Come conservare i fagiolini in congelatore

837
fagiolini
I fagiolini sono un ortaggio a foglia verde dal gusto delicato e leggermente dolce, appartenente alla famiglia delle leguminose. Sono conosciuti anche come "fagioli di sorgo" o "fagioli di Spagna", poiché originari di quella regione.

I fagiolini sono ricchi di vitamine e minerali, come la vitamina C, il ferro e il calcio, e possono essere consumati sia crudi che cotti.

Possono essere facilmente inseriti in molti piatti, sia come contorno che come ingrediente principale, e sono perfetti per le diete poiché hanno pochissime calorie.

Sono un ortaggio estivo dal gusto fresco e delicato, perfetto per insalate, contorni e zuppe. Se hai raccolto o comprato una grande quantità di fagiolini e vuoi conservarli per goderne in futuro, il congelatore può essere una valida opzione.

Congelare i fagiolini ti permette di conservarli per diverse settimane o addirittura mesi, mantenendo la loro consistenza e il loro sapore.

Tuttavia, è importante seguire alcune precauzioni per evitare che i fagiolini diventino molli o acquisiscano un sapore sgradevole una volta scongelati.

Seguire questi semplici passaggi ti aiuterà a conservare i fagiolini in modo ottimale e a garantire il massimo del loro gusto quando deciderai di utilizzarli.

Come conservare i fagiolini crudi in frigorifero

Per mantenere i fagiolini freschi il più a lungo possibile, è importante riporli nella sezione dei vegetali del frigorifero, all’interno di un sacchetto di carta.

Assicurarsi di chiudere accuratamente il sacchetto per evitare che i fagiolini si bagnino a causa della condensa o entrano in contatto con altri ortaggi. Se volete conservare i fagiolini per l’inverno, un’opzione è quella di prepararli cotti.

Prima di tutto, è necessario mondarli, eliminando le estremità e il filo più coriaceo, se presente. Dopo averli lavati e lasciati asciugare, lessarli per 3-4 minuti in acqua bollente salata e poi tuffarli in acqua e ghiaccio.

Assicurarsi che siano completamente freddi e asciutti prima di conservarli in un contenitore con coperchio.

I fagiolini cotti possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Se invece intendete utilizzarli in altre ricette che prevedono una cottura ulteriore, basta estendere la lessatura di altri 2 minuti.

In sintesi:

  1. Scegliere di inserire i fagiolini in un sacchetto per alimenti di carta e assicurarsi che questo non si bagni a contatto con altri ortaggi o con la condensa del frigorifero.
  2. Ricordare di chiudere accuratamente il sacchetto e di procedere alla cottura normalmente una volta tirati fuori dal frigo.
  3. Mondare i fagiolini: spezzare ed eliminare le estremità e tirare via il filo più coriaceo.
  4. Lavare accuratamente i fagiolini e lasciarli asciugare in uno scolapasta.
  5. Lessare i fagiolini in acqua bollente salata per 3-4 minuti e tuffarli in acqua e ghiaccio.
  6. Scolare i fagiolini quando sono freddi e assicurarsi che non vi sia acqua residua.
  7. Conservare i fagiolini cotti in un contenitore con coperchio in frigo per un massimo di 3 giorni.

Come conservare i fagiolini cotti in frigorifero

La conservazione dei fagiolini cotti in frigorifero è un modo semplice e pratico per averli sempre a disposizione per un pasto veloce o per aggiungere un tocco di verdura alle nostre ricette.

Ecco come procedere:

  1. Lessate i fagiolini per 3-4 minuti in acqua bollente salata e poi tuffateli in acqua e ghiaccio per fermare la cottura. Assicuratevi di scolare bene i fagiolini e di eliminare ogni traccia d’acqua.
  2. Trasferite i fagiolini in un contenitore con coperchio adeguato per la conservazione in frigorifero. Potete utilizzare un barattolo di vetro o una scatola di plastica.
  3. Chiudete il contenitore ermeticamente e posizionatelo nello spazio dedicato ai vegetali del frigorifero. I fagiolini cotti possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
  4. Quando volete utilizzare i fagiolini, prelevate la quantità desiderata dal contenitore e scaldateli in padella con un po’ d’olio o in forno a microonde. Potete anche utilizzarli freddi in insalate o come contorno.

Ricordate di verificare periodicamente la freschezza dei fagiolini e di eliminare quelli che appaiono molli o con tracce di muffa. In questo modo potrete godere dei benefici nutrizionali e del gusto dei fagiolini cotti anche fuori stagione.

Come congelare i fagiolini crudi e cotti

I fagiolini possono essere facilmente conservati in congelatore per un uso futuro. Per ottenere i migliori risultati, lavare accuratamente i fagiolini e rimuovere qualsiasi traccia di terra.

Asciugare accuratamente con carta assorbente e mettere in piccoli sacchetti per alimenti. Congelare fino a 6 mesi. Se si desidera conservare i fagiolini per più tempo, sbianchire leggermente in acqua bollente e poi tuffare in acqua e ghiaccio per fermare la cottura e mantenere il colore verde.

Una volta scolati e asciugati, mettere in sacchetti per alimenti e congelare in freezer.

Tenere presente che, una volta scongelati, i fagiolini perderanno un po’ della loro croccantezza, ma saranno ancora perfetti per essere utilizzati in ricette come minestre di primavera o vignarola.

In sintesi:

  • Lavare accuratamente i fagiolini eliminando eventuali residui di terra e tamponarli con carta assorbente fino a quando non sono completamente asciutti
  • Inserire i fagiolini in sacchetti per alimenti di piccole dimensioni e congelarli
  • Conservare i fagiolini congelati fino a 6 mesi
  • Sbianchire leggermente i fagiolini in acqua bollente e tuffarli in acqua e ghiaccio per bloccare la cottura e mantenere il colore verde
  • Scolare e asciugare perfettamente i fagiolini, quindi conservarli in un sacchetto per alimenti e congelarli in freezer
  • Una volta scongelati, i fagiolini perderanno un po’ della loro croccantezza, ma saranno ancora adatti per essere inseriti in ricette come il minestrone primaverile o la vignarola.

Come scongelare i fagiolini

Scongelare i fagiolini è molto semplice e veloce. Esistono diversi metodi per farlo, a seconda della quantità di fagiolini da scongelare e del tempo che avete a disposizione.

Ecco alcune opzioni:

  1. Scongelamento in frigorifero: se avete il tempo di pianificare in anticipo, potete estrarre i fagiolini dal congelatore e metterli in frigo a scongelare. Questo metodo richiede circa 8-12 ore, a seconda della quantità di fagiolini.
  2. Scongelamento a temperatura ambiente: se avete bisogno di scongelare i fagiolini in fretta, potete lasciarli fuori dal congelatore per un’ora o due, a seconda della quantità di fagiolini. Tieni presente che questo metodo potrebbe alterare leggermente la consistenza dei fagiolini.
  3. Scongelamento in acqua fredda: se avete bisogno di scongelare i fagiolini ancora più velocemente, potete tuffarli in acqua fredda per un paio di minuti. Assicuratevi di cambiare l’acqua ogni tanto per mantenerla fredda.
  4. Scongelamento in microonde: se avete solo pochi fagiolini da scongelare, potete utilizzare il microonde. Mettete i fagiolini in un recipiente adeguato e scongelateli a potenza media per circa 2-3 minuti, o fino a quando saranno scongelati. Assicuratevi di mescolare i fagiolini ogni tanto durante questo processo.

Qualunque metodo scegliate, assicuratevi di scolare bene i fagiolini una volta scongelati e di asciugarli con carta assorbente prima di utilizzarli in qualsiasi ricetta.

Come scegliere i fagiolini per il congelamento

Scegliere i fagiolini adatti al congelamento è molto importante per garantire una buona conservazione e qualità del prodotto una volta scongelato.

Di seguito i consigli per scegliere i fagiolini più adatti:

  1. Scegliere fagiolini di piccole dimensioni: i fagiolini più piccoli sono solitamente più teneri e saporiti, quindi saranno perfetti per il congelamento.
  2. Scegliere fagiolini maturi: i fagiolini che sono ancora acerbi o che hanno ancora il fiore presente possono essere più duri e meno saporiti. Scegliere fagiolini maturi che siano ben sviluppati e già morbidi aiuta a garantire una buona qualità una volta scongelati.
  3. Scegliere fagiolini sani: è importante scegliere fagiolini che non presentino segni di ammaccature o danni, poiché questo potrebbe compromettere la loro qualità durante il congelamento.
  4. Scegliere fagiolini freschi: i fagiolini dovrebbero essere raccolti il più vicino possibile alla data di congelamento per garantire una buona qualità una volta scongelati.

Seguendo questi consigli, sarà possibile scegliere i fagiolini più adatti al congelamento e garantire una buona conservazione e qualità del prodotto una volta scongelato.

Conclusioni

In conclusione, il congelamento è un ottimo metodo di conservazione per i fagiolini, sia crudi che cotti. È importante scegliere fagiolini freschi e di buona qualità per ottenere il miglior risultato possibile.

È anche fondamentale seguire accuratamente i passaggi per la preparazione e il congelamento, in modo da evitare la formazione di odori o sapori sgradevoli una volta scongelati.

Una volta pronti per l’uso, i fagiolini scongelati possono essere utilizzati in una varietà di ricette, dall’insalata russa alle zuppe, per avere sempre a disposizione un ingrediente fresco e gustoso.

Inoltre, il congelamento dei fagiolini è un modo pratico e conveniente per conservare questo ortaggio durante tutto l’anno.

Articolo correlato: Come conservare i fagioli secchi.

Like
Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.
Close