Il melograno è un frutto dalla bellezza unica e dal sapore intenso. Con la sua scorza rossa e le sue perle di succo dolce e acido, il melograno è un ingrediente versatile in cucina e una fonte di numerosi benefici per la salute.
La sua origine antichissima, risalente all’area mediorientale, ne fa un simbolo di longevità e prosperità. Inoltre, il melograno è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, che aiutano a prevenire malattie cardiache e a ridurre il rischio di cancro.
In questo articolo, esploreremo i vari modi per conservare il melograno in modo da poter godere dei suoi benefici tutto l’anno. Scopriremo come scegliere i frutti migliori, come conservarli e come utilizzarli in cucina per creare deliziose ricette.
Siamo pronti a scoprire tutti i segreti del melograno? Allora, iniziamo questo viaggio gustoso e salutare insieme!
Come conservare il melograno e i semi
Se hai appena acquistato i melograni per la prima volta, potresti avere un paio di domande. Domande del tipo: come conservare il melograno e quanto dura?
Se è così, sei nel posto giusto. In questo articolo, tratterò tutto ciò che devi sapere sulla conservazione dei melograni. Il vero nome del melograno è Punica granatum, qui trovi la spiegazione di Wikipedia.
I melograni vengono raccolti quando sono maturi. Ciò significa che non devi chiederti se devi lasciarli maturare a temperatura ambiente o meno (come spesso accade con il mango). Quando si tratta di melagrane intere, dovresti conservarle in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato, al riparo dalla luce solare. Il posto migliore che soddisfa tutti questi requisiti è il frigorifero.
Potrebbe interessarti: Benefici del melograno.
Come congelare il melograno
Evita di conservare i melograni nel cassetto della frutta e verdura, dove in genere è più umido che sugli scaffali. E lasciarli scartare.
Se hai bisogno che i frutti durino solo un paio di giorni, lasciarli a temperatura ambiente va bene. Assicurati solo di non lasciarlo sul bancone alla luce diretta del sole.
Quando si tratta di semi di melograno, richiedono refrigerazione . Metterli in un contenitore per alimenti, possibilmente ermetico. Quest’ultima parte è così che gli arilli di melograno non raccolgono odori dal frigorifero.
Quanto durano i melograni?
I melograni sono uno dei frutti più longevi. A tal proposito, le persone spesso le paragonano alle mele. Le melagrane intere possono durare anche fino a due mesi in frigorifero . ([ UOF] ). Naturalmente, se sono già rimasti senza refrigerazione per un paio di giorni nella sezione dei prodotti del supermercato, probabilmente non manterranno la qualità per così tanto tempo.
Per ottenere i migliori risultati, cerca di non conservare i melograni in frigorifero per più di un mese. Se invece lasci le melagrane sul bancone (ad esempio, il tuo frigorifero è pieno, come spesso accade con il mio), dovrebbero conservarsi per una settimana o due. Ancora una volta, cerca di attenerti all’estremità inferiore dello spettro per sicurezza.
Ultimo ma non meno importante, i semi di melograno. Una volta tolti dal midollo e messi in un contenitore, dovrebbero durare circa una settimana. Se i periodi citati non sono abbastanza lunghi per le tue esigenze, puoi sempre congelare i semi di melograno.
Ti consigliamo questa lettura: Valori nutrizionali del melograno.
Come sapere se un melograno è cattivo?
Dire se una melagrana è viziata o meno è semplice, e di solito saprai subito se la tua lo è o no. Tuttavia, ecco un elenco dei sintomi più frequenti dei melograni che sono andati a male:
- Peso. Il frutto dovrebbe sembrare pesante per le sue dimensioni. Se sembra leggero, probabilmente è secco. Vale comunque la pena aprirlo per essere sicuri, però.
- Macchie scure o morbide. Alcuni piccoli vanno bene (vedi la mia foto sotto), soprattutto se non sono molli o infossati. In tal caso, apri il frutto e valuta la situazione. Grandi macchie infossate significano che il melograno ha superato il suo apice.
Quando si tratta di semi di melograno e dell’interno del frutto, cerca quanto segue:
- Muffa. Se c’è dentro, scartare i semi.
- Spore nere. Quando li vedi, è ovvio che il frutto non è adatto al consumo.
- I semi sono diventati marroni o neri. I semi di melograno sono solitamente di colore rosso rubino. Se il colore è cambiato e appaiono come nella foto qui sotto (o simili), è evidente che qui è successo qualcosa di brutto. Se solo alcuni semi diventassero marroni o neri, in teoria, potresti mangiare quelli sani. A meno che non ce ne siano solo un paio marroni e il resto va bene, butto via tutto.
Gli ultimi tre sintomi non si manifestano così spesso. Di solito se l’intero frutto sembra a posto, anche i semi vanno bene.
Come conservare i semi di melograno
Hai un melograno o due e non vuoi che vadano a male. Oppure hai gli arilli, ma sono troppi da usare in un paio di giorni. Puoi congelare i semi di melograno?
In questo paragrafo parleremo di quando ha senso congelare i semi di melograno e come procedere. Ti guiderò anche attraverso lo scongelamento e l’uso degli arilli.
Leggi anche: Come aprire un melograno.
Puoi congelare i semi di melograno?
Per cominciare, ricorda che i melograni durano tra un mese e anche due mesi in frigorifero. Se i tuoi sono ancora interi, probabilmente non devi considerare di congelarli.
Ma supponiamo che tu abbia già aperto i tuoi melograni e rimosso i semi dal midollo. I semi non mantengono la qualità per quasi altrettanto tempo, quindi congelarli è sicuramente sul tavolo. Soprattutto se l’alternativa è rovinare i semi.
L’unica cosa che il congelamento cambia nei semi di melograno è la loro consistenza. Gli arilli freschi sono piuttosto sodi, mentre quelli scongelati sono un po’ più pastosi. Quando si tratta di gusto, non sento molto il cambiamento e nemmeno mia moglie (che è la mia assaggiatrice).
Se quel sottile cambiamento di fermezza non ti dà fastidio, sentiti libero di congelare i tuoi semi di melograno.
Come congelare i semi di melograno
Congelare i semi di melograno è semplice e richiede solo un paio di minuti. Estrarre i semi dal frutto è la parte più dispendiosa in termini di tempo del processo e l’hai già coperto.
Prima di iniziare, assicurati che i semi di melograno siano belli e asciutti. Non abbiamo bisogno di acqua in più sopra gli arilli.
Ora è il momento di congelare i semi:
- Preparati per il precongelamento. Prendete una teglia e foderatela con carta oleata o un tappetino in silicone. Anche uno senza rivestimento dovrebbe funzionare, ma sarà più difficile rimuovere i semi congelati da esso.
- Stendere gli arilli in un unico strato su quella teglia.
- Pre-congelare. Metti il vassoio nel congelatore e lascialo lì finché i semi non si solidificano. L’Università della Florida suggerisce di lasciarli per non più di 2 ore, ma non credo che il periodo esatto sia un grosso problema. Non dovrebbe succedere nulla di male se i semi rimangono nel congelatore per 5 ore o anche durante la notte.
- Trasferisci i semi congelati in un sacchetto o in un contenitore per congelatore. Etichetta la borsa se vuoi.
Il processo di precongelamento consente ai semi di congelare singolarmente. Grazie a ciò, puoi prendere tutti i semi congelati di cui hai bisogno senza dover prima scongelare il tutto.
Quei semi di melograno congelati dovrebbero mantenere la qualità per almeno un anno.
Come scongelare i semi di melograno
Quando si tratta di scongelare gli arilli di melograno, ci sono un paio di opzioni:
- Nel frigo. Se hai bisogno di scongelare bene i semi, mettili a trasferirli in frigorifero la sera. Dovrebbero essere pronti al mattino.
- Sul bancone. Se hai bisogno che i semi vengano scongelati velocemente, la temperatura ambiente può aiutarti in questo. Distribuisci gli arilli in un unico strato per accelerare ulteriormente le cose. Non dovrebbero impiegare più di 30 minuti per scongelarsi con una tale configurazione. Ricorda che dovresti mangiare tutti i semi scongelati sul bancone il prima possibile.
- Usali congelati. Per macedonie, frullati e simili, probabilmente non è necessario scongelare i semi. In una macedonia di frutta menzionata, gli arilli si scongelano entro 10-20 minuti dall’aggiunta all’insalata.
I semi di melograno scongelati rilasciano un po’ d’acqua. Se volete utilizzarli per decorare una torta, scongelateli e asciugateli prima di procedere.
Articolo correlato: Come conservare l’ananas.