Il pomodoro è il re indiscusso delle tavole estive, ma con l’arrivo dell’autunno trovare pomodori gustosi e profumati diventa sempre più difficile. Imparare a conservarli quando sono di stagione è fondamentale per poterne godere tutto l’anno.
Esistono svariati metodi, più o meno naturali, per conservare i pomodori interi, pelati, in salsa o sotto forma di concentrato. Questa guida illustra tutti i trucchi e i segreti per conservare i pomodori al meglio, dalla classica passata di pomodoro fatta in casa alle moderne tecniche di essiccazione.
Scoprirai come congelarli, metterli sott’olio o sott’aceto e come utilizzare anche buccia e semi in cucina. Con i consigli giusti, potrai portare in tavola tutto l’anno il gusto fresco e il profumo inconfondibile del pomodoro appena raccolto.
Preparati a fare il pieno di pomodori succosi per tutte le stagioni!
Come conservare i pomodori in frigorifero
Il frigorifero è il luogo ideale per conservare i pomodori e mantenerli freschi più a lungo dopo l’acquisto. La temperatura ottimale è di circa 7°C.
I pomodori interi vanno riposti nello scomparto per frutta e verdura, all’interno di sacchetti alimentari con microfori. Questi permettono di eliminare l’umidità in eccesso e di conservare meglio i pomodori. In frigorifero i pomodori si possono mantenere freschi e nutrienti per 6-7 giorni. Trascorso questo periodo tendono a perdere consistenza e aroma.
È importante controllarli ogni 2-3 giorni ed eliminare quelli che presentano ammaccature o muffe. I pomodori surgelati o passati invece si conservano in frigo chiusi ermeticamente per alcuni mesi. Con questi semplici accorgimenti è possibile conservare i pomodori dopo l’acquisto e gustarli quando si desidera, preservandone freschezza e proprietà.
Come conservare i pomodori nel congelatore
Il congelamento è il metodo migliore per conservare i pomodori a lungo termine, fino a 8-10 mesi, senza che perdano le loro preziose proprietà. Per congelare i pomodori interi, è bene lavarli, inciderne la base con una croce, sbollentarli 1 minuto, pelarli e tagliarli a pezzi eliminando i semi. A questo punto vanno messi in sacchetti per alimenti e riposti nel freezer a -18°C.
In alternativa si possono cuocere brevemente in salsa con sale, basilico ed erbe aromatiche. Dopo averli raffreddati, la salsa di pomodoro va versata in appositi contenitori per sughi con tappo dosatore.
I pomodori congelati, interi o in salsa, si conservano ottime qualità per 6-8 mesi. Lo scongelamento va fatto lentamente in frigo o a temperatura ambiente prima dell’uso. Congelare correttamente i pomodori permette di preservarne il gusto fresco e tutte le sostanze nutritive anche fuori stagione.
Come conservare i pomodori con l’essiccazione
L’essiccazione è un ottimo metodo di conservazione naturale che permette di mantenere a lungo pomodori gustosi e nutrienti.
Dopo averli lavati e tagliati a metà o a fette sottili, i pomodori vanno disposti su teglie foderate con carta forno e messi ad essiccare in forno a 50-60°C per 6-8 ore, girandoli di tanto in tanto. In alternativa si possono usare essiccatori elettrici.
Quando risultano secchi e leggermente croccanti, i pomodori essiccati vanno fatti raffreddare e poi riposti in barattoli di vetro sterilizzati, chiudendoli ermeticamente. Conservati in dispensa, si mantengono per diversi mesi. Prima di essere utilizzati, i pomodori secchi devono essere ammollati in acqua tiepida per reidratarli. Si possono gustare così oppure frullarli per farne una salsa densa e aromatica.
L’essiccazione è un sistema facile ed economico per avere pomodori saporiti e profumati tutto l’anno senza l’uso di additivi!
Approfondimento: