittura cruda nel sushi. Tuttavia, il tonno sta diventando sempre più vittima del suo stesso successo ed è ormai una specie in via di estinzione. Per questo motivo deve essere consumato con moderazione.

Che cos’è il tonno?

Il termine tonno si riferisce a diversi grandi pesci migratori che vivono in banchi e appartengono alla famiglia degli Scombridae. È un pesce di grandi dimensioni che può pesare fino a 700 kg da adulto e raggiungere i 4 metri di altezza (tonno rosso)!

Il tonno è riconoscibile per il corpo allungato, la testa appuntita, il dorso blu e il ventre più o meno argentato a seconda della specie. La sua polpa, molto pregiata, può variare di colore dal bianco al rosso a seconda della varietà. La maggior parte del tonno pescato viene utilizzato per l’inscatolamento, ma si può trovare anche fresco.

È molto apprezzato dai giapponesi, che lo utilizzano per la preparazione del sushi. Il tonno rosso è descritto come un pesce grasso, come il salmone.

I benefici del tonno per la salute e la nutrizione

Il tonno è molto ricco di proteine di qualità. Il suo contenuto di grassi varia a seconda della specie: il tonno bianco è povero di grassi (meno del 6%), mentre il tonno rosso è considerato un pesce grasso. Il tonno rosso è quindi interessante per la salute cardiovascolare a causa del suo elevato contenuto di omega-3.

Il tonno rosso e il tonno bianco in scatola sono ottime fonti di fosforo. Il fosforo svolge un ruolo essenziale nella formazione e nel mantenimento di ossa e denti sani. Un altro aspetto molto interessante di queste due varietà è la loro ricchezza in vitamina D (100% dell’apporto giornaliero di un adulto in 100 g).

La vitamina D contribuisce alla salute delle ossa, all’immunità e si ritiene che aiuti a combattere il diabete. Il tonno contiene anche vitamina A.

Come conservare il tonno: Congelare il tonno a bagnomaria

La carne del tonno può variare dal rosa molto chiaro (quasi bianca) al marrone rossastro intenso, a seconda della varietà. Le bistecche di tonno crudo di prima qualità assomigliano molto al manzo crudo, fino al colore rosso intenso della carne.

La bistecca di tonno può avere un’area marrone più scura, che è commestibile ma ha un sapore molto più forte. A volte questo è già tagliato via dal pescivendolo. Il tonno fresco viene solitamente venduto già scuoiato poiché la pelle è estremamente dura.

Quando si seleziona il tonno fresco, evitare quello con macchie secche o marroni (a parte l’area marrone più scura naturale). Non dovrebbe esserci alcuna lucentezza arcobaleno sul pesce e dovrebbe avere un odore fresco di mare. Il pescivendolo generalmente conserva il tonno in un filetto grande, che assomiglia molto a un lombo di manzo, e taglierà ciò che ti serve.

La stagione del tonno fresco va dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno, ma le bistecche congelate sono disponibili tutto l’anno.

Se hai la possibilità, salta i filetti scongelati e acquista il filetto di tonno congelato. In questo modo, sai che sarà il più fresco possibile perché controlli quando scongelarlo. Assicurati di conservarlo nella parte più fredda del congelatore finché non sei pronto per scongelarlo.

Porta a casa quel tonno crudo dal mercato e nel tuo frigorifero il prima possibile. Conserva il tonno in frigorifero fino al momento di utilizzarlo. È meglio usare il tonno fresco il giorno dell’acquisto.

Se hai bisogno di conservarlo, asciugalo tamponando, avvolgilo saldamente in un involucro di plastica o un foglio e conservalo nella parte più fredda del frigorifero (temperatura ottimale di 31 F).

Se il tuo frigorifero non è così freddo, metti il ​​pesce avvolto su un letto di ghiaccio o in un sacchetto di plastica pieno di ghiaccio. Utilizzare entro 24 ore.

Se sai che il tonno è fresco e non precedentemente congelato, sentiti libero di avvolgerlo e congelarlo. Tuttavia, se stai acquistando il tonno fresco in un negozio di alimentari, puoi quasi scommettere che è stato precedentemente congelato, nel qual caso è meglio usarlo immediatamente.

Come congelare il tonno fresco

Per congelare il tonno fresco, prepara una soluzione di 1 cucchiaio di cristalli di acido ascorbico in 1 litro d’acqua o 1/4 di tazza di sale sciolto in 1 litro d’acqua. Immergi il pesce nella soluzione per farlo rassodare. Sigillare in un involucro di plastica e poi in un sacchetto con cerniera.

Meglio ancora, congelalo in un blocco di ghiaccio mettendolo in una busta con cerniera e coprendolo con acqua. Spremere tutta l’aria e sigillare il sacchetto.

Congelamento del tonno fino a 3 mesi

Scongelare il tonno congelato lentamente in frigorifero. Se è in un sacchetto sigillato con cerniera, può essere scongelato più rapidamente mettendo la confezione sigillata in un lavandino o in una pentola di acqua fredda. Lo scongelamento a microonde non è raccomandato.

Il pesce cotto si conserva tre o quattro giorni in frigorifero.

Il tonno cotto avanzato è ottimo come condimento per l’insalata. Non è consigliabile riscaldare a meno che non si triti e si aggiunga delicatamente alla fine di una salsa di panna fino a quando non si è appena scaldata. Servire su riso o pasta.

I pezzi interi di tonno affumicato durano fino a dieci giorni in frigorifero. Assicurati che sia sempre tenuto ben avvolto. I pezzi di tonno affumicato possono essere avvolti e congelati fino a due mesi, ma tieni presente che potrebbe verificarsi una perdita di consistenza una volta scongelati.

Come conservare il tonno in scatola

Il cibo in scatola è una di quelle cose che è fantastico tenere a portata di mano per quei giorni in cui sei a corto di generi alimentari e non puoi arrivare al negozio, come quando nevica o semplicemente non hai tempo. Uno dei cibi in scatola più comuni che troverai nelle case di molte persone è il tonno in scatola . È ricco di proteine ​​sane e rende un pranzo delizioso quando sei in un pizzico (panino con insalata di tonno, chiunque?!). 

Il tonno in scatola deve essere fresco, ma non troppo

Per prima cosa: dovresti assolutamente tenere le scatolette di tonno lontano dal calore (cioè non metterlo nell’armadietto sopra la stufa o alla luce diretta del sole). Il calore farà guastare il tonno molto più velocemente e potrebbe renderlo pericoloso da mangiare.

Ora che l’abbiamo tolto di mezzo, dove dovresti conservare il tuo tonno? Molti siti di cibo, consigliano di conservare il tonno in scatola in un armadietto fresco e buio, come la dispensa o qualsiasi armadio lontano da fonti di calore e con una porta che si chiude. Non è necessario refrigerare scatolette di tonno chiuse.

Tuttavia, una volta aperta una scatoletta di tonno, devi assolutamente conservarla in frigorifero. Ti suggeriamo di trasferire il pesce in un sacchetto di plastica o in un contenitore prima di metterlo in frigorifero, dove rimarrà fresco per uno o due giorni.

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close
Preferenze Privacy