Come conservare il basilico: i 4 metodi più efficaci e semplici

2.4K
basilico
Il basilico va conservato con cura per preservarne la freschezza. In acqua dura qualche giorno, in frigo si mantiene una settimana. Congelato perde parte del sapore ma si conserva a lungo. Sott'olio è perfetto per condire insalate e pizze. Piccoli accorgimenti per gustarlo sempre profumato.

Il basilico è un’erba aromatica indispensabile in cucina, che conferisce un aroma inconfondibile a moltissime ricette. Tuttavia le sue foglie delicate tendono ad appassire in fretta dopo la raccolta.

Per evitare sprechi ed averlo sempre fresco e profumato, è importante conoscere le giuste tecniche di conservazione del basilico. In questa guida completa analizzeremo nel dettaglio tutti i metodi più efficaci, dai classici frigorifero e congelatore, a tecniche innovative come l’essiccazione, la conservazione sott’olio o in salamoia.

Scopriremo come conservare il basilico intero o tritato, come riconoscere un prodotto ancora fresco e come riutilizzare quello ormai deperito. Approfondiremo inoltre accorgimenti specifici per la conservazione delle diverse varietà di basilico. Grazie a semplici accorgimenti, potremo avere il basilico profumato a disposizione per preparare gustose ricette, evitando ogni spreco e mantenendo intatto il suo aroma inebriante a lungo.

Come conservare il basilico in acqua

Conservare il basilico in acqua è un metodo semplice per mantenere le foglie fresche e croccanti per qualche giorno dopo la raccolta. Basta riempire un bicchiere con acqua e immergervi gli steli del basilico, avendo cura di cambiare l’acqua ogni 2 giorni.

L’acqua va tenuta fresca, quindi è bene posizionare il bicchiere lontano da fonti di calore e alla luce diretta del sole. Attenzione a non far ristagnare l’acqua, sostituendola regolarmente ed evitando il proliferare di batteri.

Questo sistema però è indicato solo per una conservazione di breve durata, al massimo 3-4 giorni. Inoltre va utilizzata acqua pulita, meglio se fresca o frizzante.

Per periodi più lunghi, l’acqua favorisce l’insorgere di muffe con conseguente deperimento del basilico. Meglio orientarsi su altri metodi, come essiccazione o congelamento. In ogni caso, questa tecnica consente di mantenere a disposizione foglie di basilico ancora croccanti per guarnire e insaporire i nostri piatti.

Come conservare il basilico in frigo

Il frigorifero può mantenere fresco il basilico per qualche giorno, ma attenzione a non esporlo a freddo eccessivo che ne danneggerebbe le foglie. Dopo aver avvolto la base degli steli con carta assorbente leggermente inumidita, per evitare disidratazione, si ripone il tutto in un contenitore ermetico o sacchetto per alimenti.

Importante sistemarlo nella zona meno fredda del frigo, come il cassetto delle verdure. La temperatura ottimale è tra i 4-8°C. Per una corretta conservazione è bene cambiare la carta ogni 2 giorni e controllare periodicamente la freschezza delle foglie, eliminando quelle già deperite.

In questo modo il basilico si mantiene profumato per 4-5 giorni al massimo. Il freddo prolungato oltre questo periodo causerebbe l’annerimento e l’appassimento delle foglie. Per una conservazione più duratura, meglio optare per tecniche di congelamento o essiccazione. Il frigorifero è comunque utile per avere a disposizione basilico fresco a breve termine.

Come conservare il basilico in freezer

Il congelatore è il metodo migliore per conservare a lungo il basilico, anche fino a 6 mesi. Tuttavia il freddo intenso può alterarne leggermente il sapore. Dopo aver lavato e asciugato delicatamente le foglie, queste vanno riposte in sacchetti o contenitori per alimenti, eliminando l’aria in eccesso. Importante etichettarli con la data prima di congelare.

Le foglie intere si mantengono meglio, evitando di spezzettarle. La temperatura ideale è di -18°C. Per preservare al meglio aroma e proprietà, prima dell’uso è bene far scongelare lentamente il basilico in frigorifero e poi passarlo qualche secondo in padella calda o nel microonde.

Il processo di congelamento può alterare leggermente il sapore, che risulterà meno fresco e intenso. Il basilico congelato è comunque ottimo per salse, pesti e preparazioni cotte.

Come conservare il basilico sott’olio

La conservazione sott’olio è un ottimo metodo per avere a disposizione il basilico a lungo, fino a 6 mesi. Basta riporre le foglie lavate e asciutte in vasetti sterilizzati, coprendole interamente con olio extravergine.

È importante non schiacciare le foglie durante il procedimento. I vasetti vanno chiusi ermeticamente e tenuti in un luogo fresco e asciutto, meglio in frigorifero. Con questa tecnica il basilico si mantiene aromatico, ma assorbe l’unto dell’olio risultando più grasso e meno croccante. Inoltre non è più adatto a cotture prolungate, meglio utilizzarlo per condire a crudo o a basse temperature.

Ottimo per preparare veloci salse, insaporire bruschette, insalate o pizza. Attenzione però alla formazione di muffe se conservato fuori frigo o a lungo dopo l’apertura. Un metodo facile e gustoso per avere a disposizione la sferzata di aroma del basilico per mesi, perfetto per preparazioni fresche da servire crudo.

Articoli correlati:

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close
Preferenze Privacy